Israele, il quadrilatero militare e il nuovo affollamento nel Mediterraneo Orientale

Una delle costanti che tutti danno per scontata in politica estera è l’asse privilegiato Israele-Usa, quindi l’idea di Israele “gendarme statunitense” in Medio oriente per questo ampiamente foraggiato, armato e difeso. Il dato della spesa americana per Israele e delle forniture militari è incontrovertibile. Il vicepresidente Joe Biden ha informato il Senato Usa che la sola amministrazione Obama, dal 2008, ha fornito a Israele 17 miliardi di $ in aiuti

Continua a leggere

Crisi irachena: quando lo zoppo dà dello sciancato allo storpio

Gli Usa stanno bombardando in Iraq il “diavolo” di turno, l’ISIS, per difendere i cristiani cacciati dalle loro case e gli Yazidi che muoiono sulle montagne. Nessuno si era mosso per i 500 mila iracheni, in maggioranza curdi e turkmeni che in giugno erano fuggiti da Mosul, conquistata sempre dall’ISIS. Un anno fa parecchi repubblicani Usa intimavano “Obama armi gli islamici (di Siria) contro il diavolo Assad”, precisando “qualsiasi tipo

Continua a leggere

Il risultato non voluto della crisi irachena

Per l’ennesima volta si combatte in Iraq e le cancellerie occidentali sono in tensione, non per i morti o i profughi, ma perché il conflitto è pericolosamente vicino alle raffinerie di Irbil e Baiji e rischia di mettere in discussione i rifornimenti, le concessioni di sfruttamento, gli accordi siglati. Anche se l’Iraq ha minore importanza rispetto al passato come produttore e anche se i pozzi più importanti si trovano a

Continua a leggere

Il caos libico frutto avvelenato della guerra “umanitaria” per il petrolio

I frutti dell’intervento “umanitario” eurostatunitense del 2011 in Libia sono sotto gli occhi di tutti. Il paese è nel caos e le due principali città sono sotto assedio. Più che uno scontro fra due fazioni è una guerra di tutti contro tutti in cui si intrecciano rivendicazioni autonomiste e tribali, interventi di bande locali e di militari allo sbando, scontri interimperialisti per il controllo dei pozzi. Nel 2011 a fronteggiarsi

Continua a leggere

Manifattura, il ritorno del Made in Usa + vari

Usa, economia Boston Consulting Group         agosto 2011   Di nuovo made in America http://www.bcg.it/documents/file84471.pdf [Made in America Again] Harold R. Sirkin, Micheal Zinser, Douglas Hohner + Citi GPS   130118 * Citi è una delle maggiori istituzioni finanziarie del mando, opera in tutti i maggiori paesi e in quelli emergenti             È in corso una rinascita del manifatturiero Usa? Deane M Dray, CFA –              Le previsioni della fine del manifatturiero

Continua a leggere

Petrolio e gas- L’America sulla via dell’indipendenza energetica

Usa, energia, competizione int.le Faz        131020   Petrolio e gas- L’America sulla via dell’indipendenza energetica Klaus-Dieter Frankenberger –        È in corso una rivoluzione energetica, la cui importanza per l’economia mondiale e per quella degli Usa non può essere sottovalutata.  –        Gli Usa stanno per superare la Russia come maggior produttore mondiale di petrolio e gas, o l’hanno già fatto la scorsa estate. Negli ultimi 5 anni l’estrazione di petrolio è

Continua a leggere

Il Tajikistan accumula debiti con la Cina

Asia Centrale, Tajikistan, Cina, investimenti Asia Times            130613 Il Tajikistan accumula debiti con la Cina Anvar Sattori – Visita del presidente del Tajikistan in Cina: incontro con l’omologo cinese, Xi Jinping e con diversi capi di gruppi statali cinesi. – Il Tajikistan riceve dalla Cina investimenti, prestiti preferenziali a lungo termine, e la Cina acquisisce l’accesso ai minerali e all’energia del Tajikistan. – Siglati progetti di investimenti cinesi per circa 200 milioni di

Continua a leggere

La crescita petrolifera facilita la presidenza Putin

Asia Times      120504 La crescita petrolifera facilita la presidenza Putin Robert M Cutler – La Russia non è riuscita a diminuire la dipendenza dall’esportazione di idrocarburi, per un valore pari ai 2/3 dell’export totale e a quasi ½ del bilancio federale. o   la quota dell’export di gas e petrolio sul PIL è al 19% nel 2011, era il 17% nel 2010; o   rispetto all’export totale sono circa il 20%, contro il

Continua a leggere

Cina e Russia siglano un accordo commerciale strategico

Asia Times      120504 Cina e Russia siglano un accordo commerciale strategico Robert M Cutler – Russia, il maggior fornitore mondiale di petrolio, e Cina, il maggior consumatore, hanno bisogno l’una dell’altra per mantenere il proprio sviluppo economico. – La Cina è il maggior partner commerciale della Russia, con un interscambio complessivo di $80MD nel 2011, +42,7% su 2010 (secondo le stime cinesi).   o   l’interscambio della provincia cinese di Heilongjiang, del NE, con

Continua a leggere

I militari cinesi pensano ad una nuova presenza nell’Oceano Indiano

Wsj     111214 I militari cinesi pensano ad una nuova presenza nell’Oceano Indiano – La Cina sta valutando la proposta delle Seychelles di usare i suoi porti come scalo per la marina cinese, e per fare rifornimento mentre partecipa al pattugliamento anti-pirateria. – Seychelles hanno proposto alla Cina di usare come base (non permanente) per 2 o 3 aerei da ricognizione (Y-12) e per il personale il suo principale aeroporto, da dove Africom (Comando

Continua a leggere