La rischiosa strategia dei Democratici: strombazzare il divario della ricchezza

Molti politici democratici stanno centrando la campagna elettorale mid-term sul crescente divario ricchi/poveri. Tesi WSJ (e repubblicani): la tendenza è reale e dura da 25 anni; la campagna trova ascolto in alcuni strati sociali, ma in passato non ha mai pagato elettoralmente, perché una quota degli strati medio-bassi spera di salire ai piani alti, e diffida dei livellatori. Cronache di assemblee elettorali DEM, ad es. in North Carolina, in distretto

Continua a leggere

Alto Adige, si riapre la ferita «Austria potenza tutrice» Roma: «Un anacronismo»

Alessandro Trocino Alla vigilia delle celebrazioni dell’accordo De Gasperi-Gruber sull’autonomia Vienna progetta una modifica costituzionale «Dichiarazioni sorprendenti e anacronistiche». Reagisce così la Farnesina all’annuncio del presidente del Parlamento austriaco Andreas Khol, secondo il quale il 21 settembre l’assemblea di Vienna inserirà nella nuova costituzione «il ruolo dell’Austria come potenza tutrice dell’Alto Adige». Una locuzione — «potenza tutrice» — che nei mesi scorsi aveva provocato forti polemiche e innescato una tensione

Continua a leggere

Il nuovo proletariato della Germania

Germania, Mercato lavoro Il nuovo proletariato della Germania Flora Wisdorff Il ministro tedesco del lavoro (SPD), Franz Müntefering, ha annunciato la scorsa settimana che sarà sperimentata l’introduzione di un salario minimo per i dipendenti delle imprese di pulizia e per il settore a tempo parziale; in autunno presenterà un progetto complessivo per il settore a basso salario. – Vi è ormai un consenso trasversale ai partiti sulla necessità di rivolgersi

Continua a leggere

Esplodono i profitti della società Germania

Germania, economia, gruppi, competiz. int.le Esplodono i profitti della società Germania Ludwig Niethammer L’accresciuta “competitività” della Germania è il risultato dell’accresciuto sfruttamento dei lavoratori, assieme al ristagno dei loro salari negli ultimi anni. Il tasso di crescita del costo del lavoro in Germania è il minore di quello medio in Europa. Nel 2006 si prevede un aumento salariale medio in Europa del 3%, contro lo 0.8% in Germania. Dai primi

Continua a leggere

"Fisco, la Cdl non ha aiutato le famiglie"

L. Gr. Analisi dell´Ocse sulle riforme tributarie del governo Berlusconi. Sotto accusa anche le complicazioni burocraticheOCSE: le riforme fiscali di BERLUSCONI hanno aiutato più le imprese che le famiglie (N.d.R.: un anticipo del taglio del cuneo fiscale?). Le imprese subiscono già una pressione fiscale inferiore alla media UE (nonostante chiedano “misure per la competitività”), le famiglie superiore. ROMA – Il Fisco italiano vuole più bene alle imprese che alle famiglie:

Continua a leggere

Ucraina, addio alla rivoluzione arancione

Fabrizio Dragosei Larga intesa tra filorussi, comunisti, socialisti e filoccidentali. Ma l’accordo rischia di arenarsi sulla spartizione delle cariche Yushchenko indica come premier il suo grande rivale Yanukovich. Timoshenko: capitolazione MOSCA — Un accordo per salvare il Paese, bloccato da mesi in un’impasse politico-istituzionale. Se questa è la spiegazione ufficiale della «Grosse Koalition» concordata ieri in Ucraina, certamente il patto non soddisfa il «popolo arancione» che due anni fa aveva

Continua a leggere

Con l’invecchaimento della Cina si prospetta una carenza di forza lavoro a basso costo

Cina, mercato lavoro              Nyt        06-06-30 Con l’invecchaimento della Cina si prospetta una carenza di forza lavoro a basso costo HOWARD W. FRENCH Si evidenzia a Shaghai, 13,6 mn. di abitanti, l’invecchiamento della popolazione cinese uno dei maggiori cambiamenti demografici della storia, con implicazioni per tutta Cina: –   tensioni nel sistema pensionistico, costi di assistenza; –   carente offerta forza lavoro, ed aumento del suo prezzo; –   spostamento impianti e investimenti nelle

Continua a leggere

Parisi: "Rimarremo in Afghanistan, la nostra presenza sarà rafforzata"

ITALIA, AFGANISTAN, POLITICA REPUBBLICA Mer. 21/6/2006   GOFFREDO DE MARCHIS   ALBERTO MATTONE Il ministro della Difesa: "Verso una ridefinizione delle truppe". Ad Herat altri militari e tre elicotteri Ma la sinistra attacca: "Subito un vertice di maggioranza" ROMA – «L´Italia intende restare in Afghanistan e vuole ridefinire la propria presenza in base agli impegni operativi assunti dal nostro contingente». Il ministro della Difesa Arturo Parisi scarta ogni ipotesi di «rientro a

Continua a leggere

Politica finanziaria – ogni cittadino paga 200 euro per il trasporto locale

Germania, politica finanziaria, trasporti     Faz        06-06-16 Politica finanziaria – ogni cittadino paga 200 euro per il trasporto locale Daniel Mohr Dibattito sui tagli federali di €7MD al trasporto locale, pari a circa il 10%, programmati fino al 2009. Tesi Faz: Il trasporto locale in Germania, regionalizzato e sovvenzionato dallo Stato, è inefficiente e costoso per i cittadini. Se assegnato in appalto a  società private sarebbe meno costoso e più efficiente.

Continua a leggere

Gli artigiani mettono in guardia da nuovi obblighi fiscali

Cornelia Wolber Il piano di riforme fiscali concordato dal ministro delle Finanze SPD, Steinbrück, con la cancelliera Merkel prevede sgravi all’economia per €8MD: quasi dimezzata l’imposta sulle imprese, dagli attuali 25%; migliori condizioni di investimento per le PMI; ZDH, l’associazione tedesca del commercio, chiede: che non vengano fissati limiti troppo ristretti, la proposta di legge prevede infatti che le PMI costituiscano delle riserve esentasse finalizzate agli investimenti; che le imprese

Continua a leggere