Iran, Onu, sanzioni, Germania Iran – Commento: sanzioni dannose Stefan von Borstel Tesi Die Welt: le sanzioni portano più danni che vantaggi, anche se sono meglio degli interventi militari: Dubbio che possano essere decise, dato che vi sono contrarie Russia e Cina legate a Teheran da importanti contratti; le sanzioni economiche contro l’Iran potrebbero ritorcersi sia come costi economici che costi politici contro i paesi che le elevano. Le sanzioni
Continua a leggereTag: rappot
L’Europa invierà 7 000 soldati in Libano
MO, Italia, Libano, UE, missione militare Wsws 06-08-31 L’Europa invierà 7 000 soldati in Libano Peter Schwarz Il ministro italiano degli Esteri DS, D’Alema, intervistato dal Frankfurter Runschau (Qual è la posta in gioco in Libano?): «È una grande opportunità per l’Europa, che non ha mai avuto una forte presenza in MO e ha soprattutto pagato per tutto, ma non è mai stata riconosciuta come attore principale». Intervistato da FAZ (come
Continua a leggere"In Libano Europa decisiva ma il nodo vero è la Palestina"
ANDREA BONANNI Il capo della diplomazia della Ue è fiducioso: "Dopo la guerra tutti i giochi si sono riaperti" Solana: "Senza di noi non ci sarebbe nemmeno la tregua" la grande occasione Se ci muoviamo con intelligenza, possiamo avviare un processo che arrivi alla pace Abbiamo di fronte a noi una grande occasione sui caschi blu a gaza Se questa missione avrà successo potrebbero esserci sviluppi anche altrove Ma è
Continua a leggereEditoriale – Fornitori di truppe
Germania, Ue, politica estera, Libano Editoriale – Fornitori di truppe Klaus-Dieter Frankenberger – I ministri delle (grandi e) medie potenze europee gareggiano a chi per primo si presenterà a Beirut come il risolutore della crisi, evidenziando tutta una serie di rivalità… – Il coordinamento è davvero scarso, se i paesi europei emergono dalle quinte della scena internazionale e (vogliono) avere un ruolo maggiore. Una dozzina di paesi UE hanno preso
Continua a leggereMosca fa sua l’Asia Centrale Di M K Bhadrakumar
La Comunità Economica Euroasiatica (EEC) e l’Organizzazione Collettiva di Sicurezza del Commercio (CSTO) si sono rinforzate. La Russia sembra pensare alla trasformazione del CSTO nell’ala politico-militare dell’EEC. Il presidente Putin, in un informale summit a Sochi, ha sottolineato il nuovo stadio di integrazione in corso nell’area post-sovietica. Erano presenti i 6membri dell’EEC che comprende Russia Bielorussia Kazakistan Uzbekistan Kirghizistan e Tagikistan mentre Armenia e Ucraina erano presenti come "osservatori". La
Continua a leggereOpinione positiva
Del contingente tedesco nella missione Eufor per il Congo fanno parte 20 specialisti OpInfo (Informazione operativa), un’unità di psicologi che cerca di ridurre l’opposizione della popolazione di Kinshasa contro le truppe UE, utilizzando tutta una serie di strumenti di propaganda (trasmissioni radio, opuscoli…); l’unità fu utilizzata la prima volta nel 1993-94 in Somalia (le truppe straniere se ne dovettero andare), poi in Bosnia Herzegovina (buoni risultati) e in Afghanistan (con
Continua a leggereIncursione dell’India in Asia Centrale Di Sudha Ramachandran
L’India cerca di ritagliarsi un ruolo strategico nell’Asia Centrale tramite la costruzione di armamenti, anche per contrastare la presenza del Pakistan La prima base militare indiana all’estero diventerà presto operativa in Tajikistan L’India ha offerto di riabilitare la centrale idrica Varzob-1 in Tajikistan e di fornire il Tajikistan di addestramento contro il terrorismo Meno in vista e più significativo l’accordo tra i due paesi di cooperazione nella Base Aerea di
Continua a leggereIL RIFIUTO EUROPEO
ANGELO PANEBIANCO Il Vecchio Continente e la sicurezza di Israele La parte di EUROPA (nell’opinione pubblica e nei governi) che attacca ISRAELE che si difende da Hezbollah preferisce i buoni rapporti col Medio Oriente alla sopravvivenza di ISRAELE. È stata una singolare doppietta. Il ministro degli Esteri francese, Philippe Douste-Blazy, aveva appena lodato l’Iran esaltandone il «ruolo di stabilizzazione nella regione» e subito il presidente dello stesso Iran, Ahmadinejad, ha
Continua a leggereI mille dubbi sulla Forza di pace "Questa missione sembra impossibile"
Riccardo Staglianò La Francia vorrebbe guidarla. Egitto e Turchia alle prese con una probabile resistenza interna Israele non smetterà di sparare sino a quando non sarà dispiegata la forza multinazionale. «Dovranno essere sul terreno due ore dopo il nostro stop» ha scandito il premier Olmert. Ma Hezbollah non accetterà tregue sino a quando gli israeliani non si saranno ritirati dal Libano. E non è per niente detto che il governo
Continua a leggereL’asse Anglo-Tedesco
PAOLO LEPRI La nuova intesa fra GERMANIA e GRAN BRETAGNA, che hanno contrastato la linea della FRANCIA per la richiesta di una tregua immediata, può rafforzare l’integrazione della UE e favorire il suo avvicinamento agli USA. Domenica scorsa, mentre il mondo piangeva le vittime della strage di Cana, Tony Blair e Angela Merkel si sono parlati al telefono. Il premier britannico era a San Francisco, reduce dai colloqui di Washington
Continua a leggere