Die Welt 081201 Obama non vuole un cambio di rotta in politica estera Torsten Krauel ● Nel suo discorso di insediamento del 20 gennaio 2009, il neo presidente statunitense Barack Obama intende richiamare all’unione d’intenti e alla sovra-partiticità. Vuole conquistarsi la fiducia del Pentagono e porre termine alla polarizzazione di Washington. Con questo obiettivo ha scelto la sua squadra. – Obama ha presentato oggi la squadra sua di politica Estera e
Continua a leggereTag: polest
Il nuovo gabinetto – Perchè Obama corre un forte rischio con la Clinton + vari
Nyt 081122 Clinton accetta la nomina a segretario di Stato PETER BAKER e HELENE COOPER + Die Welt 081122 Il nuovo gabinetto – Perchè Obama corre un forte rischio con la Clinton Torsten Krauel ● Accordo tra i due più aspri concorrenti Democratici da decenni alla presidenza americana, il neo-eletto presidente Barack Obama e Hillary Clinton, per la nomina a segretario di Stato. ● Obama ha voluto trasformare la rivale
Continua a leggereFrancia – Kouchner: Contatti con Hamas + Le Figaro
Francia, Mo, Palestinesi Faz 080519 Francia – Kouchner: Contatti con Hamas ● Sarebbe in corso una revisione della linea francese di Sarkozy (ancora da lui sostenuta il 24 aprile scorso) di ripresa dei contatti con la palestinese Hamas: ● a 4 settimane dalla visita ufficiale del presidente francese in Israele confermati contatti informali con Hamas, definito dal ministro Esteri Kouchner “più flessibile di prima”, o Hamas si sarebbe detto disponibile
Continua a leggere«L’Eni pronta a tornare in Iraq»
L’ENI pronto a tornare in IRAQ con la nuova legge sul petrolio. BERLUSCONI potrebbe aumentare gli istruttori militari a Bagdad (ora ve ne sono 50, lasciativi dal governo di centro-sinistra). ROMA — L’Ente nazionale idrocarburi si prepara a entrare in maniera consistente nel settore petrolifero dell’Iraq, il Paese che è al secondo posto nel mondo per dimensioni delle riserve di greggio. «Adesso ci sono possibilità di inchiavardare i contratti in
Continua a leggereEgitto: Mubarak reprime, l’azienda Italia investe
Lunedì 8 aprile la polizia egiziana ha disperso a fucilate a Mahallah una manifestazione di operai tessili in sciopero per chiedere un aumento salariale; il bilancio è di 2 morti e almeno cento feriti, seguiti da numerosi arresti. Gli operai della Misr Spinning and Weaving – fabbrica dello stato egiziano con oltre 27mila dipendenti che lavora per appaltatori europei e nordamericani – erano già scesi in sciopero a settembre, ottenendo un
Continua a leggereIl Tibet disturba la diplomazia cinese del papa
Le Figaro 080320 Il Tibet disturba la diplomazia cinese del papa corrispondente dal Vatican Hervé Yannou ● La repressione cinese imbarazza Benedetto XVI, impegnato nella normalizzazione delle relazioni della Chiesa cattolica con Pechino, una delle sue grandi sfide diplomatiche. ● Dopo una settimana di silenzio, nonostante si preoccupi di trattare con riguardo Pechino è stato costretto a reagire da un inizio di polemica, facendo pubblico appello al dialogo e alla
Continua a leggerePiù spese per la guerra, più profitti per l’azienda Italia
Mentre forze politiche di destra e sinistra fanno a gara nel promettere un taglio delle spese e delle tasse o nel lamentare il grande debito pubblico, la spesa militare è cresciuta durante il pur breve governo “di sinistra”: già la Finanziaria 2007 ha stanziato un aumento delle spese belliche di circa il 5% rispetto a quella precedente varata dal centro-destra arrivando a 12 miliardi 437 milioni di euro più un
Continua a leggereEditoriale – L'Europa e il Kosovo + die Welt
Le Monde 080217 [+ Die Welt, 16.2.08] Editoriale – L’Europa e il Kosovo ● La Ue si presenta ancora una volta in ordine sparso nei Balcani, ma vuole salvare le apparenze e non si frantumerà come accadde negli anni 1990. ● Nessun paese UE si è opposto alla missione Eulex in Kosovo che sostituirà i 4000 operatori e poliziotti dell’amministrazione UNMIK dell’Onu. Eulex è la maggiore missione di politica di sicurezza
Continua a leggerePolitica estera tedesca – La Grosse Koalition in disaccordo su Irak e Turchia
Germania, politica estera, partiti, Turchia, Irak Die Welt 061211 Politica estera tedesca – La Grosse Koalition in disaccordo su Irak e Turchia Peter Dausend Sulla politica tedesca verso l’Irak e l’ingresso della Turchia nella UE emergono divergenze tra la Cancelliera cristiano-democratica, Merkel, che segue una linea filo-americana, e il ministro Esteri socialdemocratico, Steinmeier, che mantiene la posizione del precedete governo rosso-verde. Dopo l’incontro con il presidente egiziano Mubarak, la Merkel
Continua a leggereCommento – Il concorrente
Competizione internazionale, Africa, Cina Faz 061106 Commento – Il concorrente Tesi Faz: – L’Africa, ma non solo, potrebbe essere nel prossimo futuro terreno di competizione tra l’Occidente e la Cina; – Come durante la guerra fredda vennero combattute “guerre per procura” a suon di assegni, che hanno consentito lo sviluppo economico a paesi che altrimenti non sarebbero riusciti da soliil denaro non deve essere neppure oggi un impedimento. – La
Continua a leggere