Il governo spagnolo favorevole all’acquisizione di Endesa

Spagna, energia, gas Die Welt               06-01-12 Il governo spagnolo favorevole all’acquisizione di Endesa Il primo ministro spagnolo Zapatero favorevole all’acquisizione del fornitore Endesa (€22,5MD) da parte del gruppo spagnolo del gas Gas Natural, fusione che porterebbe il nuovo gruppo al 3° posto mondiale nella fornitura. Il nuovo gruppo sarebbe leader nel mercato dell’energia spagnolo e latino-americano, con 30 milioni di clienti in 11 paesi si posizionerebbe come fornitore al 3°

Continua a leggere

Entro il 2007 si deciderà per un gasdotto tra Iran ed Europa

Deutsche Welle                 06-01-10 Energia, gs, Iran, UE, Austria Entro il 2007 si deciderà per un gasdotto tra Iran ed Europa In seguito alle tensioni russo-ucraine, acquista peso il progetto del gasdotto “Nabucco” dall’Iran, attraverso Turchia e Balcani, verso l’Europa; portata fino a 30 MD m3 l’anno. Servirebbe a diversificare le forniture di gas per l’Europa, con minore dipendenza dalla Russia. Il progetto è del gruppo austriaco OMV, e deve

Continua a leggere

Soluzione complicata di un’aspra contesa

Russia, Ucraina             Die Welt             06-01-05 Soluzione complicata di un’aspra contesa L’accordo raggiunto tra Russia e Ucraina sul gas (valido fino al 2010) consente di salvare la faccia ad entrambi i contendenti. Gazprom sconta dall’Ucraina un prezzo maggiore per il suo gas ma ne fornisce di meno: ·         la bolletta del gas sale per l’Ucraina dai precedenti 2,8MD di $ a 5,7MD; finora 1000 m. cubi di gas russo erano pagati

Continua a leggere

Si inasprisce il conflitto sul gas

Pol. int.le, Russia, Ucraina, petrolio e gas Die Welt 05-12-16 Si inasprisce il conflitto sul gas Manfred Quiring Lo scontro Russia-Ucraina si inasprisce con ritorsioni da ambo le parti e rischia di coinvolgere ambiti politici sempre maggiori. Il governo ucraino sospetta che con la richiesta di aumento del prezzo del gas Mosca stia cercando di inasprire i problemi economici dell’Ucraina. Ne risulterebbe favorito il filo-moscovita Viktor Janukovich, lo sconfitto della

Continua a leggere

Una miniera d’oro

Germania, Irak, Curdistan, economia German Foreign Policy 05-12-15 Una miniera d’oro Gli interessi politici ed economici della Germania in Irak, in particolare nel Curdistan, la coinvolgono negli scontri facendone di fatto una delle parti in guerra, e di conseguenza ricattabile dalle fazioni in gioco. Dalle elezioni parlamentari in corso uscirà la compagine che governerà il paese, scelta tra i corrotti beneficiari dell’occupazione. Le imprese tedesche, appoggiate in molteplici modi dal

Continua a leggere

Cremlino S.p.A.

Russia, grandi gruppi, politica, economia Die Welt 05-12-14 Cremlino S.p.A. Manfred Quiring La Russia, che un tempo puntava solo sui suoi missili, ora potrebbe imporsi nella politica internazionale come fornitrice di petrolio e gas, con maggior forza degli arabi, dato che possiede ancora i missili. Il coinvolgimento di stranieri (l’ex Cancelliere tedesco Schröder o l’ex ministro del Commercio americano Donald Evans)[1] in strutture economiche controllate dagli uomini di Putin, serve

Continua a leggere

Il Chad viene meno all’impegno a utilizzare i proventi petroliferi per ridurre la povertà

Africa, Chad, pol. interna Nyt 05-12-13 Il Chad viene meno all’impegno a utilizzare i proventi petroliferi per ridurre la povertà Lydia Polgreen Chad: 10 milioni di abitanti, economia basata prevalentemente su agricoltura e allevamento, al 167° posto su 177 nell’indice di sviluppo ONU, area il doppio della California. Dall’indipendenza dalla Francia nel 1960, tormentato da guerre civili: come il confinante Sudan, il Nord in prevalenza musulmano ha il controllo politico,

Continua a leggere

Splendide relazioni tra compagni – Il collega di Schröder è un ex maggiore della Stasi

Germania, energia, SPD, Russia Die Welt 05-12-11 Slendide relazioni tra compagni – Il collega di Schröder è un ex maggiore della Stasi Jens Hartmann [vedi anche: Die Welt, 12 dic.2005: Il Colpo di mano russo, Carsten Fiedler e Manfred Quiring) Consorzio Gasdotto Nord Europeo (NEGPC): presidente del consiglio di sorveglianza composto di nove membri l’ex Cancelliere tedesco Schröder, 5 membri sono tedeschi e 4 russi; direttore generale Matthias Warnig, rappresentante

Continua a leggere

Capo del consiglio di sorveglianza – Schröder partecipa alla costruzione del gasdotto del Baltico

Germania, partiti, Spd, energia, Russia Faz 05-12-09 Capo del consiglio di sorveglianza – Schröder partecipa alla costruzione del gasdotto del Baltico Schröder sarà il presidente del Consiglio di sorveglianza del consorzio che costruirà il gasdotto del Baltico, 51% di Gazprom, 24,5% ciascuna alle tedesche BASF e E.on. Costo previsto €4MD, lunghezza 1200km.; portata annua 27,5 MD m3 provenienti dalla Siberia. La sua nomina sarebbe stata voluta da Putin. Schröder è

Continua a leggere

Gazprom: in pericolo il rifornimento di gas all’Europa

Energia, Russia, Ucraina, UE Die Welt 05-12-08 Gazprom: in pericolo il rifornimento di gas all’Europa Manfred Quiring Gazprom accusa l’Ucraina di mettere a rischio il rifornimento di gas in Europa con il suo rifiuto di pagare i richiesti $160 per 1000 metri3 contro gli attuali $50, l’Ucraina ne offre al massimo $110. La richiesta di aumento non è estranea all’avvicinamento dell’Ucraina alla NATO. Il prezzo richiesto da Gazprom agli europei

Continua a leggere