Confindustria: priorità all´economia

ITALIA, POLITICA, CONFINDUSTRIA REPUBBLICA Mer. 12/4/2006   LUCA PAGNI Almunia: deficit e riforme sfide per Prodi. Piazza Affari scivola I fari delle agenzie di rating puntati sull´esito del voto italiano MILANO – Il tonfo dei mercati azionari, capaci di bruciare in una sola giornata oltre 14 miliardi di euro. L´allarme delle agenzie internazionali di rating, che mantengono sotto stretta osservazione il livello crescente del debito pubblico. Le pressioni dell´Unione Europa che

Continua a leggere

"Giù il debito o bocciamo l´Italia"

ITALIA, POLITICA, ECONOMIA REPUBBLICA Mar. 11/4/2006ROBERTO PETRINI Standard & Poor´s avverte il futuro governo. Avanza Piazza Affari i mercati Ma Moody´s sdrammatizza: non ci sarà alcun impatto sul nostro giudizio La società americana minaccia di abbassare il rating in assenza di misure decise sui conti pubblici ROMA – Standard & Poor´s invita il nuovo governo, ad urne appena chiuse e quasi percependo il rischio-pareggio, ad affrontare subito la questione dei

Continua a leggere

Confindustria avverte: ora riforme forti

ITALIA, POLITICA, CONFINDUSTRIA CORRIERE Mar. 11/4/2006Roberto Bagnoli CIPOLLETTA Le agenzie di rating: priorità alla riduzione del debito o il voto sull’Italia scenderà ROMA – «Il rischio forte è l’instabilità di questo Paese», Innocenzo Cipolletta, presidente dell’editore Il Sole 24 Ore e consigliere di Luca di Montezemolo, commenta così a caldo i dati ancora non chiarissimi di questa incredibile tornata elettorale. «Una cosa purtroppo sembra certa – aggiunge Cipolletta – che

Continua a leggere

La commedia degli onorevoli italo-esteri

ITALIA, POLITICA, ESTERI CORRIERE Ven. 31/3/2006 SERGIO ROMANO L’ESEMPIO ARGENTINO Molti dei prossimi parlamentari saranno eletti all’estero e risponderanno a interessi diversi da quelli degli italiani. La legge sul voto all’estero garantisce un diritto di voto più esteso che nelle altre nazioni: gli emigrati (e i loro figli) possono non solo votare ma essere eletti (in FRANCIA fra gli emigrati eletti vengono estratti 12 senatori, ma il Senato francese non

Continua a leggere

Scontro di posizioni sulla riforma sanitaria

Germania, riforme, sanità Die Welt 06-03-29 Scontro di posizioni sulla riforma sanitaria Dorothea Siems Posizioni inconciliabili tra il progetto SPD e quello dell’Union sulla riforma sanitaria; i due gruppi ricercano per ora un compromesso con l’obiettivo comune risparmiare €10MD l’anno, per stabilizzare i contributi per le casse malati. – SPD: spinge per trasformare la previdenza obbligatoria in una previdenza del cittadino, in cui includere lavoratori dipendenti, funzionariato del PI, lavoratori

Continua a leggere

Patriottismo sì Protezionismo no

ITALIA, PROTEZIONISMO CORRIERE Mer. 22/3/2006   TOMMASO PADOA-SCHIOPPA Lo spirito di comunità e la difesa dei privilegi Patriottismo non è chiudere i mercati col protezionismo, ma permettere l’accesso a merci più economiche riducendo i prezzi a vantaggio di tutta la collettività. «Il patriottismo economico va eliminato dagli Stati, ma ciò è possibile solo se lo si ricostituisce a livello europeo». Me lo dice un capo d’industria parigino a commento di vicende

Continua a leggere

Previdenza anziani – Cresce il divario tra i funzionari pensionati del PI e i pensionati del settore privato

Germania, pensioni Faz 06-03-20 Previdenza anziani – Cresce il divario tra i funzionari pensionati del PI e i pensionati del settore privato In Germania l’assicurazione previdenziale dei due settori è separata, sono due sistemi diversi.Le pensioni nette del PI sono superiori del 20% a quelle del settore privato; al lordo sono circa 3 volte: €2620 contro €766 medie mensili lorde, nei Land occidentali; con 40 anni di contributi i funzionari

Continua a leggere

Grave sconfitta per i vertici del gruppo parlamentare Verdi

Germania, partiti, Verdi, nucleare Die Welt               06-03-16 Grave sconfitta per i vertici del gruppo parlamentare Verdi von Carsten Fiedler I Verdi tedeschi non hanno ancora assorbito il passaggio all’opposizione. Maldestre proposte per contendere a SPD i frutti di campagne ecologiste sull’uscita dal nucleare hanno solo portato a fratture interne e dimissioni dei vertici. Dimissioni dei vertici dei Verdi Fritz Kuhn e Renate Künast e del vice-capogruppo Reinhard Loske sulla questione

Continua a leggere

I precari permanenti [PIETRO ICHINO]

ITALIA, LAVORO, POLITICA CORRIERE MAR. 14/3/2006   PIETRO ICHINO VOTO E PROGRAMMI C’è chi è precario perché poco produttivo e chi perché escluso dalle garanzie contrattuali. Occorre un modello di lavoro che aumenti gradualmente le garanzie con l’anzianità lavorativa. Sul tema della crescente precarietà del lavoro entrambi i poli farebbero bene a chiarire meglio i rispettivi programmi. Né l’Unione, né la Casa delle libertà sono riuscite a darsi una strategia credibile

Continua a leggere

l governo abbassa la previsione sulle pensioni

Germania, riforme, pensioni   Die Welt             06-03-08 Il governo abbassa la previsione sulle pensioni Per il 2009 pensioni (e salari) tedeschi cresceranno -22% rispetto alle previsioni del governo  del 1995. Nel 1995 il rapporto sull’andamento delle pensioni in Germania (con il ministro per le pensioni CDU Norbert Blum) prevedeva per il 2009 una “pensione standard” a  €1510 (€39 336 lordi annui). Il rapporto del 2006 prevede invece un incremento per il 2009

Continua a leggere