o Asia Times 090616 La mossa di Rafsanjani gli si ritorce contro M K Bhadrakumar ● Solo a campagna elettorale già in corso il regime si è reso conto che la vera sfida di Rafsanjani era contro la leadership di Khamenei, le elezioni erano solo una guerra per procura contro di lui. Lo scontro tra i due ebbe inizio con la salita al potere di Khamenei nel 1989. I
Continua a leggereTag: polit
Ancora importante solo per la destra storica
Gfp 090330 Ancora importante solo per la destra storica ● Il vertice Nato di Berlino, e le proteste contro di esso, come occasione per il rafforzamento e l’accentramento dell’apparato di repressione tedesco, e il suo riconoscimento nei rapporti di potenza: o dopo la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale dagli Alleati ostacolarono questo accentramento. o Accademia federale per la sicurezza politica (BAKS): Il rischio rappresentato da terrorismo ed estremismo richiede venga
Continua a leggereI punti principali del pacchetto anti-congiunturale
Faz 090113 I punti principali del pacchetto anti-congiunturale – Accordo nel governo tedesco tra Union[e] (Cdu-Csu) e SPD sul secondo pacchetto anti-congiunturale per il 2009 e 2010, di circa €50MD. o Fondo di investimenti, punto centrale del programma l’aumento degli investimenti federali e dei Land, incremento di €17-18MD complessivi di investimenti in infrastrutture; 2/3 in istituti scolastici, il resto in strade, ferrovie e collegamenti internet più veloci. o Introdotto anche un
Continua a leggereAnalisi – Pechino all’assalto dei suoi domini feudali
Cina, partiti, zone economiche, squilibri politoco-economici Le Monde 061018 Frédéric Bobin Analisi – Pechino all’assalto dei suoi domini feudali Frédéric Bobin In assenza di competizione elettorale la vita politica cinese sembra atona, mentre in realtà vi è continua tensione geo-politica, derivante dalle forze economiche regionali che man mano si vengono ad imporre al centro di Pechino. Lotta intestina tra i dirigenti del PCC: i dirigenti di Shanghai sono accusati di
Continua a leggereIn Iran due centri di potere in lotta nello stallo sul nucleare
Bill Spindle, Wall Street Journal 13/10/06: potere in Iran tutt’altro che monolitico: due gruppi di potere in continua lotta. Gruppo di giovani fondamentalisti intransigenti, con Ahmedinejad; Elite clericale, vecchi ex rivoluzionari e uomini d’affari, pure profondamente conservatori e diffidenti verso riforme, ma contro eccessiva esposizione anti-USA. Ipotesi accordo Ahmadinejad-Chirac Ali Khamenei, 67, Capo Supremo, succeduto a Khomeini, è la più alta autorità del Paese, che ha l’ultima parola su tutte
Continua a leggereIl parlamento iracheno ha adottato il federalismo senza i sunniti
Cécile Hennion Il parlamento iracheno ha adottato il federalismo senza i sunniti 11 ottobre 2006: approvata dal parlamento iracheno la legge che crea lo Stato federale (200 articoli), grazie ai voti dell’Alleanza sciita e della coalizione curda hanno 181/275 seggi, oltre la maggioranza richiesta del 50%. Il federalismo sarà applicato solo fra 18 mesi. contraria la coalizione dei partiti sunniti, che ha cercato di boicottare la seduta; si sono uniti
Continua a leggereSfidare Palazzo Chigi o la difficile platea delle piccole imprese
Raffaella Polato Dossier riservato dell’Ufficio studi sui costi della manovra Un’analisi comparativa, firmata dall’ufficio studi di Sandro Trento, concentrata su costi e benefici. Dove i costi stanno per Tfr, ovviamente, e i benefici per cuneo fiscale. L’intera squadra di vertice l’ha ricevuta per tempo, ieri mattina, e ha cominciato a studiarla prima del Comitato di presidenza convocato da Luca Cordero di Montezemolo in seduta straordinaria. «Straordinaria», e durata ben tre
Continua a leggereLA QUESTIONE DEL NORD
Sergio Romano Una manovra che merita qualche ritocco La finanziaria non poteva accontentare tutti, ma è spiaciuta soprattutto nel nord e nord-est, le regioni più dinamiche e produttive. Per questo va ritoccata. Un esponente della maggioranza ha detto negli scorsi giorni, con un sorriso rassegnato, che questa legge Finanziaria non poteva accontentare tutti gli italiani. E’ vero. Non accade in tempi normali e non sarebbe potuto accadere, a maggior ragione,
Continua a leggereIl sì di Epifani: «E' la Finanziaria che chiedevamo»
Dopo 4 anni in cui ad avvantaggiarsi sono state le rendite e i redditi più alti, è giusto riequilibrare EPIFANI: la Finanziaria rispetta 2 nostre condizioni: una politica sociale per giovani, precari e salari bassi e una politica per lo sviluppo. Il governo BERLUSCONI decideva senza consultare il sindacato, questo ne cerca il consenso. È un giorno di festa per Guglielmo Epifani. La sua Cgil compie 100 anni. E a
Continua a leggereE ora Padoa-Schioppa vuole riformare le pensioni
Mario Sensini Il leader Cgil a cena nella residenza privata del ministro Venendo incontro ai sindacati, PADOA-SCHIOPPA avrebbe incassato una loro “cambiale” per la riforma di pensioni e pubblica amministrazione. ROMA — Raccontano che Tommaso Padoa- Schioppa sia uscito sorridendo da Palazzo Chigi, mercoledì della scorsa settimana. Reduce, diceva, dalla «cena più cara della mia vita», quella con Romano Prodi e i segretari di Cgil, Cisl e Uil «costata 3
Continua a leggere