L’Europa sta vivendo una guerra fredda

UE, pol. Estera, Russia Die Welt 05-12-20 L’Europa vive una "guerra fredda" Alexander Rahr Tesi Welt: Diversamente dagli anni 1990, la regione Russia-Kazakistan può esercitare un peso politico maggiore grazie alla sua crescita economica. Qui potrebbe costituirsi un nuovo centro di potenza di livello internazionale, in grado di controllare tramite le sue enormi riserve di energia i paesi vicini della UE, e per essa strategicamente importanti. La guerra del gas

Continua a leggere

La UE combatte in Ucraina contro il contrabbando ad Est

Ue, pol. estera, Balcani, Moldavia, Transnistria, Russia Die Welt 05-12-19 La UE combatte in Ucraina contro il contrabbando ad Est Gerhard Gnauck Avviata ai primi di dicembre ad Odessa, con appoggio logistico del programma delle Naz. Unite UNDP, la missione della UE di sorveglianza (formalmente contro il forte contrabbando) dei confini orientali della Moldavia con la Transnistria, il piccolo Stato indipendente creato nel 1992, e legato alla Russia. [vedi scheda

Continua a leggere

L’economia cinese è più forte di quanto si credeva

Cina, economia, rel. potenza Die Welt 05-12-16 L’economia cinese è più forte di quanto si credeva Johnny Erling Secondo il nuovo censimento sull’economia cinese (fine dicembre 2004) la Cina si pone al 4° posto mondiale dopo USA, Giappone e Germania, superando Francia, Italia e GB. Il dati sul PIL cinese devono essere aumentati del 20% rispetto ai dati forniti a febbraio 2005; Esempi: carbone 1,99 MD tonn., +40 mn. su

Continua a leggere

Si inasprisce il conflitto sul gas

Pol. int.le, Russia, Ucraina, petrolio e gas Die Welt 05-12-16 Si inasprisce il conflitto sul gas Manfred Quiring Lo scontro Russia-Ucraina si inasprisce con ritorsioni da ambo le parti e rischia di coinvolgere ambiti politici sempre maggiori. Il governo ucraino sospetta che con la richiesta di aumento del prezzo del gas Mosca stia cercando di inasprire i problemi economici dell’Ucraina. Ne risulterebbe favorito il filo-moscovita Viktor Janukovich, lo sconfitto della

Continua a leggere

Cremlino S.p.A.

Russia, grandi gruppi, politica, economia Die Welt 05-12-14 Cremlino S.p.A. Manfred Quiring La Russia, che un tempo puntava solo sui suoi missili, ora potrebbe imporsi nella politica internazionale come fornitrice di petrolio e gas, con maggior forza degli arabi, dato che possiede ancora i missili. Il coinvolgimento di stranieri (l’ex Cancelliere tedesco Schröder o l’ex ministro del Commercio americano Donald Evans)[1] in strutture economiche controllate dagli uomini di Putin, serve

Continua a leggere

Tenendo presente il bene dei grandi gruppi

Germania, Russia, energia, politica Die Welt 05-12-14 Tenendo presente il bene dei grandi gruppi Daniel Wetzel Il cancelliere Schröder favorì la costituzione del campione nazionale tedesco Ruhrgas-E.on. Tramite i capitali forniti a Gazprom, pagati con una partecipazione del 6,5% e un posto nel suo consiglio di direzione, la tedesca Ruhrgas sta assumendo un ruolo globale nella fornitura di gas. Il ministro tedesco dell’Economia (CSU) Michael Glos difende gli accordi sul

Continua a leggere

Berlino negozia con un dittatore

Germania, pol. estera, Asia centrale, Uzbekistan Taz 05-12-13 Berlino negozia con un dittatore “Grande successo” l’accordo tedesco-uzbeko: grazie ai buoni rapporti con Mosca, la Germania è l’unico paese NATO mantenere la sua base militare a Termes, Sud Uzbeskistan, benché Tashkent abbia emesso un divieto di sorvolo per gli aerei NATO dal 1° gennaio 2006. Il nuovo trattato russo-uzbeko consente alla Russia l’invio di truppe in caso di crisi. Da Termes

Continua a leggere

Guerra dallo spazio

Germania, Ue, Aerospaziale, armamenti German Foreign Policy 05-12-08 Guerra dallo spazio Successo per la Germania e l’industria tedesca nelle decisioni prese dall’Agenzia spaziale europea, ESA: la Germania si è assicurata un ruolo centrale per il futuro utilizzo militare delle tecnologie chiave nella UE: assume la direzione del programma di monitoraggio della ricognizione satellitare globale GMES, che rende più efficaci le missioni internazionali della Bundeswehr e la comunicazione tra le sue

Continua a leggere

Egoismo nazionale

Germania, rel. int.li, armamenti  German Foreign Policy   05-12-06 Egoismo nazionale Il governo tedesco sta tentando di impedire la vendita dei due gruppi di armamenti, MTU e Atlas Elektronik a società americane e francesi, favorendo rispettivamente i gruppi tedeschi  MAN e ThyssenKrupp; Berlino lavora al contempo per una maggiore liberalizzazione del mercato europeo degli armamenti, che rappresenta un fatturato annuale di €37MD. Il sindacato IG-Metall ha coinvolto i lavoratori nella difesa

Continua a leggere

Un modello per l’Asia Centrale

>Tesi Vladimir Socor (Jamestown Foundation, linea atlantista, anti-Russia): Kazakistan in Asia Centrale è rimasto unico Stato con buoni rapporti con USA, con economia aperta ai capitali internazionali, e sulla strada della democrazia. Sotto l’URSS il Kaz. era landa per deportati, con fallimento esperimento di collettivizzazione agricoltura, grosse perdite demografiche, disastri ecologici per follout esplosioni nucleari e basi missilistiche, Mosca si prendeva tutto il reddito della produzione petrolifera, anche se era

Continua a leggere