Un orso iroso

[Nota: USA preoccupati per sempre più stretti rapporti EU-Russia] Editoriale WSJ 7/10/05: Contro “deferenza” UE verso Russia, che riprende politica imperiale. Nell’incontro con Putin, Blair presidente UE di turno, è stato “delicato” su Cecenia e Iran, centrando il vertice sul business. Col petrolio a $60, UE sempre più disposta a passar sopra ai temi politici. Russia fornisce a UE metà del gas e un terzo del petrolio. Ma, “se vi

Continua a leggere

L’America passa all’attacco

Usa, economia, protezionismo Usa, economia, protezionismo Die Welt 05-10-07 L’America passa all’attacco Anette e Martin Dowideit L’americana “Commissione sugli investimenti esteri” è preposta alla difesa protezionistica delle imprese americane; alla sua base la legge del 1988 Exon-Florio che richiede sia verificata l’esistenza di un rischio per la difesa e la sicurezza degli Usa. Essa è composta da rappresentanti di diversi ministeri, e deve verificare se un’acquisizione straniera può mettere a

Continua a leggere

La Grande Partita (degli oleodotti)

Tesi Vladimir Socor (senior fellow Jamestown Foundation, Washington, che pubblica Eurasia Daily Monitor. Linea atlantista, anti-russa):  Nel Caspio nuovi giacimenti, scoperti e sviluppati da grandi gruppi “occidentali”, daranno 150 milioni di tonnellate oil [circa 1 MD barili/anno, quasi 1 milione barili/giorno] intorno al 2015. Russia ha attualmente il controllo delle rotte petrolifere. UE, principale acquirente di quel petrolio, deve appoggiare rotte esterne a Russia. La Russia oggi assorbe il petrolio

Continua a leggere

Il Club deve accogliere altri membri

Rel. di potenza, G-8, Cina Die Welt 05-09-22 Il Club deve accogliere altri membri Anja Struve L’economia internazionale è mutata, il G7 e il Fmi devono tenerne conto, la Cina è ancora sottorappresentata. Anziché riformare il G7/G8, come proposto dal vice-presidente di Bundesbank, è più realistico creare un’altra commissione che rappresenti le quattro più importanti aree monetarie Usa, Europa, Cina e Giappone. Nonostante la Cina sia un argomento ricorrente nelle

Continua a leggere

Mosca impedirà che il C.d.S. Onu condanni l’Iran

Russia, Cina, Iran, Onu, Usa Die Welt 05-09-22 Mosca impedirà che il C.d.S. Onu condanni l’Iran Alexander Rahr, esperto sulla Russia della Deutsche Gesellschaft für Auswärtige Politik, (Società Tedesca per la Politica Estera) Le relazioni Russia-Iran sono di tipo strategico, non è più in atto l’alleanza strategica tra Mosca e Washington, come già dimostrato dal conflitto sulla guerra contro l’Irak. Iran ultimo alleato rimasto nel Caspio; i conservatori americani chiedono

Continua a leggere

Sovraestensione imperiale

Germania, M.O., Iran, energia, rel. int.li German Foreign Policy 05-09-21 Sovraestensione imperiale Intensificando le relazioni politiche, militari ed economiche con i paesi del Golfo tramite il Centrum für angewandte Politikforschung (Cap), Berlino cerca di accrescere la pressione occidentale sull’Iran. All’inizio di settembre 2005, il Cap, Centro per la ricerca politica applicata, ha organizzato a Bruxelles un seminario di 5 giorni, durante il quale 30 rappresentanti di militari, amministratori e scienziati

Continua a leggere

La rivalità del Giappone con la Cina sta agitando un mare affollato

Cina, Giappone, Usa, rel. int.li Nyt 05-09-11La rivalità del Giappone con la Cina sta agitando un mare affollato Norimitsu Onishi e Howard w. French Due giorni prima delle elezioni giapponesi, il cui esito potrebbe fortemente influenzare le relazioni tra i due paesi, e due settimane prima del progettato avvio della produzione di gas cinese nell’area, la Cina ha mostrato i muscoli a prova della sua crescente potenza militare ed economica

Continua a leggere

Brecce nel Radar

Cina, relaz. potenze, Germania, Canada German Foreign Policy 05-09-10 Brecce nel Radar L’offensiva diplomatica cinese in Occidente, una sua tappa è la visita di Hu Jintao in Canada, pone la prospettiva di possibili ridefinizioni nei raggruppamenti nei blocchi di alleanze, e tocca quelle che vengono considerate le sfere di competenza degli Usa. Nell’occasione della visita di Hu Jinatao in Canada, i consiglieri politici tedeschi sollecitano a rafforzare la cooperazione con

Continua a leggere

Il Cremlino guarda nervoso alle elezioni in Germania

Russia, pol. estera, Germania, elezioni       Die Welt              05-09-08 Il Cremlino guarda nervoso alle elezioni in Germania Manfred Quiring Putin in visita a Berlino, fa campagna a favore di Schröder, portandosi dietro il progetto del gasdotto per rifornire l’Europa occidentale, che passando sotto il Baltico evita Bielorussia, Polonia e Ucraina. I contratti di diversi miliardi d’Euro per sono sottoscritti dalle tedesche Basf ed E.on, e dalla russa Gazprom. Politologi russi, come

Continua a leggere

Consegnato per essere usato

Germania, forze armate, pol. estera, rel. int.li       German Foreign Policy   05-09-01 Consegnato per essere usato La Germania è presente in 40 missioni in 32 paesi esteri con 6 601 soldati e diverse centinaia di poliziotti, il livello più alto di attività all’estero dal 1945.  Il ministero tedesco degli Esteri: la Germania deve «essere all’altezza del suo ruolo internazionale, cresciuto e in continua crescita». 16 di queste operazioni sono nei Balcani,

Continua a leggere