“La Russia non è un alleato affidabile!”

Asia Centrale, Georgia, Russia            Die Welt             06-02-07 “La Russia non è un alleato affidabile!" Aschot Manutscharjan Intervista la presidente georgiano Michail Saakashvili La Georgia è un’importante rotta alternativa del trasporto di energia da Centro Asia e Caucaso per l’Europa. Considera la Germania un suo alleato. La politica di sicurezza della Georgia dipende anche da irrisolte questioni di confine con la Russia e da fattori di politica energetica. La Russia si

Continua a leggere

Un giornale [ucraino] pubblica appendici segrete al contratto sul gas

Ucraina, Russia Die Welt 06-02-07 Un giornale [ucraino] pubblica appendici segrete al contratto sul gas Gerhard Gnauck Oltre al prezzo di $95 a 1000m3 (ma solo fino a metà 2006) e la creazione di una joint venture, UkrGas-Energo, che per la parte ucraina acquisterà il gas, l’accordo del 4 gennaio scorso tra il gruppo russo Gazprom e Naftohas Ukrainy prevede condizioni poste in appendice e mantenute segrete: fino al 2030

Continua a leggere

Minacce, difesa, guerra

Germania, NATO, forze armate             German Foreign Policy            06-02-05 Minacce, difesa, guerra Tesi GFP su linee di politica estera del nuovo cancelliere tedesco Merkel, in occasione della 42a Conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza titolata “Rinnovamento dell’Alleanza transatlantica” (aggiunti tra parentesi i punti principali del discorso Merkel, non ripresi da GFP): 1. Germania è pronta ad assumersi maggiori “responsabilità” nel contesto intern.le –          (innanzitutto assieme a USA; unificazione europea e alleanza

Continua a leggere

“Fornitori di corte della Cina”

Germania, UE, USA, Cina, Asia sud-orientale, rel. int.li German Foreign Policy 06-02-02 “Fornitori di corte della Cina” Congresso economico di Monaco: tema centrale l’avanzata economica della Cina in Asia sud-orientale. All’O.d.G. del Congresso economico di Monaco 2005 la conquista economica delle aree ricche di risorse del Nord Africa e MO;  All’O.d.G del Congresso economico 2006, organizzato dalla Commissione Asia-Pacifico dell’Economia Tedesca (APA) assieme alla Banca Mondiale: i mercati asiatici emergenti.

Continua a leggere

Dentro nuovi confini

Germania, Nato, Caucaso, Georgia, Russia GFP 06-02-01 Dentro nuovi confini In occasione della prossima conferenza sulla sicurezza di Monaco verrà proposto l’ingresso della Georgia nella NATO. La conferenza d’apertura sarà tenuta dal presidente georgiano Michail Saakaschwili per conferire maggiore risonanza alla terza avanzata della NATO ai verso confini russi, che ora raggiungerà il Caucaso, accelerando la corsa agli armamenti con Mosca, e toccherà anche l’Iran. La Georgia intende importare il

Continua a leggere

Caos in Congo

ONU, UE, Germania, pol. estera, Africa, Congo Die Welt 06-01-30 Thomas Knemeyer Le prime elezioni parlamentari democratiche in Congo (29 aprile- 2 giugno), non più che sul miglioramento delle condizioni di vita dei 55- 75 mn. congolesi (anche un loro censimento risulta difficile), decideranno quale signore della guerra democraticamente legittimato potrà attingere alle ricchezze naturali del paese. Il contingente ONU in Congo (Monuc, 17 000 elmetti blu) è il maggiore

Continua a leggere

La crescita del commercio cinese con l’Africa indice di conflitti sull’energia

Cina, Africa, commercio    Wsws  06-01-24         La crescita del commercio cinese con l’Africa  indice di conflitti sull’energia Brian Smith 2005, primi 10 mesi: commercio Cina-Africa + 39%, a $32,17MD, sostenuto soprattuto da export di tessile cinese; (2004: + 59%; 2003, + 50%) Commercio USA-Africa, 2004, $44,5MD. L’Africa fornisce oggi circa ¼ dell’import energetico cinese. La Cina sta cercando di firmare o espandere contratti esistenti per il petrolio con Angola, Algeria, Chad,

Continua a leggere

Disputa atomica con l’Iran – La Merkel cerca una soluzione – Teheran loda Steinmeier

Germania, Iran, governo Faz 06-01-23 Disputa atomica con l’Iran – La Merkel cerca una soluzione – Teheran loda Steinmeier La Germania (d’accordo con Francia, GB e USA) si sarebbe assunta il ruolo di mediatrice sull’Iran con le potenze con diritto di veto nell’ONU, Russia e Cina. La cancelliera Merkel ne discuterà a Parigi e in Israele. L’Iran avrebbe accettato la proposta russa sull’arricchimento dell’uranio in una joint venture in Russia.

Continua a leggere

Un terreno politicamente difficile

Germania, pol. estera, Africa, Congo German Foreign Policy 06-01-20 Un terreno politicamente difficile Tesi GFP: Aperto in Germania un dibattito sulla suddivisione delle sfere di influenza in Africa, tra Germania e Francia; Bush e Merkel hanno discusso sulla suddivisione delle sfere di influenza in Congo. La SPD preme per approfittare della perdita di influenza francese, e prendere piede soprattutto in Centro Africa, Congo; La CDU teme che una reazione francese

Continua a leggere

Il privilegio di ospite d’onore

Germania, pol. estera, Africa, Egitto Die Welt 06-01-20 Il privilegio di ospite d’onore Ansgar Graw Tesi Die Welt: la Germania spera in un appoggio egiziano e della Lega Araba sulla questione iraniana. Egitto e Giordania sono gli unici paesi arabi sul cui appoggio per fermare la costruzione della bomba iraniana l’Occidente spera. Governo egiziano e Lega Araba su Iran: No a deferimento ONU, No ad armi di distruzione di massa

Continua a leggere