Christian Thiele · Venerdì le frazioni di governo del Bundestag hanno approvato una legge che dà per alcune situazioni maggiore libertà di movi-mento al governo per l’invio di truppe all’estero. Il governo è te-nuto ad informare il Bundestag su area, basi giuridiche, durata e costi della missione, sul numero massimo di truppe e sulle capaci-tà delle forze. Il Bundestag può respingere od accettare, ma non modificare la richiesta. · Il
Continua a leggereTag: polest
Irak; Putin critica la data fissata per le elezioni
Incontro al Cremlino tra il rimo ministro russo Putin e il primo ministro del governo di transizione iracheno Allawi. Putin ha confermato l’intenzione del suo governo di condonare il 90% del debito iracheno verso la Russia , che sarebbe di €7,5md.: in cambio l’Irak deve tener presente gli interessi petroliferi russi. Allawi ha assicurato alla Russia un ruolo importante nella ricostruzione dell’Irak se Mosca condona i suoi debiti; i politici
Continua a leggereUn triangolo pericoloso
Nella lotta per il predominio sul Golfo Persico il governo americano insiste sull’opzione di guerra e chiede ai suoi alleati tedeschi un atteggiamento più rigido verso l’Iran. Si inasprisce in tal modo il conflitto transatlantico nonostante l’accordo già raggiunto dalla Ue con Teheran. L’amministrazione iraniana aveva dichiarato alla fine di novembre che avrebbe temporaneamente sospeso i propri sforzi tecnici per l’utilizzo pacifico dell’energia atomica se Berlino e la Ue avessero
Continua a leggereI maggiori danni possibili
Gli sforzi pluriennali compiuti dalla politica estera tedesca di conquistarsi un seggio permanente con diritto di veto nel Consiglio di sicurezza Onu sono nuovamente falliti, lasciandosi indietro come risultato grossi danni diplomatici; Berlino dovrà accontentarsi di una posizione minore. Contrari si sono dimostrati Usa , Italia, Gran Bretagna, e Polonia. I passati governi tedeschi avevano affrontato la questione con forti cautele, prevedendo riserve internazionali storiche nei confronti di Berlino e
Continua a leggereInformazioni generali sul contesto: La “Geopolitica” tedesca e la lotta per le fonti energetiche
German Foreign Policy 04-08-23Germania e Ue saranno in futuro sempre più dipendenti dalle importazioni energetiche: le conseguenze geo-politiche di tale dipendenza sono di grandissima rilevanza per le ambizioni di potenza mondiale. Berlino spinge affinché la Ue si faccia più attiva come potenza politica e perciò anche militare nel perseguimento della propria politica energetica. In caso di crisi politica o di conflitti militari, il “gioco delle forze di mercato” sarà dominato,
Continua a leggere