Cina, Nord Corea, commercio, sanzioni Nyt 061027 Le sanzioni non intaccano il commercio tra Nord Corea e Cina JIM YARDLEY Nessun segnale di cambiamento nei controlli doganali alla frontiera tra Cina e Nord Corea (N-C)in seguito alle sanzioni ONU. La Cina rimane il maggior paese donatore e fornitore di petrolio del N-C; viceversa al Cina sta aumentando le importazioni di carbone ed elettricità dal N-C; in 10 anni è raddoppiato
Continua a leggereTag: polest
Inchiesta – Gli sciiti nel mondo : una carta in mano all’Iran?
Etnie, fazioni, Irak Le Monde 061024 Patrice Claude (avec Hocham Dawod) Inchiesta – Gli sciiti nel mondo : una carta in mano all’Iran? Tesi Le Monde: – L’identità religiosa non è una garanzia di unità del mondo sciita in appoggio a Teheran; inoltre le varie confessioni sciite hanno poco in comune; in politica estera Teheran stessa agisce secondo i propri interessi di Stato, e non appoggia indiscriminatamente le minoranze sciite in
Continua a leggereLibano, sì bipartisan. D'Alema accetta il testo Cdl
Lorenzo Fuccaro Il Polo: bene, la sinistra ammette gli errori. Prc e Pdci criticano il governo: scelta inopportuna ROMA — La Camera a larghissima maggioranza (507 sì, 20 no) converte il decreto legge che autorizza la partecipazione dei nostri soldati alla missione Unifil in Libano. I sì giungono dall’Unione e, con motivazioni diverse, anche dalla Cdl, ad eccezione dei leghisti che votano contro. Ora il provvedimento passa al Senato per
Continua a leggereMassimo e Gianfranco Su Bagdad e Beirut un patto nato a Caorle
Maurizio Caprara ROMA — Nessun dirigente politico finora lo ammette in pubblico, ma il senso dello scambio che c’è stato ieri alla Camera con il voto concorde sulla missione in Libano è questo: il centrosinistra si è assicurato che, se nel nostro contingente ci saranno caduti, condividerà con l’opposizione la responsabilità dell’aver fatto partire le truppe; il centrodestra ha potuto evitare di votare contro un’operazione dei nostri soldati risparmiandosi
Continua a leggereMissione marittima in Libano – Timore dei marinai stranieri
Germania, politica estera, Missione militare, LibanoMissione marittima in Libano – Timore dei marinai stranieriTomas Avenarius e Jens Schneider Ancora sospesa la decisione sull’invio di unità della marina tedesca in Libano a causa della mancata unanimità a riguardo nel governo libanese. – Il governo libanese, che comprende due ministri Hezbollah, accetta la missione ONU al Sud; – in sostituzione del pattugliamento marino sta discutendo sulla proposta di richiedere l’appoggio tecnico per
Continua a leggereMissione Onu, se siamo pacifisti dobbiamo provarci
Rina Gagliardi Se fossimo molto ingenui, più di quanto ci impegniamo a non essere, dovremmo esprimere un forte stupore. Mentre su una missione militare certamente pericolosa, e di utilità politica pressoché nulla, come quella in Afghanistan, si sono sentite poche voci dissonanti (tutte comunque a sinistra), sul progetto Unifil per il Libano, così fortemente perseguito dal governo Prodi e dal ministro D’Alema, fioccano le perplessità e i dubbi, come raramente
Continua a leggereIran – Commento: sanzioni dannose
Iran, Onu, sanzioni, Germania Iran – Commento: sanzioni dannose Stefan von Borstel Tesi Die Welt: le sanzioni portano più danni che vantaggi, anche se sono meglio degli interventi militari: Dubbio che possano essere decise, dato che vi sono contrarie Russia e Cina legate a Teheran da importanti contratti; le sanzioni economiche contro l’Iran potrebbero ritorcersi sia come costi economici che costi politici contro i paesi che le elevano. Le sanzioni
Continua a leggereIran – La delicata missione di Joschka Fischers a Teheran
Mariam Lau L’ex ministro degli Esteri tedesco Joschka Fischer (Bündnis 90/Die Grünen), a Teheran per una Conferenza sulle relazioni Europa-Iran del CIS (Centro di studi strategici), si incontrerà con il ministro degli Esteri iraniano, Manutschehr Mottaki per tentare di superare il conflitto sul nucleare. Premesse favorevoli alla missione le relazioni personali di Fischer (la sua attuale 5° moglie è Minu Barati, figlia di un noto ex membro del Partito democratico
Continua a leggereL’Europa cerca di mediare nel conflitto che infuria in Medio Oriente
Ue, MO, guerra, Germania Deutsche Welle 06-07-16 L’Europa cerca di mediare nel conflitto che infuria in Medio Oriente Il settimanale tedesco Der Spiegel ha riferito che, su richiesta USA, la Merkel ha parlato con a funzionari israeliani rimarcando la fragile situazione del Libano, che non deve essere ulteriormente destabilizzato; la notizia non è stata confermata dal governo. Il ministro tedesco degli Esteri, Steinmeier: comprende il bisogno di autodifesa di Israele,
Continua a leggere”A Kabul obbligati a restare lo deve capire tutta l´Unione”
MASSIMO GIANNINI Il ministro degli Esteri "comprende" i dubbi di chi votò contro. "Troveremo il compromesso" D´Alema: ma oltre ai soldati manderemo più aiuti posizioni europee Su Guantanamo ho espresso negli Usa la posizione della Ue. Così come sugli omicidi mirati di Israele, che l´Europa non può accettare macché gelo con la rice Gelo con la Rice? La solita lettura provinciale. Mi ha chiesto: dopo il ritiro cosa farete? E
Continua a leggere