Putin ha patrocinato l'idea della cosiddetta "Opec del gas"

Daily Star     080220 Il leader algerino a Mosca per coordinare le strategie sul gas Putin ha patrocinato l’idea della cosiddetta ‘Opec del gas’ ●    Incontro tra il presidente russo Putin ed l’algerino Bouteflika sui legami energetici, nel quadro del progetto di un cartello dell’energia simile all’OPEC, che darà discusso anche con il Qatar a giugno; – Il progetto sta prendendo importanza per l’aumento del consumo di Gas naturale liquefatto, più facile

Continua a leggere

Berlino e Varsavia vogliono migliorare le relazioni

Polonia e Germania – Berlino e Varsavia vogliono migliorare le relazioni Ulrich Leithäuser, Berlino La Germania offre alla Polonia la possibilità di non dipendere dalla Russia per il gas. Incontro tra la cancelliera tedesca Merkel e il primo ministro polacco Kaczynski, definito “costruttivo” da quest’ultimo. La Polonia è contraria al gasdotto del Baltico che la by-passa, perché rischia in caso di blocco del rifornimento del gas russo, di non avere

Continua a leggere

La Piovre dell’energia / Offerta

German Foreign Policy    061030 La “piovra dell’energia” russa Gazprom sta estendendo i propri tentacoli sempre più verso occidente; gli europei capiscono solo lentamente con chi hanno a che fare: con una joint venture russo-tedesca. Gazprom produce il 65% dei suoi profitti in Europa occidentale Le consultazioni tedesco-polacche (del 30 ottobre 2006 a Berlino) sono offuscate dall’intensificazione della esclusiva cooperazione russo-tedesca per l’energia. Il monopolista russo Gazprom sta aumentando le proprie

Continua a leggere

Washington esamina l’opzione di attacchi aerei contro il Sudan

Sudan, USA, intervento militare Le Monde              061015 Washington esamina l’opzione di attacchi aerei contro il Sudan Sembrerebbe prospettarsi una cooperazione militare franco-americana in Sudan, in competizione con Cina e Germania. ——————- Da una fonte occidentale vicina ai servizi segreti americani: L’opzione in discussione nei circoli militari americani di “attacchi chirurgici” contro il governo sudanese si collega alla misura suggerita dal Gruppo internazionale di crisi (ICG) di divieto di sorvolo del

Continua a leggere

Il parlamento iracheno ha adottato il federalismo senza i sunniti

Cécile Hennion Il parlamento iracheno ha adottato il federalismo senza i sunniti 11 ottobre 2006: approvata dal parlamento iracheno la legge che crea lo Stato federale (200 articoli), grazie ai voti dell’Alleanza sciita e della coalizione curda hanno 181/275 seggi, oltre la maggioranza richiesta del 50%. Il federalismo sarà applicato solo fra 18 mesi. contraria la coalizione dei partiti sunniti, che ha cercato di boicottare la seduta; si sono uniti

Continua a leggere

Gas – Gazprom dirige l’espansione partendo dalla Germania

Tesi Welt: Sarebbe mutata, come comunicato dal presidente russo Putin, la strategia di espansione di Gazprom: anziché aumentare le vendite di GPL verso gli USA e l’Asia, aumenteranno quelle verso l’Europa occidentale; ad esempio il gas proveniente dal nuovo giacimento Schtokman nel Mar di Barents (riserve stimate 3700 MD m3, pari a circa 4 volte il giacimento siberiano di Juschno Russkoje, a cui vogliono partecipare le tedesche E.on e Wintershall,

Continua a leggere

Materie prime – La Russia attacca i gruppi petroliferi esteri

(Die Welt, 19-21.9.2006) La Russia aumenta la pressione sulle compagnie petrolifere internazionali attive nel paese: è stata revocata dal ministero russo per le risorse naturali la licenza di rispetto ambientale del giugno 2003 per $20MD del progetto Sachalin-2 a Royal Dutch Shell (motivazioni di facciata su questioni ambientali e protezione specie animali), che ha portato alla sospensione della seconda fase del progetto; Con investimenti per $20MD Sachalin-2 è il maggior

Continua a leggere

Energia, lite Ue-Russia dopo lo stop alla Shell

LUCA IEZZI Mosca blocca impianto petrolifero. Bruxelles: favore a Gazprom ROMA – Nuovo braccio di ferro sull´energia tra Ue e Russia. L´oggetto del contendere è il progetto della Shell da 20 miliardi di dollari nell´isola di Sakhalin bloccato dal ministero dell´Ambiente russo. «La commissione ha preso la questione molto seriamente – ha indicato il portavoce del commissario Ue all´Energia Andris Piebalgs – ci aspettiamo che la Russia rispetti tutti gli

Continua a leggere

Energia – La Spagna facilita l’acquisizione di Endesa

Ue, energia, concentrazione, Germania, Spagna Energia – La Spagna facilita l’acquisizione di Endesa Ute Müller Sottomettendosi alle richieste della Commissione UE il governo spagnolo modifica o rinuncia a quasi tutte le 19 le condizioni poste dall’Autorità spagnola per l’energia (CNE) per l’Acquisizione di Endesa, leader spagnolo dell’energia, ritenute violare il diritto europeo: la tedesca E.on può così acquisirlo a condizioni migliori. Attesa ancora una controfferta di Gas Natural, gruppo della

Continua a leggere

Eni, svolta in Russia. Accordo con Gazprom

Gabriele Dossena Verso l’intesa tra Scaroni e Miller, la firma attesa per metà ottobre Gas, petrolio ed elettricità. Scambi tecnologici Accelera l’accordo Eni-Gazprom che aprirà a Gazprom il mercato del gas italiano, aumenterà il peso degli investimenti Eni in Russia e garantirà all’ITALIA forniture di gas più  sicure. All’improvviso la svolta. Forse decisiva. Eni e Gazprom sono a un passo dalla firma di un accordo destinato a diventare di portata

Continua a leggere