L’Iran cerca l’appoggio di Cina e Russia

Iran, Cina, Russia          Die Welt             06-06-16 L’Iran cerca l’appoggio di Cina e Russia Manfred Quiring Quinto vertice della Shanghai Cooperation Organisation – SCO (Russa, Cina, Tadjiistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Kazakistan, membri a pieno titolo; Iran, Mongolia e Pakistan osservatori): –          Con i dieci trattati sulla nuova struttura dell’Organizzazione, la lotta contro il terrorismo, e una cooperazione più stretta per economia, cultura e formazione il 5° vertice SCO ha rafforzato la

Continua a leggere

Washington e il Vietnam sottoscrivono un accordo commerciale

Usa, Vietnam, commercio         Die Welt             06-05-15 Washington e il Vietnam sottoscrivono un accordo commerciale Sophie Mühlmann L’accordo commerciale USA-Vietnam prevede riduzioni dei dazi per i prodotti industriali ed agrari americani e l’abolizione delle barriere commerciali per i fornitori di servizi americani. Non si prevedono particolari intoppi per la sua ratifica da parte del Congresso; dopo l’approvazione saranno riconosciute al Vietnam relazioni economiche normali, premessa per la sua entrata nel WTO,

Continua a leggere

Il piano B, un «Grande scambio» per congelare la bomba

IRAN, NUCLEARE, RELAZIONI INTERNAZIONALI CORRIERE Mar. 25/4/2006   Franco Venturini La Trilaterale Per ricompensare lo stop di Teheran, gli Usa non rovescerebbero il regime e Gerusalemme fermerebbe le sue ricerche TOKIO – Se l’uso della forza non è la soluzione, esiste un «piano B» per impedire che l’Iran diventi una potenza nucleare? E la Russia che in luglio ospiterà il G-8, può dare un contributo malgrado la sua involuzione democratica? A

Continua a leggere

La “terza via” del ritiro italiano scorta di 600 soldati per gli aiuti

ITALIA, IRAQ, POLITICA REPUBBLICA Giov. 13/4/2006 GUIDO RAMPOLDI Disimpegno militare dall´Iraq entro l´anno. Un contingente proteggerà i tecnici impegnati nella ricostruzione Una soluzione meno radicale rispetto allo "strappo" di Zapatero che salvaguardi i rapporti con gli Usa e accontenti i pacifisti La presenza nell´area di Nassiriya mira anche a salvaguardare gli interessi dell´Eni sui giacimenti di petrolio Ipotesi: mantenere in IRAQ un contingente di 600 uomini per proteggere i tecnici

Continua a leggere

LA DOTTRINA STRATEGICA DI WASHINGTON DEVE ESSERE INCENTRATA SULLE NUOVE MINACCE NUCLEARI

L’attacco preventivo non basta H. Kissinger LA pubblicazione del secondo documento quadriennale dell’amministrazione Usa sulla strategia nazionale non ha suscitato le controversie del precedente rapporto del 2002, nonostante riproponga l’impegno per una strategia preventiva con le stesse esatte parole. All’epoca della sua prima esplicitazione, la dottrina della prevenzione fu attaccata in quanto contraria ai principi universalmente riconosciuti del sistema internazionale, evolutisi nell’arco di tre secoli e sanciti nella Carta delle

Continua a leggere

"Meno soldi alla Palestina di Hamas"

ISRAELE, MEDIO ORIENTE REPUBBLICA Ven. 31/3/2006   Alberto Stabile Il giorno dopo l´insediamento del governo fondamentalista a Gaza, Usa, Ue, Russia e Onu lanciano un monito L´avvertimento del Quartetto: avete ignorato le nostre condizioni GERUSALEMME – Il governo di Hamas non s´è impegnato a rispettare le tre condizioni poste dalla comunità internazionale per poterne ottenere il riconoscimento, ed ora il Quartetto formato da Stati Uniti, Russia, Unione Europea e Nazioni unite

Continua a leggere

La Turchia mira alla tecnologia nucleare

Turchia, energia nucleare, Iran          Die Welt             06-03-22 La Turchia mira alla tecnologia nucleare Manfred Pantförder              Sotto la spinta dai tentativi iraniani di imporsi  come potenza regionale grazie alla tecnologia nucleare, e dal prezzo in crescita del petrolio, la Turchia ha ripreso i progetti di sviluppo dell’energia nucleare, accantonati per il costo eccessivo nel 2000. La Turchia è in competizione con l’Iran per la supremazia della regione  ma è anche il

Continua a leggere

Condoleezza Rice visita l’Australia e l’Indonesia per stringere i legami con gli USA contro la Cina

Usa, Asia-Pacifico, Alleanze regionali, Australia, Indonesia Wsws 06-03-21 Condoleezza Rice visita l’Australia e l’Indonesia per stringere i legami con gli USA contro la Cina Peter Symonds Tesi WSWS: Le mosse americane in Asia per mantenere la supremazia economica e strategica rischiano un effetto destabilizzante: il Pakistan ha già accennato alla possibilità di avvicinarsi alla Cina, se Washington intende continuare a relegarlo in una posizione di second’ordine rispetto all’India. Incontro a

Continua a leggere

Un tentativo di putsch preannunciato

Germania, Ue, Usa, Bielorussia, elezioni          German Foreign Policy            06-03-19 Un tentativo di putsch preannunciato Tesi GFP: Diversamente da Ucraina, in Bielorussia non esistono frazioni di oligarchi in competizione tra loro, interessati a un cambio di regime, che appoggino i progetti in tal senso di Germania, e USA. Inoltre Lukashenko può contare sul consenso popolare, grazie a ridistribuzione del reddito, con migliorato il tenore di vita della popolazione. –          Mentre i

Continua a leggere

Usa-India, le (buone) ragioni di un patto

Usa, India, Nucleare CORRIERE Ven. 10/3/2006 Marta Dassu’ Nucleare e Strategie L’INDIA non ha mai esportato tecnologia nucleare, è stato giusto riconoscerla come potenza nucleare responsabile e associarla nel contrastare le aspirazioni nucleari iraniane. Anche se l’uso di un “doppio standard” nel far rispettare il Trattato di Non-Proliferazione nucleare (TNP) incoraggia l’adozione della bomba atomica, va riconosciuto che il TNP non funziona più da tempo e che acquisire un alleato

Continua a leggere