Forte desiderio di una politica di sinistra Günther Lachmann Non è solo il populismo a dare successo a Gregor Gysi e Oskar Lafontaine, ma la mutata situazione economico-sociale della Germania, e l’appello all’ideologia e all’esperienza dello Stato sociale anni Settanta Situazione socio-economica: – 5 milioni di disoccupati; – Calo del reddito, anche per i pensionati; – Forti tagli al welfare; – Timore della concorrenza a basso costo dall’estero. Secondo i
Continua a leggereTag: polit
„Occorre aumentare l’Iva al 20%“
„Occorre aumentare l’Iva al 20%“ Intervista di Ulrich Machold e Nikos Späth Intervista al capo di Deutsche Post (la Posta tedesca), Klaus Zumwinkel, e Klaus Zimmermann, presidente dell’Istituto tedesco per la ricerca economica di Berlino Diw, che hanno redatto un documento congiunto sulle riforme. Zimmermann: Ci siamo posti il compito di prepararci ai cambiamenti sociali e del mercato del lavoro. Già lo scorso anno abbiamo presentato proposte che in parte
Continua a leggereI partiti risparmiano nella pubblicità per la campagna elettorale
Germania, politica interna, partiti, elezioni Die Welt 05-07-24 Parteien sparen bei der Wahlkampfwerbung Nikos Späth Parteien sparen bei der Wahlkampfwerbung Bundestagswahlkampf 2005 kostet 40 Millionen Euro weniger als der vorherige Als Bundespräsident Horst Köhler am Donnerstag abend seinen "lieben Mitbürgerinnen und Mitbürgern" die Auflösung des Bundestags verkündete, lagen die Wahlkampfstrategien längst in den Schubladen. Seit Schröders Neuwahlankündigung am 22. Mai sind die Parteien alarmiert, seit Wochen vorbereitet. Finanziell allerdings hat
Continua a leggereUno studente su quattro riceve una borsa di studio
Uno studente su quattro riceve una borsa di studio Mirjam Hecking Nel 2004 è aumentato per il settimo anno consecutivo il numero di studenti che riceve una borsa di studio, + 33 000, per un totale di circa 810 000, 312 000 scolari e 497 000 universitari, pari a circa ¼.Mediamente la borsa di studio per gli universitari è di €371 mensili, per gli studenti di €303, un ammontare rimasto mediamente invariato dal 2003.
Continua a leggereL’imposta sulle attività potrebbe presto sparire
L’imposta sulle attività potrebbe presto sparire Cornelia Wolber L’associazione delle Pmi ha chiesto ai partiti di rivedere il proprio programma elettorale alla luce della proposta avanzata dalla Stiftung Marktwirtschaft di eliminare l’attuale imposta comunale sulle attività del 14% medio. L’indipendente Stiftung Marktwirtschaft (Fondazione per l’economia di mercato) ha proposto di eliminare l’attuale imposta comunale sulle attività del 14% medio; comuni e città dovrebbero elevare al suo posto un’imposta comunale sulle
Continua a leggereEsclusività a tempo determinato
Esclusività a tempo determinato Jochen Hehn La Merkel a Parigi: importanza dell’alleanza franco-tedesca, necessità di una politica europea aperta anche agli altri paesi. Pflüger, esperto Cdu per gli Esteri: l’asse anti-americano francese, tedesco e russo spinge le giovani democrazie dell’Est dalla parte degli Usa e spacca l’Europa. La Merkel ha incontrato a Parigi il presidente Chirac, il primo ministro de Villepin, e il presidente del Ump, Nicolas Sarkozy. La Merkel
Continua a leggereCdu/Csu – Il programma della Merkel non prevede una riforma fiscale compiuta
Cdu/Csu – Il programma della Merkel non prevede una riforma fiscale compiuta L’Unione ha abbandonato il progetto fiscale concordato un anno fa tra Cdu e Csu; il programma che lo dovrebbe sostituire è delineato solo a grandi linee, chiaro solo l’obiettivo: un sistema fiscale in grado di affrontare la concorrenza internazionale. Il programma di governo per il 2005-2009 prevede interventi in campo fiscale a tappe, non una riforma fiscale in
Continua a leggereLa terza forza
La terza forza
Continua a leggereI Land chiedono una quota dell’imposta sul valore aggiunto
I Land chiedono una quota dell’imposta sul valore aggiunto Ansgar Graw
Continua a leggereCambio generazionale nella Csu
Cambio generazionale nella Csu Hans-Jürgen Leersch
Continua a leggere