Inaffidabile…

Germania, pol. estera, armamenti, Nato, Est Europa, Russia           German Foreign Policy   05-09-02 Inaffidabile… L’aeroporto tedesco di Lipsia diverrà il maggior sito di trasbordo militare per il trasporto d’armamenti pesanti Nato. L’aviotrasporto da Lipsia consentirà «operazioni militari intensive». Società russe mettono a disposizione gli apparecchi necessari, e questo nonostante la base di Lipsia sposti ancora più a Est le capacità di proiezione della Nato. Le società appaltatrici della Nato sono due

Continua a leggere

Consegnato per essere usato

Germania, forze armate, pol. estera, rel. int.li       German Foreign Policy   05-09-01 Consegnato per essere usato La Germania è presente in 40 missioni in 32 paesi esteri con 6 601 soldati e diverse centinaia di poliziotti, il livello più alto di attività all’estero dal 1945.  Il ministero tedesco degli Esteri: la Germania deve «essere all’altezza del suo ruolo internazionale, cresciuto e in continua crescita». 16 di queste operazioni sono nei Balcani,

Continua a leggere

Minaccia l’Iran, signor Schäuble?

Germania, pol. estera, Unione Cdu-Csu, Usa, Russia               Die Welt              05-08-28 Minaccia l’Iran, signor Schäuble? Schäuble, politica estera dell’Unione: Usa alleato più importante e affidabile; Russia alleato importante, ma nell’interesse di entrambi i paesi è pericoloso ed errato lo sbilanciamento politico di assi tra Berlino e Mosca attuato da Schröder, la Polonia non deve pensare che si decide sopra la sua testa. Maggior considerazione per gli interessi dei piccoli Stati dell’Est

Continua a leggere

Disputa sul nucleare – La Ue presenta un’offerta all’Iran

Ue, pol. estera, Iran, nucleare      Faz         05-08-05 DAlla proposta ufficiale della Ue, Teheran ha risposto che rimetterà in funzione il discusso impianto nucleare di arricchimento dell’uranio di Isfahan e in seguito anche quello di Natanz. La Ue  ribatte prospettando il ricorso all’Aiea, e il deferimento della questione al C.d.S. Onu, con il rischio di sanzioni contro l’Iran. A nome della Ue, Germania, Francia e Gran Bretagna hanno ufficialmente presentato all’Iran

Continua a leggere

La potenza degli “aiuti”

Su richiesta tedesca, accordo tra il governo di Sri-Lanka e i separatisti della Ltte per la suddivisione dei circa $3md. di aiuti umanitari internazionali; ne consegue la rottura della coalizione di governo e l’acuirsi della competizione internazionale per il controllo dell’isola. La conseguenza diretta della pressione tedesca è stata la rottura della coalizione di governo di Colombo, da cui è uscito il partito Janatha Vimukthi Peramuna, per protestare contro la

Continua a leggere

Un generale cinese minaccia il ricorso alla bomba atomica se Usa interferiscono

Cina, pol estera, armamenti, Taiwan   NYT       05-07-15 Un generale cinese minaccia il ricorso alla bomba atomica se  Usa interferiscono Joseph Kahn Che le posizioni espresse dal generale cinese sul possibile ricorso all’atomica segnalino o meno un mutamento della politica cinese, esse giungono in un momento delicato nella relazioni tra la Cina e gli Usa. Il Pentagono sta per presentare un rapporto, da tempo rinviato, sulle forze armate cinesi, che secondo

Continua a leggere

Indesiderato

Germania, Pol estera, Africa, Tunisia        German Foreign Policy                   05-07-13 Indesiderato Su richiesta del ministero degli Interni tedesco (SPD) saranno creati in Tunisia centri di prima accoglienza per i profughi, in cambio di aiuti finanziari per l’adempimento delle condizioni richieste per l’ingresso del paese nel libero scambio europeo; ne approfittano le imprese tedesche, soprattutto quelle del tessile. Entro il 2020 Bruxelles intende creare un’area di libero scambio con i paesi rivieraschi

Continua a leggere

Militarizzazione

Ventilata la possibilità di impiegare unità della polizia tedesca, dotate di armi belliche, per reprimere i movimenti anti-occupazione in Irak, Afghanistan e Kosovo. Un portavoce del Sindacato di polizia tedesco conferma che in prospettiva la polizia federale potrà essere impiegata anche in Irak, organizzata in unità compatte, “per occuparsi della sicurezza”. È stata creata una nuova centuria di 119 poliziotti a cui se ne aggiungeranno altri cento nel gennaio prossimo,

Continua a leggere

Molti caduti

Sarebbero 12 i soldati tedeschi, operanti in segreto nel “Kommando Spezialkräfte”, caduti in Afghanistan; il denaro degli aiuti umanitari va in gran parte al mantenimento delle Ong; cresce la resistenza agli occupanti, e lo scontento della popolazione. Il ministro tedesco della Difesa ha recentemente dichiarato, apparentemente senza motivazioni dirette, che l’opinione deve prepararsi alla morte di soldati negli interventi militari internazionali. Il ministro afgano della Difesa ha confermato che l’offensiva

Continua a leggere