Russia, Ue Die Welt 061027 "Meritiamo un ruolo di primo piano" Christiph B. Schiltz, intervista all’ambasciatore di Mosca presso la UE, Vladimir Tchichov Welt: Il ministro tedesco Esteri, Steinmeier, ha proposto un’alleanza più stretta tra UE e Russia. Tchichov: la proposta è in accordo con il corso attuale si dichiara favorevole a una cooperazione militare e civile nelle aree di crisi, sono favorevole anche per il settore energetico ad una
Continua a leggereTag: rappot
Il test nucleare nordcoreano apre divisioni politiche in Sud Corea
Il presidente del Sud Corea Roh Moo-hyun ha lasciato intendere che il Sud Corea continuerà nella sua "politica dei raggi di sole" di aprire la strada agli investitori in Nord Corea.Il partito di opposizione Grande Partito Nazionale (GNP), ha invece chiesto penalità economiche e la partecipazione del Sud Corea ai piani portati avanti dagli Usa per l’intercettazione e la ricerca di navi nordcoreane. Il presidente del Sud Corea Roh Moo-hyun
Continua a leggereRapporti Cina-Nord Corea
se Pyongyang ignora gli avvertimenti della Cina e degli altri paesi continuando i test nucleari, Pechino potrebbe revocare il trattato di quasi alleanza militare col Nord Corea e mettere fine ai rapporti di stretta amicizia con il paese vicini. Gli analisti cinesi credono che se Pyongyang ignora gli avvertimenti della Cina e degli altri paesi continuando i test nucleari, Pechino potrebbe revocare il trattato di quasi alleanza militare col Nord
Continua a leggereLa visita di Abe a Pechino: un tentativo di riavvicinamento alla Cina
Il viaggio del premier giapponese Abe in Cina e in Sud Corea indica una volontà di riavvicinamento verso questi due paesi Il viaggio del premier giapponese Abe in Cina e in Sud Corea indica una volontà di riavvicinamento verso questi due paesi. Inoltre, sebbene formalmente il Giappone neghi di volersi fornire del nucleare, questo non è comunque escluso data la campagna elettorale che ha portato Abe a vincere le elezioni.
Continua a leggereTokyo decide sanzioni unilaterali contro Pyongyang
Nord Corea, Giappone, sanzioni Le Monde 061013 Tokyo decide sanzioni unilaterali contro Pyongyang Approvate oggi sanzioni unilaterali contro N-Corea: – sospensione di tutte le importazioni norscoreane; – divieto di entrata nei porti giapponesi alle imbarcazioni N-C; divieto di accesso in territorio giapponese di quasi tutti i cittadini N-c – durata iniziale 6 mesi. L’impatto sarà limitato, perché il commercio bilaterale è di soli 21,2 MD Yen (€141mn), due volte meno
Continua a leggereIl test nucleare del Nord Corea pone dilemmi alla Cina
Il test nucleare nord coreano rompe il tacito accordo di Pechino con Washington di impedire a Pyongyang di fornirsi di armi nucleari se gli Usa avessero impedito ai suoi alleati- Giappone e Sud Corea- di fare lo stesso La Cina teme che il test coreano possa provocare una corsa al nucleare nel Nord Est asiatico, e che soprattutto possano fornirsi della bomba atomica Giappone e Sud Corea. Il test nucleare
Continua a leggereSoppesando carote e bastoni per la Corea del Nord
Relazioni tra Usa e Nord Corea a partire dall’amministrazione Clinton… I diplomatici statunitensi chiedono un’ispezione internazionale dei carichi che entrano o escono dal Nord Corea per prevenire trasferimenti di materiali per le armi. La Cina si oppone a questi controlli e chiede, invece che la risoluzione presa dagli Usa sulla base del capitolo 7 dell’Onu che riserva azioni militari nei confronti del Nord Corea, la risoluzione sulla base dell’Articolo 41,
Continua a leggereL´Asia teme l´escalation vertice tra Cina e Giappone
Federico Rampini La crisi nordcoreana innescata dalle sanzioni inflitte dall´Amministrazione Bush a Kim Jong Il Il premier Abe a Pechino per premere su Pyongyang Congelati i fondi con cui il "Caro Leader" si concedeva concubine e chef francesi La nuova crisi con la NORD-COREA coglie gli USA impreparati e in difficoltà in Medio Oriente e potrebbe spingere il GIAPPONE ad armarsi (forse anche nuclearmente). Il neopremier giapponese SHINZO ABE ha
Continua a leggereIran, la chiave di Pechino nel MO
La decisione della Cina di spedire 1000 militari nel sud del Libano con la missione Onu è l’ultimo esempio del maggiore coinvolgimento di Pechino nel MO La decisione della Cina di spedire 1000 militari nel sud del Libano con la missione Onu è l’ultimo esempio del maggiore coinvolgimento di Pechino nel MO. La Cina sta cercando in questa regione nuove alleanze per: avere accessi privilegiati a riserve di greggio, trovare
Continua a leggereCommento politico – Lezioni
Faz 061004 Commento politico – Lezioni FAZ: Putin ha approfittato della questione “spionaggio” per dare una lezione di politica imperialistica non solo al presidente georgiano Saakashvili, ma anche agli europei. È una punizione contro il corso occidentale della Georgia, come ha già sperimentato l’Ucraina. Nessuno deve osare cercar di entrare nella UE e soprattuto nella NATO contro la volontà della Russia, in prima linea è la ripresa della rivalità geopolitica
Continua a leggere