Fine dell’isolamento

Germania, pol. estera, Asia centrale, Pakistan, Afghanistan             German Foreign Policy                   05-10-27 Fine dell’isolamento USA, Francia e Germania si trovano in concorrenza per occupare posizioni di partenza vantaggiose dal punto di vista tattico e geografico in Kashmir, nell’area colpita dal terremoto, ai confini della Cina. L’attuale tentativo tedesco di conquistare posizioni nel Kashmir fa parte di un più ampio programma teso ad accrescere l’influenza tedesca negli apparati di sicurezza e nella

Continua a leggere

Misure terroristiche

Germania, Ue, Usa pol. estera, Iran             German Foreign Policy   05-10-20 Misure terroristiche La competizione internazionale per il settore energetico iraniano è accompagnata da una nuova offerta negoziale con Berlino, UE e Cina. Previsti incontri per la seconda metà di novembre di una delegazione di imprese tedesche con il ministero dell’Energia iraniano; Washington interessato alla costruzione di un gasdotto dall’Iran verso l’Armenia, che potrebbe entrare in conflitto con il progetto di

Continua a leggere

“La Russia perderà la Cecenia”

Germania, pol. estera, Cecenia, Russia German Foreign Policy 05-10-18 La Russia perderà la Cecenia” Se la Russia perdesse il controllo sulla Cecenia, anche altre repubbliche nord caucasiche potrebbero mettere in dubbio il loro legame con Mosca. Ciò determinerebbe per la Russia la perdita di influenza della Russia in tutto il Caucaso e nell’Asia centrale. Nei piani geostrategici di Berlino il Sud Caucaso è importante come corridoio di trasporto per le

Continua a leggere

Struttura di trasferimento

Germania, pol. estera, Irak            German Foreign Policy   05-10-17 Struttura di trasferimento Dopo il referendum sulla Costituzione, la politica estera tedesca si sta preparando alla suddivisione su base tribale dell’Irak in aree economiche. Secondo Berlino, il governo centrale dovrebbe esercitare una funzione di controllo per l’industria petrolifera occidentale, mentre le “tribù” irachene dovrebbero essere pacificate con quel che rimane dello sfruttamento petrolifero. La struttura pluristatale dell’Irak non è l’opzione preferita dai

Continua a leggere

L’eminenza grigia del cancelliere

Germania, pol. estera, governo, Spd, Cdu  Die Welt              05-10-14 L’eminenza grigia del cancelliere Nikolaus Blome Nuovo ministro degli Esteri il 49enne SPD Frank-Walter Steinmeier, intimo di Schröder, ex coordinatore dei servizi segreti, ha finora diretto l’apparato dei funzionari, passa per l’eminenza grigia che tira le fila dietro le quinte; per il responsabile per gli Esteri della CDU, Friedbert Pflüger: “un funzionario altamente qualificato dotato di forte fiuto politico”. Non si

Continua a leggere

Vittime non riconosciute

Germania, pol. estera, Africa, immigrati German Foreign Policy 05-10-11 Vittime non riconosciute Da anni la Germania addestra e fornisce materiali per milioni di euro all’apparato repressivo marocchino. Otto Schily, Spd, ha chiesto che a difesa dei confini esterni della Ue venga istituita una polizia di confine europea, una proposta concordata con l’italiano Enzo Bianco (Ds). I piccoli Stati europei sono contrari alla proposta, per non perdere ulteriori quote di sovranità

Continua a leggere

Appoggio concreto

Germania, pol. estera, Sud-Est Asia, Indonesia, Cina German Foreign Policy 05-09-22 Appoggio concreto Berlino cerca di contrastare i vantaggi regionali di Pechino nel Sud-Est Asia su un doppio livello: 1.micro-politico sulle questioni interne indonesiane, con il tentativo di controllare le sue elite e strutture amministrative; 2.macropolitico con dimostrazioni di forza in alleanza con Giappone e Usa. Tramite la Fondazione Friedrich-Naumann (FnSt), il governo tedesco finanzia la ristrutturazione in senso decentrato

Continua a leggere

Quello che indaga

Germania, pol. estera, M.O., Libano, Francia, usa   German Foreign Policy   05-09-15 Quello che indaga La Germania cerca di inserirsi in Libano, ma è contenuta da Francia e Usa. Incaricato Onu per le indagini sull’assassinio dell’ex presidente siriano Rafik Hariri è il procuratore generale tedesco Detlev Mehlis, che sta mettendolo sotto pressione il nuovo presidente libanese, filo-siriano. La Fondazione Heinrich-Böll, vicina ai Verdi tedeschi, suggerisce che la Germania rafforzi la propria

Continua a leggere

Il Cremlino guarda nervoso alle elezioni in Germania

Russia, pol. estera, Germania, elezioni       Die Welt              05-09-08 Il Cremlino guarda nervoso alle elezioni in Germania Manfred Quiring Putin in visita a Berlino, fa campagna a favore di Schröder, portandosi dietro il progetto del gasdotto per rifornire l’Europa occidentale, che passando sotto il Baltico evita Bielorussia, Polonia e Ucraina. I contratti di diversi miliardi d’Euro per sono sottoscritti dalle tedesche Basf ed E.on, e dalla russa Gazprom. Politologi russi, come

Continua a leggere

La particolare posizione della Germania

Germania, pol. estera, Pacifico, Australia    German Foreign Policy   05-09-07 La particolare posizione della Germania Con la conferenza economica tedesco-australiana (Amburgo, 6 settembre 2005) Berlino si presenta come maggiore potenza dell’Est Europa e rivendica l’accesso ai mercati del Pacifico. –          L’Australia è considerata dagli Usa un importante alleato nel loro sistema d’alleanze asiatico, un avamposto nell’area del Pacifico. Dai primi anni 1950 l’Australia fa parte dell’“Australia, New Zealand, United States Security

Continua a leggere