Usa, pol. estera, Irak, guerra Die Welt 05-11-16 Il senato americano chiede a Bush rapporti sull’Irak Torsten Krauel I rapporti trimestrali chiesti dal senato americano alla Casa Bianca collegano la possibilità di ritiro americano dall’Irak con il maggior impegno degli alleati alla stabilizzazione del paese. La risoluzione è stata presentata da Bill Frist, presidente della maggioranza repubblicana e uomo di fiducia di Bush, per evitare l’approvazione di una risoluzione dell’opposizione
Continua a leggereTag: polest
La Grande coalizione è favorevole al mantenimento dell’embargo alla vendita di armi contro la Cina
Germania, pol. estera, Cina, armi Die Welt 05-11-14 La Grande coalizione è favorevole al mantenimento dell’embargo alla vendita di armi contro la Cina Il nuovo governo tedesco di grande coalizione non segue più la linea sostenuta finora da Schröder di revoca dell’embargo alle armi contro la Cina. L’esperto per gli Esteri CDU, Pflüger: La revoca «non può essere decisa in solitaria nazionale, può se mai essere concordata con i partner
Continua a leggereIl convegno dei paesi musulmani termina in discordia
Usa, pol. estera, paesi arabi Nyt 05-11-13 Il convegno dei paesi musulmani termina in discordia Steven R. Weisman Mancato accordo sul documento a sostegno della democrazia nella riunione dei paesi arabi organizzata dall’amministrazione Bush. Approvata la creazione di un fondo di $50mn. – fornito da americani, europei e arabi – a sostegno di attività politiche nel mondo musulmano, e un altro da $100mn. per metà finanziato dagli USA, per fornire
Continua a leggereIl contratto con la Turchia per la vendita dei panzer contraria i Verdi tedeschi
Germania, pol. estera, Turchia, armamenti Netzeitung 05-11-10 Il contratto con la Turchia per la vendita dei panzer contraria i Verdi tedeschi Kristina Dunz Negli ultimi giorni del governo rosso-verde è stato sottoscritto un accordo per la fornitura di 298 panzer usati alla Turchia; per lo stoccaggio di ogni carro armato la Germania spende €10 000 l’anno. Il negoziato (per 350) carri era stato avviato nel 2004 tra Ankara e Berlino, (ministro
Continua a leggereDiritti inalienabili
Germania, pol. estera, Africa, Etiopia German Foreign Policy 05-11-08 Diritti inalienabili Nel tentativo di migliorare la posizione della Germania in Africa orientale, Berlino collabora con il sanguinario governo etiope di Meles Zenawi alla “risoluzione di conflitti internazionali”. Nel 1994 la Germania ha fornito all’Etiopia veicoli per la polizia (1/2 MD di marchi); nel 2004 la Germania è stata incaricata dell’addestramento di militari e poliziotti e dell’equipaggiamento della polizia. Il tedesco
Continua a leggereLa Merkel prepara il terreno per la sua futura politica estera
Germania, governo, pol. estera, CDU Die Welt 05-11-07 La Merkel prepara il terreno per la sua futura politica estera Capo-consigliere della cancelliere Merkel per gli Esteri sarà il diplomatico Christoph Heusgen, che ha diretto per 5 anni lo staff politico dell’Alto commissario per la politica estera UE, Javier Solana; ha lavorato nell’ufficio di Klaus Kinkel ed è riconosciuto come esperto sia per le questioni internazionali che della UE. L’attuale direttore
Continua a leggereCurdistan (iracheno)
Germania, pol. estera, Irak, Turchia, Curdistan, Usa German Foreign Policy 05-11-04 Curdistan (iracheno) La linea secessionista della politica estera tedesca per il Curdistan iracheno trova appoggio a Washington; gli USA tengono presente questa opzione, e cooperano con Berlino per un “riassetto” del MO. Anche i militari turchi potrebbero accettare, a certe condizioni, la creazione dello Stato del Curdistan in territorio iracheno. L’incontro odierno tra la nuova Cancelliere tedesca Merkel e
Continua a leggereOffensiva in Africa
Germania, pol. estera, Africa, GB, Francia, USA, Cina German Foreign Policy 05-11-02 Offensiva in Africa Rinascita della politica d’influenza tedesca in Africa, in concorrenza con GB, Francia, USA e Cina nelle aree ricche di risorse del continente. Nel 2004 la Germania si è data da fare soprattutto nell’Africa orientale (Etiopia, Sudan), ma anche nell’Ovest. La Germania è l’unico paese UE ad essere rappresentato in Liberia dove ha riaperto la sua
Continua a leggereSpeciali rapporti feudali
Germania, pol. estera, Irak, Curdistan, economia German Foreign Policy 05-11-01 Speciali rapporti feudali Siegfried Martsch, del partito Bündnis 90/Die Grünen, fiduciario tedesco del presidente del Curdistan iracheno Barzani, sostiene da tempo il clan Barzani e il KDP; Martsch ha invitato le imprese tedesche ad impegnarsi maggiormente nell’area prima che sia troppo tardi rispetto alla concorrenza europea e americana. Il governo regionale di Erbil prevede alte entrate petrolifere, che potrebbero avviare
Continua a leggereUn nuovo vassallo
Germania, pol. estera, Balcani, Kosovo German Foreign Policy 05-10-31 Un nuovo vassallo Nel 1941 venne creata la “Grande Albania” quale Stato vassallo nei Balcani: il Reich tedesco si assicurava in tal modo l’accesso diretto alle materie prime del Kosovo. I parlamentari di tutti i maggiori partiti tedeschi sono favorevoli a una veloce secessione del Kosovo. A pochi giorni dall’avvio dei negoziati per la separazione del Kosovo dalla Serbia, un Memorandum
Continua a leggere