Cds Gian Guido Vecchi CATTOLICI DIVISI / Accenti diversi dopo il richiamo dei vescovi al «dovere civico» delle urne. Il cardinale Tettamanzi: niente scomuniche reciproche In una nota tutte le ragioni dell’astensione. Appello Follini-Mastella-Cossiga per il no MILANO – Chi vota no alla devolution perché dice che poi vuole una riforma finalmente «condivisa», chi vota sì per la stessa ragione, chi sotto sotto vota sì o no perché guai a
Continua a leggereTag: polit
Richiesta di revisione generale
Germania, welfare, riforme Die Welt 05-06-29 Richiesta di revisione generale I ministri tedeschi SPD delle Finanze, Steinbrück e del Lavoro, Müntefering, stanno decidendo una serie di tagli nelle spese per il mercato del lavoro (Hartz IV), in particolare per i sussidi di disoccupazione II; l’Union chiede una revisione generale della Hartz IV. Stoiber, CDU, chiede la differenziazione regionale del sussidio di disoccupazione in base al diverso costo della vita: «il
Continua a leggereImmigrati, il governo alza le quote
ITALIA, IMMIGRAZIONE, POLITICA CORRIERE Dom. 28/5/2006 1^ pagina Per Amato superabile il tetto dei 170 mila. Sì dagli imprenditori. Sacconi: trionfo dei clandestini Il Viminale: nessuna sanatoria, ma nuovi decreti per le domande in regola E il cardinale Tettamanzi apre sul diritto di voto. Proteste dal centrodestra Il ministro dell’Interno ha annunciato che nel 2006 il governo può alzare le quote degli immigrati. Il Viminale chiarisce che verrà data risposta
Continua a leggereAllarme dell´Ocse: fate riforme audaci
ITALIA, POLITICA, ECONOMIA REPUBBLICA Mer. 24/5/2006 Giampiero Martinotti "Urgenti interventi correttivi per tenere sotto controllo i conti". Standard&Poor´s: rischio retrocessione per il rating italiano La crescita del Pil sarà quasi la metà di quella dell´area euro Il deficit pubblico nel 2007 potrebbe toccare il 4,6 per cento PARIGI – L´Ocse mette in guardia il governo Prodi su deficit e riforme strutturali: ci vorrà coraggio per riportare sotto controllo i conti
Continua a leggerePolitica fiscale – Pagano le famiglie
Germania, fisco, società Faz 06-05-16 Politica fiscale – Pagano le famiglie Dyrk Scherff Il governo elimina diversi vantaggi e riduce le facilitazioni fiscali: – già dall’inizio 2006 eliminate sovvenzioni fiscali, tra cui quello per la prima casa; – dal 1° gennaio 2007: IVA dal 16% al 19%, imposta sulle assicurazioni elevata al 19%; – redditi privati oltre i 250mila euro à dal 42 al 45%, esenti i profitti di società
Continua a leggereI nuovi sussidi famigliari (parentali) sembra svantaggino le famiglie più povere
Germania, società, welfare Faz 06-05-11 Politica per la famiglia – I nuovi sussidi famigliari (parentali) sembra svantaggino le famiglie più povere Secondo i conti di Financial Times Deutschland, la riforma dei sussidi famigliari, in Germania, concordata dalla Grosse Koalition che entrerà in vigore dal 2007, va a svantaggio delle famiglie con redditi più bassi: – i sussidi parentali per circa 185 000 famiglie a basso reddito con una sola entrata, e
Continua a leggereTessera Cgil e croce sul Polo In fabbrica il voto è disgiunto
ITALIA, POLITICA CORRIERE Sab. 6/5/2006 Enrico MarroDagli operai il 12,5% dei consensi alla Lega, all’Unione solo il 9,5% Nonostante l’alta sindacalizzazione gli operai elettori del Polo sono più numerosi di quelli dell’Ulivo, il quale invece prevale fra gli imprenditori. ROMA – Era già accaduto nel 2001, ma ora il fenomeno degli operai e dei pensionati che al Nord votano più per il centrodestra che per il centrosinistra si è accentuato.
Continua a leggereUn nuovo premier per l´Iraq
IRAQ REPUBBLICA Dom. 30/4/2006 GIAMPAOLO CADALANU Incaricato di formare il nuovo governo, è sciita ma ha la fiducia di sunniti e curdi. La Rice: "Garantirà la democrazia" Maliki: "Le milizie dovranno convergere nelle Forze armate" Quattro soldati americani uccisi da una mina stradale La carica di speaker del Parlamento è stata attribuita al sunnita Mashhadani Tolto di mezzo l´ostacolo Jaafari, per il nuovo governo iracheno la strada è in discesa.
Continua a leggereCala il numero di coloro che vivono del proprio lavoro
Germania, mercato lavoro, società, welfare Die Welt 06-04-27 Cala il numero di coloro che vivono del propprio lavoro – Marzo 2004: 32,5mn., pari al 39% dei tedeschi ha il proprio lavoro come principale fonte di reddito; uomini 47%; donne 33%. – 1991: la quota complessiva era del 44%; uomini 56%; donne e 34%. Cause: aumento disoccupazione e della quota dei pensionati pubblici e private. – 2004: la quota di coloro
Continua a leggereUN VINCITORE INGOMBRANTE
ITALIA, POLITICA CORRIERE Mar. 25/4/2006 ANGELO PANEBIANCO Bertinotti e la competizione nell’Unione BERTINOTTI, forse unico vincitore alle elezioni, userà la presidenza della Camera per erodere a sinistra i DS. Per resistere all’erosione la maggioranza di centro-sinistra dovrà usare “politiche di governo che facciano muro contro la sinistra radicale” e accelerare la costruzione del Partito Democratico. Con gentilezza, ma anche con malizia, Fausto Bertinotti, ringraziando i Ds per il loro passo
Continua a leggere