Zone di influenza

Come dichiarato dal presidente russo Putin in occasione delle consultazioni tedesco-russe, il Cremlino ha ceduto alle pressioni tedesche, dischiudendo a Berlino nuove possibilità di esercitare la propria influenza in Cecenia, e in tal modo anche sul Nord Caucaso. Le misure [del governo russo n.d.t.] al margine meridionale della federazione russa consentono un rafforzamento della posizione tedesca e soddisfano gli sforzi del governo tedesco di legare alla Ue gli Stati dell’area

Continua a leggere

L’Unione chiede a Schröder una nuova politica verso la Russia

Lars-Broder Keil Verdi e Unione Cdu-Csu hanno chiesto a Schröder prima del vertice con Putin di esprimersi chiaramente sulla situazione dei diritti dell’uomo e sul deficit di democrazia in Russia. Il presidente dei Verdi Reinhard Bütikofer ha chiesto non venga sottaciuto nessun tema spinoso. Il portavoce dell’Unione Hermann Gröhe ha chiesto un cambio di rotta nella politica verso la Russia ,ha accusato Schröder di pusillanimità verso Putin. Anche l’esperta sulla

Continua a leggere

Crolla l’alleanza turco-israeliana

Herbert Kremp Il capo di governo turco, Erdogan, sta mettendo in atto un importante cambiamento nella politica estera, Senza palesi risoluzioni di gabinetto e parlamento. Aumenta anche la distanza dagli Usa. § Con il cambiamento Erdogan vuole dimostrare di avere le credenziali come Europeo della parte araba, anche con la inconsueta critica alla politica americana del Grande Medio Oriente. § Da quando nel febbraio 2002 il suo partito Akp (Partito

Continua a leggere

Progetto di riunificazine coreana

Firmato la scorsa settimana di un accordo bilaterale tra Germania e Corea del Sud che prevede la facilitazione per i soggiorni di lungo periodo in Germania e per converso la facilitazione del rimpatrio di cittadini coreani non graditi. L’accordo, che riguarda soprattutto intellettuali e membri dell’élite economica coreana, dovrebbe servire ad accrescere l’influenza tedesca in Est Asia. Il 2005 sarà in Germania “l’anno della Corea”. Berlino si presenta come esperta

Continua a leggere

Forte crescita

Aumentano le esportazioni tedesche di armamenti nelle regioni di crisi del Medio e Vicino Oriente. – nel 2005 dovrebbero essere consegnati due sommergibili all’Egitto, che dal 1980 riceve aiuti militari dalla Germania; sono stati addestrati oltre 2000 soldati dalla accademia ufficiali della Bundeswehr di Amburgo. Nel 2003 le commesse di armamenti dell’Egitto sono salite a circa €41milioni; i ministro della Difesa egiziano ha parlato di “forte sviluppo” nelle relazioni tedesco-egiziane.

Continua a leggere

“Mutamento paradigmatico nella politica estera”

Carsten Fiedler e Andreas Middel Tesi: “Paradigmenwechsel in der Außenpolitik” Grüne machen Front gegen den Kurswechsel des Kanzlers – Streit um ständigen Sitz im UN-Sicherheitsrat von Carsten Fiedler und Andreas Middel Berlin – Die außenpolitischen Vorstöße von Bundeskanzler Gerhard Schröder (SPD) werden bei den Grünen auf heftig kritisiert. Die frühere Parteichefin und jetzige Europaparlamentarierin Angelika Beer hält Schröders Forderung nach einem ständigen Sitz im UN-Sicherheitsrat und Vetorecht für Deutschland “aus

Continua a leggere

Iperestesi

Iperestesi Tesi A. Bacevich, col. Esercito USA in pensione, docente Relazioni Int’li, Boston University, autore di “The New American Militarism”: · USA non hanno apparato militare sufficiente per la guerra globale al terrorismo islamico, già hanno difficoltà a reggerne l’inizio, in Iraq. · Bush deve riconsiderare tutta la sua strategia, come già Lincoln durante la guerra civile e Truman durante Guerra di Corea. · decide di ricorrere a mezzi non

Continua a leggere

San Nikolaus

Poco prima della sua visita di Stato, il presidente tedesco Köhler ha associato l’ingerenza militare nelle questioni interne africane con il comandamento di amare il prossimo. Secondo il presidente, nel continente africano ci sono aree la cui situazione ricorda la barbarie prima di Cristo. Qui occorre «coraggiosamente» intervenire e «occuparsi soprattutto di coloro che stanno peggio». Il modello della carità e delle cure per l’Africa sarebbe «San Martino, che ha

Continua a leggere

Una follia

    La Germania appoggia l’intensificazione della politica etnica ungherese sperando di trarne vantaggi per la propria minoranza in Est Europa. Berlino propaga un nazionalistico “diritto del sangue” che trasforma in “cittadini tedeschi all’estero” i cittadini che parlano il tedesco e che possono dimostrare di avere un’origine tedesca. Nella sola Repubblica ceca Berlino ha consegnato 60 000 carte di identità tedesche.     Seguendo questo esempio, anche Budapest intende riconoscere diritti speciali

Continua a leggere

Il suo Medio Oriente

Jan Ross Tesi: L’attuale fase di transizione per il secondo mandato di Bush (assume formalmente la carica alla fine di gennaio 2005), in cui la superpotenza americana non è pienamente operativa e in grado di agire, si apre in M.O. un piccolo spazio per gli Europei, in particolare per il ministro degli Esteri tedesco Fischer, che in questa regione, diversamente che in altre aree, non si trova in competizione con

Continua a leggere