Cina, finanze, rel. int.li Die Welt 06-01-17 La Cina sta per divenire il paese con maggiori riserve monetarie del mondo Johnny Erling Nel 2005 la Cina: ha registrato un saldo attivo della bilancia commerciale estera di $102 MD; dopo il Giappone, la Cina ha la seconda maggiore quota estera di buoni del Tesoro USA, $247,6 MD, pari a quasi 1/3 delle sue riserve monetarie; riserve monetarie di $818,9 MD (+34,3%,
Continua a leggereTag: protezionismo
La Cina informa: nel 2005 il surplus commerciale è triplicato
Cina, commercio int.le, USA, UE Nyt 06-01-12 La Cina informa: nel 2005 il surplus commerciale è triplicato David Barboza I recenti dati sul commercio int.le cinese indicano che la Cina influenzerà ad esempio sui prezzi di Wal-Mart e sui tassi di interesse globali; a completamento delle statistiche economiche 2005, la Cina risulterà probabilmente la 4-5a economia del mondo, davanti a Francia, Italia e GB. Cina, 2005: surplus commerciale totale: $102MD,
Continua a leggereCongiuntura – Permane la dinamica dell’export
Germania, commercio estero, export Faz 06-01-09 Congiuntura – Permane la dinamica dell’export La Germania ha per la prima volta raggiunto un export di €71,6MD a novembre 2005, + 7,7% su anno precedente. Import: €58,3MD, +6,6% su nov. 2004. Il surplus della bilancia commerciale è passato da €12,2 MD a €13,3 MD. Faz 06-01-09 Konjunktur – „Die Exportdynamik bleibt intakt”09. Januar 2006 – Die deutschen Exporteure haben im November erstmals Waren
Continua a leggerePolitica agraria – Un mikado politico nel WTO
Economia mondiale, WTO, Brasile Faz 05-12-14 Politica agraria – Un mikado politico nel WTO Scontro di interessi sull’apertura del mercato agricolo tra il gruppo dei 20 dei paesi emergenti capeggiato dal Brasile, e il gruppo Africa- Caraibi-Pacifico (ACP) dei PVS che rischiano di perdere l’accesso preferenziale al mercato europeo. Il Brasile, portavoce del Gruppo dei 20 maggiori paesi emergenti, chiede ai paesi industrializzati di eliminare le loro sovvenzioni all’agricoltura senza
Continua a leggereNelle trattative commerciali gli agricoltori occidentali tengono le posizioni
Quadro trattativa Doha Round (vertice di Hong Kong): multinazionali metropoli “alleate” con PVS pro liberalizzazione import agricolo metropoli da PVS, per ottenere in cambio apertura PVS a import prodotti industriali e servizi. Agricoltura pesa solo 1% su PIL USA e 2% UE, ma le lobby agricole danno battaglia per i loro interessi vitali, e hanno influenza politica più che proporzionale. Tariffe medie su tutti i prodotti importati: 4% per USA
Continua a leggereIl WTO dovrebbe aiutare i paesi più poveri del globo
WTO, commercio int.le, Cina, PVS Die Welt 05-12-11 Il WTO dovrebbe aiutare i paesi più poveri del globo Christiane Kühl Il ministro del Commercio cinese di Hongkong si fa portavoce al WTO delle richieste dei PVS. In mancanza di accordi nei negoziati per il commercio tra le potenze economiche mondiali, il ministro cinese per l’economia della zona ad amministrazione speciale di Hongkong ha presentato un pacchetto a favore dei PVS:
Continua a leggereL’America passa all’attacco
Usa, economia, protezionismo Usa, economia, protezionismo Die Welt 05-10-07 L’America passa all’attacco Anette e Martin Dowideit L’americana “Commissione sugli investimenti esteri” è preposta alla difesa protezionistica delle imprese americane; alla sua base la legge del 1988 Exon-Florio che richiede sia verificata l’esistenza di un rischio per la difesa e la sicurezza degli Usa. Essa è composta da rappresentanti di diversi ministeri, e deve verificare se un’acquisizione straniera può mettere a
Continua a leggerePIU’ MERCATO A BERLINO – Mario Monti
Dopo le prossime elezioni tedesche, è auspicabile una maggiore apertura di mercato in FRANCIA e GERMANIA e meno protezioni nazionali.Sul futuro dell’economia europea e dell’euro avranno più impatto le elezioni in tre grandi Paesi – domani in Germania, nella primavera prossima in Italia, un anno dopo in Francia – di quanto potranno averne tutte le decisioni della Banca Centrale Europea, della Commissione e dei sette vertici dei 25 capi di
Continua a leggereLa globalizzazione scuote l’industria calzaturiera spagnola
La globalizzazione scuote l’industria calzaturiera spagnola
Continua a leggereLe quote dovrebbero stoppare la Cina
Cina, Ue, Usa , tessile, commercio Die Welt 05-06-05 Cina, tessile: É “colpa” di europei e americani se non si sono preparati adeguatamente alla revoca delle quote. Il commercio non è più bilaterale. Se gli Usa pongono restrizioni alla Cina, altri Pvs hanno libero accesso al mercato americano, e importeranno le stoffe dalla Cina. Sette paesi Ue , tra cui Francia, Italia e Portogallo, hanno chiesto al commissario al commercio
Continua a leggere