Con la dichiarazione d’indipendenza si è consumato il più recente, ma certamente non l’ultimo, capitolo della travagliata storia di questa regione. Per limitarci al secolo scorso, serve fissare alcuni fatti storici, che evidenziano come la popolazione kosovara sia stata vittima delle spartizioni imperialiste. 1) il Kosovo, regione a maggioranza albanese, diventa serbo nel 1912 in seguito a una decisione comune dell’imperialismo francese e di quello russo che puntano sulla Serbia
Continua a leggereTag: rappot
Il Tibet disturba la diplomazia cinese del papa
Le Figaro 080320 Il Tibet disturba la diplomazia cinese del papa corrispondente dal Vatican Hervé Yannou ● La repressione cinese imbarazza Benedetto XVI, impegnato nella normalizzazione delle relazioni della Chiesa cattolica con Pechino, una delle sue grandi sfide diplomatiche. ● Dopo una settimana di silenzio, nonostante si preoccupi di trattare con riguardo Pechino è stato costretto a reagire da un inizio di polemica, facendo pubblico appello al dialogo e alla
Continua a leggereIl presidente della Francia non riuscirà a ri-fondare l’Unione Mediterranea Politica da operetta
Taz 080320 Il presidente della Francia non riuscirà a ri-fondare l’Unione Mediterranea Politica da operetta Commento di DANIELA WEINGÄRTNER – Le aspirazioni della politica UE di vicinanza per l’Est e quella per il Mediterraneo si scontrano con le contraddizioni esistenti tra i vari paesi, come dimostra lo scarso successo ottenuto finora dalla politica per il Mediterraneo. ● Senza tenere conto di questa realtà Sarkozy ha messo in scena un’operetta intitolata “Unione Mediterranea”,
Continua a leggereInternazionalizzazione rafforzata
Gfp 080319 Internazionalizzazione rafforzata ● Le 30 maggiori società quotate alla borsa tedesca Dax hanno aumentato per il quinto anno consecutivo i loro profitti, nel 2007 €73,8MD al netto delle tasse, + €14Md, +23,2% su 2006. ● profitti utilizzati soprattutto per l’espansione internazionale e per riappropriarsi delle proprie quote: o Basf ha utilizzato €1,9Md. per riprendersi proprie quote, Deutsche Bank €2,9 Md; Daimler ed E.on ognuna €3,5Md.; RWE €2,5 Md.
Continua a leggereLa leva olimpica
Gfp 080317 La leva olimpica ● Berlino utilizza i disordini nell’Ovest della Cina per proseguire la sua campagna per indebolire Pechino. o Già dalla scorsa estate i giochi Olimpici sono stati utilizzati dalla Germania come strumento di pressione perché Pechino modifichi la sua politica verso il Tibet, e diminuisca il suo controllo sulla Cina occidentale. Ha in particolare operato a questo obiettivo la Fondazione Friedrich-Naumann, vicina ai liberali della FDP,
Continua a leggereUE – Merkel e Sarkozy tornano a intendersi
Die Welt 080315 UE – Merkel e Sarkozy tornano a intendersi ● Il faticoso compromesso sulla Unione Mediterranea tra Sarkozy e Merkel, presentato come vittoria di entrambi, in realtà porta poco di nuovo o Vino vecchio in nuove botti: 1. i paesi UE non vogliono destinare più di €16Md per i paesi confinanti nel Sud, la stessa cifra già prevista dal cosiddetto processo di Barcellona fino al 2013. o Sarkozy
Continua a leggereIl vertice UE approva la “Unione Mediterranea” – L’amichevole addomesticamento di Nicolas Sarkozy
Faz 080304/14 Il vertice UE approva la “Unione Mediterranea” – L’amichevole addomesticamento di Nicolas Sarkozy Nikolas Busse ● È bastata un’ora alla UE per sbarazzarsi del ribollire della politica di bilancia di potenza, che negli scorsi mesi ha fatto scricchiolare le travi europee. ● Il compromesso franco-tedesco sul progetto francese di Unione Mediterranea consiste essenzialmente in una ridenominazione del cosiddetto Processo di Barcellona, ora chiamato “Unione per il Mediterraneo”. Piuttosto
Continua a leggereUna Unione per il Mediterraneo – Il ritorno di Sarkozy sul terreno delle realtà europee
Faz 080313 Una Unione per il Mediterraneo – Il ritorno di Sarkozy sul terreno delle realtà europee Horst Bacia Faz: ● La Francia non è riuscita a imporre alla Germania la sua rivendicazione ad un ruolo preminente nella Unione Mediterranea (UM), per rifarsi di quello perso nella vecchia UE, in seguito e a causa dell’allargamento ad Est. ● Sarkozy ha dovuto cambiar tono e riportare la sua UM dall’etereo al
Continua a leggereParigi presenta ai Ventisette un compromesso franco-tedesco sulla Unione Mediterranea
Le Monde 080313 Parigi presenta ai Ventisette un compromesso franco-tedesco sulla Unione Mediterranea ● Finita la disputa, l’Unione Mediterranea (UM) è “integrata” nella politica mediterranea della UE, secondo il portavoce del governo tedesco. ● L’Eliseo spera nel consenso dei Ventisette sul compromesso raggiunto per questo progetto pilota della nuova politica europea della Francia, che mirava a creare un’area di cooperazione privilegiata tra i paesi del Mediterraneo. – Il compromesso è distante
Continua a leggereCommento – Big bang o caos: a cosa mira Israele?
Asia Times 080312 Commento – Big bang o caos: a cosa mira Israele? Ramzy Baroud, giornalista ed editore di PalestineChronicle.com ● Tesi: ● I progetti di Israele, nascosti dietro al sanguinoso recente bombardamento di Gaza, sono regionali, ● seguono la strategia del “big bang”, una guerra regionale, accompagnata da mini-guerre civili in Palestina e Libano, con altri tentativi di destabilizzazione di Iran e Siria, favorirebbe Israele. ● Gaza è il
Continua a leggere