La ripresa del duo franco-tedesco

Le Figaro       080304 La ripresa del duo franco-tedesco ●    Le Figaro vede il “successo” del progetto francese di Unione Mediterranea nel suo inserimento nelle strutture comunitarie, o   voluto dalla Merkel per svuotare di contenuto i piani egemonici di Sarkozy. Dopo un periodo di turbolenze franco-tedesche, l’accordo per l’Unione per il Mediterraneo, uno dei dossier attuali più spinosi ed emblematico delle loro relazioni, sarebbe il segnale della ripresa dell’asse tra i

Continua a leggere

Mosca forza la strada per tornare grande potenza

Die Welt        080222 Manfred Quiring Strategia militare – Mosca forza la strada per tornare grande potenza ●    La Russia cerca la parità militare con gli USA e riprende la corsa agli armamenti nucleari e convenzionali, ma è frenata da forze armate obsolete e dalla corruzione. ●    Secondo l’Istituto per la Strategia Nazionale di Mosca le forze armate russe sono al collasso, non sono state modernizzate, e le loro fondamenta sono

Continua a leggere

Profonde divisioni in Europa sull’indipendenza del Kosovo

Wsws 080218/19 La dichiarazione di indipendenza del Kosovo destabilizza l’Europa/Profonde divisioni in Europa sull’indipendenza del Kosovo Chris Marsden/ Stefan Steinberg ●    Tesi Wsws: La dichiarazione di indipendenza del Kosovo dalla Serbia, 7° Stato creato nella ex Iugoslavia dal 1990, è un ulteriore passo verso un’altra Guerra sul suolo d’Europa. ●    Il tedesco Frankfurter Runschau: «L’indipendenza finalmente raggiunta può essere a stento essere definita tale. Costituzione, bandiera, emblema, e persino la proclamazione

Continua a leggere

Prospettiva di ritiro

Gfp     080208 Prospettiva di ritiro La contesa tedesco-americana sull’Afghanistan (gli USA chiedono più truppe tedesche nel Sud, la Germania respinge la richiesta) è una mera lotta per il potere, la Germania rivendica maggior influenza nelle decisioni militari, finora prese per la maggior parte dai militari americani. Il ministro tedesco della Difesa fa dipendere l’intervento anche nel Sud Afghanistan della Forza d’intervento rapido della Bundeswehr, di stanza nel Nord, dalla esplicita

Continua a leggere

MISSIONI DI GUERRA + Die Welt+ Faz

Gfp     080204 Missioni di guerra + Faz   080204, Afghanistan – Attenti a sinistra! Eckart Lohse Tesi Gfp: ●     La Germania sta cercando di rafforzare la propria posizione rispetto agli USA sfruttando la contingenza politica: o         1. Cambio di governo negli USA; o        2. Prospettiva di una sconfitta americana in Irak dove, pur essendo significativamente migliorata la situazione della sicurezza dopo l’offensiva americana 2007, non è prevedibile una durevole stabilizzazione del

Continua a leggere

VIOLAZIONE DEL MANDATO

Gfp     071109 Violazione del mandato ●     Governo e militari tedeschi hanno lanciato una grande offensiva nell’Ovest Afghanistanm non rispettando  i rigidi confini territoriali stabiliti dal mandato parlamentare per la missione militare tedesca in Afghanistan. ●     La partecipazione ad azioni militari delle truppe tedesche sta a dimostrare che non esiste una supposta separazione tra “missione di pace ISAF” e “missione militare dell’Operazione Enduring Freedom. –   Nelle province afghane di Fajad e Badghis,

Continua a leggere

Il “dialogo strategico economico” tra Usa e Cina sottolinea l’acuirsi delle tensioni commerciali

Il 14-15 Dicembre è stata inviata una delegazione statunitense a Pechino per un “dialogo strategico economico” guidata dal Segretario del Tesoro degli Usa Paulson comprendente anche altri dirigenti economici ·         Sebbene abbia risposto alle richieste di protezionismo da parte del Congresso, la Casa Bianca è preoccupata dell’impatto economico delle sanzioni commerciali alla Cina sugli Usa e sull’economia mondiale. ·         Al centro della crisi attuale vi è la riluttanza della Cina

Continua a leggere

L’Iran sulla via libanese

L’Iran mantiene una certa influenza su alcuni partiti sciiti che hanno attualmente il controllo nel sud dell’Irak. I funzionari iraniani lasciano intendere che qualsiasi azione militare contro il nucleare iraniano avrà conseguenze nell’arena irachena Nawaf Obaid, analista sulla sicurezza e consigliere di Turki al-Faysal, l’ambasciatore dell’Arabia Saudita a Washington, ha avvertito che il ritiro delle forze statunitensi dall’Arabia Saudita potrebbe spingere la stessa Arabia Saudita a dare contributi finanziari, armi

Continua a leggere

Iraq, il rapporto Baker chiede una svolta/MENO TRUPPE PIÙ DIPLOMAZIA

Ennio Caretto «Cambiamenti o la catastrofe». La proposta: dialogo con Siria e Iran. Bush: idee interessanti WASHINGTON — Dall’aula del Congresso il Gruppo di studio bipartisan sull’Iraq diretto dall’ex segretario di Stato James Baker ha lanciato al presidente Bush la sfida di un «nuovo corso per evitare una catastrofe in Medio Oriente». Il Gruppo ha chiesto al presidente di «cambiare la missione militare» in una missione di appoggio alle forze

Continua a leggere

Soddisfazione a Damasco. «Ora è chiaro che devono coinvolgerci»

Lorenzo Cremonesi La replica al dossier americano dal ministero dell’Informazione: «Non c’è pacificazione regionale senza di noi». Mourad, direttore di un quotidiano: «Serve una nuova politica Usa» DAMASCO — Soddisfazione è ancora dire poco. «Finalmente gli americani iniziano a capire la gravità degli errori commessi in Iraq. Avevamo ragione noi. Ma non è affatto certo che il presidente Bush sia in grado di valutare sino in fondo le conseguenze del

Continua a leggere