Iran, Francia L’Express 061003 Nucleare – L’Iran fa un passo verso Parigi Hana Al-Hussaini L’Iran ha proposto alla Francia di « creare un consorzio per la produzione in Iran dell’uranio arricchito »,. La Francia ha respinto la proposta, sottolineando che «il canale di dialogo» passa tramite il diplomatico UE, Javier Solana. Il direttore aggiunto dell’Agenzia iranian per l’energia atomica Mohammad Saïdi: «Abbiamo un’idea … che la Francia crei un consorzio
Continua a leggereTag: rappot
Nel Nord dell’Irak un santuario ribelle tormenta gli USA
Destabilizing Force In Northern Iraq, A Rebel Sanctuary Bedevils the U.S. Nord Curdistan iracheno, vicino al confine con Iraq, ci sono “santuari” del PKK, dove si addestrano circa 3 mila guerrriglieri curdi – nati in Turchia (giornata tipica: istruzione politica il mattino, addestramento militare il pomeriggio, calcio e pallavolo, TV satellite Roj TV – dalla Danimarca). Culto di Oçalan, con ritratti dappertutto, anche su grande blocco di cemento. Turchia chiede
Continua a leggereLa Russia minaccia la Georgia di conflitto militare
Aumentate fortemente le tensioni tra Georgia e Russia dall’entrata in carica nel 2004 del presidente georgiano Michail Saakaschwili, che si pone l’obiettivo di riprendersi le province separatiste di Sud Ossezia e Abchazia. Nuovo episodio fonte di tensioni: l’arresto in Georgia di 6 ufficiali russi accusati di spionaggio è stato definito dal portavoce del consiglio federale russo una «provocazione che potrebbe portare alla guerra». Lo spionaggio e il sabotaggio dei militari
Continua a leggereLa diplomazia energetica del Giappone e il viaggio di Koizumi nell’Asia Centrale
Il Giappone cerca di riequilibrare la sua dipendenza energetica dal MO prendendo accordi con alcuni paesi dell’Asia Centrale, contrastando l’influenza nella regione di Russia e Cina Koizumi, nell’ultimo viaggio all’estero come PM, ha visitato il Kazakistan e l’Uzbekistan; principalmente per assicurare rifornimenti di petrolio gas e uranio al Giappone, ridimensionando la sua forte dipendenza energetica dal MO. Sia Kazakistan che Uzbekistan si sono resi disponibili per nuovi progetti col Giappone.
Continua a leggereL’Iran mette da parte la Siria – per adesso
Quella tra Siria e Iran è un’alleanza per contrastare l’isolamento internazionale e regionale in cui si trovano… Quella tra Siria e Iran è un’alleanza per contrastare l’isolamento internazionale e regionale in cui si trovano. E’ la continuazione di un’alleanza che dura da un quarto di secolo. Negli anni ’80 ci fu un commercio attivo di armi e petrolio, la Siria era l’unico paese a prendere le parti dell’Iran dopo l’invasione
Continua a leggereEditoriale – La missione dell’Italia nel Mediterraneo
Heinz-Joachim Fischer Stupisce l’unità degli italiani. Dal presidente ai cittadini della provincia prevale l’accordo sulla missione di pace di un forte contingente italiano nel pericoloso Libano. È come se gli italiani, il governo di sinistra di Prodi e l’opposizione dei centro-destra di Berlusconi, ma anche la sinistra radiale, i comunisti e i verdi come pure i maggiori commentatori dei media- avessero riscoperto il segreto della “Pax Romana” per i problemi
Continua a leggereMissione marittima in Libano – Timore dei marinai stranieri
Germania, politica estera, Missione militare, LibanoMissione marittima in Libano – Timore dei marinai stranieriTomas Avenarius e Jens Schneider Ancora sospesa la decisione sull’invio di unità della marina tedesca in Libano a causa della mancata unanimità a riguardo nel governo libanese. – Il governo libanese, che comprende due ministri Hezbollah, accetta la missione ONU al Sud; – in sostituzione del pattugliamento marino sta discutendo sulla proposta di richiedere l’appoggio tecnico per
Continua a leggereRisoluzione ONU – Il Sudan respinge le truppe Onu
Africa Orientale, Sudan, Onu, missione militare Risoluzione ONU – Il Sudan respinge le truppe Onu Il Sudan ha respinto la risoluzione ONU, approvata da 12 dei 15 membri (con Russia, Cina e Qatar astenuti) per l’invio di truppe nel Darfur in sostituzione di quelle dell’Unione Africana. La Russia è la maggiore fornitrice di armi del Sudan; la Cina ha investito MD di dollari nell’industria petrolifera del paese, il 60% del
Continua a leggereDall'Iran all'energia, asse tra Italia e Francia
Alessandra Coppola Prodi incontra il premier de Villepin: impegno comune per la pace in tutto il Medio Oriente Dichiarazioni di collaborazione fra ITALIA e FRANCIA su IRAN, immigrazione ed energia. Sia ITALIA sia FRANCIA considerano insufficiente la politica energetica europea; VILLEPIN prospetta che l’Enel possa acquistare parte delle attività dimesse da Suez e Gaz de France e riconosce all’ITALIA un possibile ruolo nella trattativa sul nucleare iraniano; PRODI e VILLEPIN
Continua a leggereE l´Europa ora cerca il dialogo con Hamas
EUROPA, MEDIO ORIENTE, ISRAELE ANDREA BONANNI FORTE della capacità di iniziativa dimostrata in Libano, l´Europa getta il proprio peso anche sul fronte del conflitto israelo-palestinese. E prepara una svolta che potrebbe portare a stabilire rapporti con Hamas, rafforzare in modo decisivo la posizione del presidente palestinese Abu Mazen, ricondurre la Siria nel gioco diplomatico e schiudere la via per un nuovo negoziato di pace con Israele. Come sempre accade negli
Continua a leggere