Gaz de France-Suez, arriva lo stop del Belgio

Europa, Protezionismo, Francia, Italia CORRIERE Sab. 11/3/2006   Roberto Bagnoli Bruxelles: il gruppo dovrebbe cedere le attività nucleari «Dalla fusione rischi di monopolio» L’autorità per la Concorrenza del BELGIO contraria alla fusione Gas de France-Suez, salvo che per evitare i rischi di monopolio energetico il nascente gruppo non ceda alcune attività energetiche. I sindacati francesi schierati contro la possibile Opa ENEL  su Suez e favorevoli alla fusione con Gaz de France.

Continua a leggere

"Italia in affanno ma può farcela"

Italia, Bankitalia, Protezionismo REPUBBLICA Dom. 5/3/2006   ELENA POLIDORI Draghi: no al protezionismo nella Ue, le banche crescano Dopo l´intervento, la telefonata con il presidente della Repubblica che gli augura buon lavoro Al Forex la prima uscita del neo governatore: "Le norme europee sulle Opa sono inadeguate" CAGLIARI – Dagli anni novanta l´economia si è come «insabbiata», il paese è in affanno ma il declino non è «ineluttabile», spiega Mario Draghi

Continua a leggere

Energia, Europa in tensione dopo i casi Suez e Endesa

Europa, Energia, Protezionismo REPUBBLICA Dom. 5/3/2006   LUCA IEZZI Londra chiede un Ente indipendente per la concorrenza. E l´Enel studia ancora l´Opa francese In vista vertice tra i premier di Francia, Spagna e Germania ROMA – La mancata offerta di Enel su Suez e l´annunciata fusione tra Gaz de France e la stessa Suez scatena un chiarimento politico a livello comunitario. Secondo quanto anticipato dal quotidiano spagnolo Expansion nei prossimi giorni

Continua a leggere

GLI ECCESSI DI PATRIOTTISMO

Italia, Europa, Economia Cds SERGIO ROMANO La sindrome protezionista che rivaluta Fazio Difendere i “campioni nazionali” accelera il declino italiano ed espone l’EUROPA alla concorrenza delle potenze con un mercato più vasto. L’ITALIA deve reagire al nazionalismo economico francese non con le rappresaglie ma chiedendo all’EUROPA la fine del protezionismo. Nel modo in cui alcuni ambienti politici italiani hanno reagito alla mossa energetica del governo francese (la fusione fra Gaz

Continua a leggere

Cambiamenti nelle attitudini, cambiamenti nelle latitudini

Changes in Attitude, Changes in Latitude Editoriale WSJ in occasione di viaggio Bush in India. Rafforzamento legami USA-India è il maggior successo di Bush in Asia dopo il rafforzamento dell’alleanza militare con l’Australia. Raddoppio commercio USA-India (altro articolo: +25% l’anno) nonostante il permanere di protezionismo indiano verso investimenti esteri e di timori USA per delocalizzazione. India è stata per decenni più vicina a Russia che a USA, anni ’90 Clintion

Continua a leggere

Lo shopping di Parigi e i divieti all´Italia

ANDREA BONANNI Il mercato UE vede protezionismi e invadenze della politica; il principio di reciprocità va chiesto alla Commissione UE, non in trattative fra governi nazionali; vanno aperti i mercati esteri, non chiuso quello italiano. De Villepin telefona a Berlusconi per minacciare che una scalata di Enel sul gruppo Suez «sarebbe un attacco alla Francia». Berlusconi telefona a Chirac esigendo «reciprocità» da Parigi per l´autorizzazione data dall´Italia all´ingresso di EdF

Continua a leggere

Il Lussemburgo presenta di sorpresa una legge sulle acquisizioni

Ue, Siderurgia, protezionismo Die Welt 06-02-08 Il Lussemburgo presenta di sorpresa una legge sulle acquisizioni Gesche Wüpper e Frank Seidlitz Il Lussemburgo, proprietario del 5,6% di Arcelor, ha varato in tutta fretta una legge per proteggere Arcelor dalla scalata ostile di Mittal Steel. La legge consente alle direzioni societarie di introdurre misure di difesa senza previa disposizione dell’assemblea generale. Il Lussemburgo è stato eletto dai consigli di vigilanza sulla Borsa

Continua a leggere

Imposte tedesche per delocalizzare posti di lavoro in Polonia?

UE, Germania, Polonia, delocalizzazione      Die Welt             06-01-27 Imposte tedesche per delocalizzare posti di lavoro in Polonia? Minacciata chiusura degli stabilimenti AEG (filiale Electrolux), di Norimberga, con 1750 addetti, in sciopero da 7 giorni; scendono ora in sciopero anche gli addetti settore logistica. La Commissione nega le voci secondo cui Varsavia avrebbe concesso sovvenzioni ad AEG di Norimberga, filiale di Electrolux,  per chiudere in Germania e delocalizzare in Polonia. Il ministro

Continua a leggere

Relazione economica annuale – Lodi e critiche per Glos

Germania, economia   Faz        06-01-25 Relazione economica annuale – Lodi e critiche per Glos Titolo della relazione: “Riformare, investire, organizzare il futuro – una politica per più  il lavoro in Germania” Previsioni 2006: –          PIL + 1,4%, contro +0,9% del 2005 (contro previsioni +1,2% di autunno 2005); –          disoccupazione: – 350 000, per un totale di 4,51 mn.; –          stagnazione tasso di attività, dopo calo nel 2005; –          indice del clima per

Continua a leggere

La crescita del commercio cinese con l’Africa indice di conflitti sull’energia

Cina, Africa, commercio    Wsws  06-01-24         La crescita del commercio cinese con l’Africa  indice di conflitti sull’energia Brian Smith 2005, primi 10 mesi: commercio Cina-Africa + 39%, a $32,17MD, sostenuto soprattuto da export di tessile cinese; (2004: + 59%; 2003, + 50%) Commercio USA-Africa, 2004, $44,5MD. L’Africa fornisce oggi circa ¼ dell’import energetico cinese. La Cina sta cercando di firmare o espandere contratti esistenti per il petrolio con Angola, Algeria, Chad,

Continua a leggere