La UE riconosce l’Ucraina come economia sociale di mercato

Ue, Ucraina, Russia economia Die Welt 05-12-02 La UE riconosce l’Ucraina come economia sociale di mercato Vertice UE-Ucraina: il riconoscimento di economia sociale di mercato promesso dalla UE all’Ucraina avvicina il suo ingresso nel WTO e l’avvio dei negoziati per un’area di libero scambio UE-Ucraina. La UE negozierà anche facilitazioni per il visto d’entrata per gli ucraini, collegate alla richiesta di un trattato per il rientro degli immigrati illegali ucraini.

Continua a leggere

L’India in imbarazzo sul conflitto USA-Iran

Pol. int.le, India, Iran, USA Wsws 05-11-30 L’India in imbarazzo sul conflitto USA-Iran Vilani Peiris e Keith Jones USA, GB, Germania e Francia prendono tempo sul deferimento della questione iraniana al C.d.S ONU, nella speranza di assicurarsi la cooperazione di Russia e Cina; Gli USA stanno considerando la possibilità di ottenere l’appoggio di Teheran per la pacificazione in Irak; l’ambasciatore USA in Irak, Khalilzad, che contrattò nel 2003 l’impegno iraniano

Continua a leggere

L’Uzbekistan chiude lo spazio aereo

Germania, Asia centrale, Uzbekistan, Afghanistan Die Welt 05-11-25 L’Uzbekistan chiude lo spazio aereo In seguito alla revoca da parte dell’Uzbekistan del diritto di sorvolo del suo territorio a Belgio, Spagna, Olanda Svezia e USA, che deve anche sgomberare la propria base militare, per il rifornimento delle proprie truppe in Afghanistan la Germania sta pensando di utilizzare il Tagikistan, già usato dalla Francia. La decisione uzbeka è la risposta alle proteste

Continua a leggere

Mostrare i muscoli

Germania, pol. estera, Ue, ONU German Foreign Policy 05-11-24 Mostrare i muscoli Tesi: Accordo sostanziale sulla politica estera e “sinergia” SPD-Union su il programma di bilancio UE:. la Germania rivendica minori contribuzioni, deve garantire “continuità” alla “politica di sicurezza”, deve affrontare nuove spese per l’affiancamento civile (“politica culturale” alle missioni militari all’estero; seggio permanente nel C.d.S. ONU: nonostante la sconfitta subita quest’anno, nel trattato della grande coalizione ha trovato posto

Continua a leggere

I cinesi si riforniscono di rame in Cile

Economia int.le, Cina, Sud America, Cile, Brasile Die Welt 05-11-23 I cinesi si riforniscono di rame in Cile Hildegard Stausberg Il Cile è il primo paese dell’America Latina a sottoscrivere un accordo di libero scambio con la Cina, che consentirà una consistente riduzione del costo del rame importato. Sottolineato dal presidente Ricardo Lagos il “ruolo precursore” del Cile nelle questioni di politica commerciale della regione. Nel 2004: export cileno complessivo

Continua a leggere

La Tunisia modello di svuppo

Germania, pol. estera, Africa, Tunisia       German Foreign Policy   05-11-18 La Tunisia modello di svuppo Bassi salari e contenimento dell’immigrazione dall’Africa i principali motivi della cooperazione politica ed economica di Berlino con la Tunisia, e i suoi apparati di repressione; ufficialmente la Germania ritiene «non dimostrate le torture in Tunisia». (articolo scritto in occasione del vertice internazionale di Tunisi sull’informazione) Il rapporto dell’ONU Arab Human Development Report, classifica la Tunisia assieme

Continua a leggere

Il mito delle FTA

The FTA Fetish / Il feticcio delle FTA (Aree di libero scambio) Tesi Bernard Gordon, Prof. Scienza della politica, Univ. del New Hampshire: USA devono spezzare tentativo di costituire area di libero scambio asiatica, rilanciando APEC e multilateralismo WTO, insieme a Jap, Australia e Corea. Il 18 e 19/11 Bush partecipa a vertice ASEAN in Corea, seguirà vertice WTO ad Hong Kong e vertice “ASEAN +3” (Cina, Jap, Corea) +

Continua a leggere

Sol levante

Rising Sun – Sol levante Linea WSJ (editoriale): pro linea Bush-Koizumi di più stretta alleanza militare USA-JAP, soprattutto in funzione di contenimento della Cina. Mentre Clinton aveva saltato il Jap nel suo viaggio in Cina, Bush passa prima in Jap, col quale è in via di ridefinizione l’alleanza militare. Koizumi: Jap come “paese normale”, ossia potenza militare a pieno titolo (truppe in Irak, navi in Oceano indiano a supporto di

Continua a leggere

Diritti inalienabili

Germania, pol. estera, Africa, Etiopia       German Foreign Policy   05-11-08 Diritti inalienabili Nel tentativo di migliorare la posizione della  Germania in Africa orientale, Berlino collabora con il sanguinario governo etiope di Meles Zenawi alla “risoluzione di conflitti internazionali”. Nel 1994 la Germania ha fornito all’Etiopia veicoli per la polizia (1/2 MD di marchi); nel 2004 la Germania è stata incaricata dell’addestramento di militari e poliziotti e dell’equipaggiamento della polizia. Il tedesco

Continua a leggere

Africa – Si estendono i disordini in Etiopia – Cresce il rischio di guerra

Pol. int.le, Africa, Etiopia             Faz         05-11-04 Africa – Si estendono i disordini in Etiopia – Cresce il rischio di guerra In caso di guerra con l’Eritrea, il governo etiope potrebbe cogliere l’occasione per imporre lo stato d’assedio e reprimere con maggior forza le proteste dell’opposizione. Rischio di una nuova guerra tra Etiopia ed Eritrea. Lungo la linea di confine, stabilita nel trattato di pace di Algeri del 2000, osservati dalle

Continua a leggere