Iran, Cina, energia Die Welt 06-03-07 L’Iran offre alla Cina una stretta cooperazione nel settore energetico Johnny Erling Il presidente iraniano Ahmadinejad avrebbe offerto recentemente alla Cina di investire assieme nei settori industriali di gas, petrolio e trasporti in Iran; – Ahamdinejad cerca di avere in tal modo l’appoggio cinese contro eventuali sanzioni ONU. – in gennaio l’Iran è stato il maggior fornitore singolo di petrolio della Cina, con 1,9
Continua a leggereTag: rappot
Attacco al particolare ruolo della Germania
Germania, Usa, MO Die Welt 06-0305 Attacco al particolare ruolo della Germania Günther Lachmann La Welt contrattacca sugli articoli “quasi quotidiani” del New York Times che rivelano la cooperazione con gli USA dei servizi tedeschi in Irak, sia preventivi all’avvio della guerra, che durante. Anche il Washington Post ha fatto rivelazioni in dicembre sul passaggio attraverso al Germania di prigionieri americani diretti a campi di prigionia segreti, governo tedesco era
Continua a leggereCina, il gigante corre alle armi
Cina, Difesa REPUBBLICA Dom. 5/3/2006 Federico Rampini Cresce il bilancio della Difesa. È lo sviluppo più temuto dagli Usa Si avverano le previsioni del Pentagono: grazie alla sua nuova ricchezza, Pechino sarà il rivale strategico di Washington Oggi il Congresso nazionale approva un nuovo aumento del 15 per cento nella spesa per armamenti L´escalation allarma Tokyo e spiega il disgelo nucleare tra l´America e l´India Pechino – È lo scenario
Continua a leggerePrima della visita di Bush, Chirac preme per gli interessi francesi in India
Francia, India, Usa., nucleare Wsws 06-02-28 Prima della visita di Bush, Chirac preme per gli interessi francesi in India Sarath Kumara Frazioni importanti del governo guidato dal partito del Congresso indiano e le elite al potere spingono per una più stretta alleanza strategica ed economica con gli USA anziché con la Francia o altre grandi potenze. Presenti però in India posizioni critiche che vogliono tenere aperte altre opzioni, Cina e
Continua a leggereCambiamenti nelle attitudini, cambiamenti nelle latitudini
Changes in Attitude, Changes in Latitude Editoriale WSJ in occasione di viaggio Bush in India. Rafforzamento legami USA-India è il maggior successo di Bush in Asia dopo il rafforzamento dell’alleanza militare con l’Australia. Raddoppio commercio USA-India (altro articolo: +25% l’anno) nonostante il permanere di protezionismo indiano verso investimenti esteri e di timori USA per delocalizzazione. India è stata per decenni più vicina a Russia che a USA, anni ’90 Clintion
Continua a leggereBush in India
India, USA, Asia, nucleare, Iran Frederick Kempe Bush to India [N.d.R.]Bush pronto mettere da parte il Trattato di Non Proliferazione Nucleare per stabilire alleanza nucleare con India per far diventare India "partner" strategico di USA (e controbilanciare Cina). E’ anche rinuncia di Bush all’unilateralismo dopo la "lezione irachena". Tesi Frederick Kempe, redattore WSJ: Bush sta puntando le sue carte sull’India quale “partner globale” di USA nel mondo multipolare che sembra
Continua a leggereL’Iran non intende più negoziare con la troika UE
Iran, UE, Germania Die Welt 06-02-22 L’Iran non intende più negoziare con la troika UE Christoph B. Schiltz Tesi Welt: L’annuncio dell’Iran che non proseguirà il dialogo con la UE rappresentata dal trio Germana-Francia-Gran Bretagna mira a creare attriti all’interno tra i paesi europei. Elmar Brok, CDU, presidente Commissione esteri del parlamento europeo: la nuova strategia iraniana non ha possibilità di riuscita. «Penso che i paesi europei siano tanto intelligenti
Continua a leggereIl ritorno della Russia nella politica internazionale
Russia, politica intern.le Die Welt 06-02-21 Il ritorno della Russia nella politica internazionaleHannes Adomeit (esperto sulla Russia della Fondazione berlinese Wissenschaft und Politik) Tesi Die Welt: La Russia di Putin può riproporsi nel ruolo di grande potenza internazionale perché ha risolto alcuni nodi all’interno: “domati” parlamento e consiglio della Federazione; tornata al presidente la nomina, con alcune limitazioni, dei governatori regionali; esautorati gli oligarchi; l’economia è in crescita; i settori economici strategici
Continua a leggereLa potenza della Cina
Cina, relaz. di potenza, Europa, USA, Giappone Faz 06-02-14La potenza della Cina Editoriale di Peter Sturm Tesi FAZ: Occorre considerare la crescita economica cinese in una prospettiva più ampia di sviluppo di potenza politica. Europa, America e vicini asiatici non hanno interesse alla permanenza al potere a qualsiasi costo dell’attuale leadership cinese; devono sollecitare una trasformazione democratica della Cina, piuttosto che appoggiare il governo cinese a contenere le contraddizioni sociali
Continua a leggereSteinmeier parla di “indissolubile solidarietà” con Israele
Germania, Israele, Iran, Palestina, Russia, Francia Die Welt 06-02-14 Steinmeier parla di “indissolubile solidarietà” con IsraeleAnsgar Graw Visita del ministro tedesco degli Esteri Steinmeier in Israele. Due problemi pendenti: Iran e Hamas. Come la Merkel rifiuta di incontrarsi con Hamas, si incontra solo con il presidente Abbas. Non ha l’impressione che il processo decisionale in Europa si stia discostando dalle condizioni concordate e poste ad Hamas. Sa anche che Mosca
Continua a leggere