Germania, partiti, SPD Die Welt 05-11-03 Matthias Platzeck dovrebbe fare uscire dalla crisi la Spd La lista dei nuovi dirigenti SPD dovrebbe accontentare tutte le correnti, le ratifiche al congresso del 14 novembre. I presidenti regionali SPD si sono espressi all’unanimità per la scelta a nuovo presidente SPD di Matthias Platzeck, primo ministro del Brandeburgo, 51 anni; Platzeck è considerato al di sopra delle correnti, intende mandare avanti le riforme,
Continua a leggereTag: partiti
Nella CSU si brontola – Continua il malumore per Stoiber – Prime richieste di dimissioni
Germania, partiti, CSU, Vaticano Faz 05-11-03 Nella CSU si brontola – Continua il malumore per Stoiber – Prime richieste di dimissioni Vista della CSU bavarese con il primo ministro Stoiber al papa Benedetto XVI, che ha manifestato comprensione per la scelta di rimanere in Baviera, “la mia amata Baviera”. La base CSU ha chiesto che Stoiber rinuncia anche alla carica di primo ministro della Baviera, al massimo fra due anni
Continua a leggereLa crisi nella direzione SPD – Platzeck e Beck intendono accordarsi – Müntefering nel governo
Germania, partiti, Spd Faz 05-11-01 La crisi nella direzione SPD – Platzeck e Beck intendono accordarsi – Müntefering nel governo In seguito a una serie di confronti tra le varie correnti SPD sarebbe stato raggiunto un accordo per una proposta sul nome del futuro presidente del partito, scelta tra il primo ministro del Brandeburgo, Matthias Platzeck, e il primo ministro della Renania-Palatinato, Kurt Beck. Lunedì, contro la dichiarata volontà del
Continua a leggereLa SPD il giorno dopo – “Inutile, superfluo, del tutto dannoso”
Germania, partiti, governo, SPD Faz 05-11-01 La SPD il giorno dopo – “Inutile, superfluo, del tutto dannoso” Vari leader SPD hanno definito errore, valutazione errata, ingenuità o addirittura grande stupidità l’elezione a segretaria generale SPD dell’esponente dell’ala di sinistra Nahles. Erler, vice-presidente del gruppo parlamentare: «Abbiamo bisogno dell’autorità di Gerhard Schröder e di Franz Müntefering per poter formare la grande coalizione». Di questo parere: – un vice-presidente SPD, Ute Vogt:
Continua a leggereLa disputa sul nucleare mette a rischio i negoziati per la coalizione governativa
Germania, energia, nucleare, partiti, Sindacato Die Welt 05-10-27 La disputa sul nucleare mette a rischio i negoziati per la coalizione governativa Carsten Fiedler e Daniel Wetzel La SPD reagisce minacciando il fallimento dei negoziati sulla coalizione governativa alla richiesta dell’Union di prolungare di 8 anni lo spegnimento dei reattori nucleari e al documento congiunto dei sindacati Ver.di, IG estrattivi, chimica, energia e grandi imprese dell’energia favorevole al mantenimento del nucleare.
Continua a leggereL’ala filo-imprenditoriale richiama al dovere all’Unione
Germania, governo, Cdu Frankfurter Rundschau 05-10-18 L’ala filo-imprenditoriale richiama al dovere all’Unione Michael Bergius Il consiglio per l’economia, vicino all’Unione, chiede determinazione sulla riduzione della tutela dai licenziamenti; niente Grande coalizione a qualsiasi prezzo. Il presidente del Consiglio per l’economia, Kurt Lauk: Sono già state accantonate dall’Unione stessa alcune priorità che, secondo un sondaggio Emnid, trovavano l’appoggio dei membri del Consiglio per l’economia: non verrà toccata l’autonomia di contrattazione e
Continua a leggereDietro il vecchio il nuovo
Germania, pol. interna, Cdu, Spd Die Welt 05-10-16 Dietro il vecchio il nuovo Ministro per l’ambiente nel nuovo governo nero-rosso della Merkel: Sigmar Gabriel, nel 1998 vice-capogruppo Spd, a 40 anni eletto primo ministro Bassa Sassonia 1999, non rieletto nel 2003; ben visto da Müntefering, in rapporti poco buoni con Schröder, che ha accusato per la sconfitta socialdemocratica in Bassa Sassonia, ha fortemente criticato i risparmi attuati dal ministro delle
Continua a leggereAuto – scontro sul ruolo di Piech nel consiglio di sorveglianza Vw
Germania, gruppi e settori, auto Faz 05-10-07 Auto – scontro sul ruolo di Piech nel consiglio di sorveglianza Vw Porsche è ora il maggiore azionista in Vw con il 18,53%, superando la quota del 18,2% del Land della Bassa Sassonia, punta anche alla presidenza. – Porche rivendica 2-3 membri del consiglio di sorveglianza di Vw, – appoggia l’attuale presidenza di Piech, – al termine del cui mandato progetta il passaggio
Continua a leggereGrande coalizione di compromesso
Germania, elezioni, Unione-Spd, mercato lavoro Die Welt 05-10-07 Spd e Unione si avvicinano sui contenuti: mercato del lavoro, fisco, difesa, pensioni, Lavoro ed economia Entrambi d’accordo sulla necessità di: continuare la Riforma Hartz Iv, concordata assieme, salario sombinato per i disoccupati di lungo termine; già prima delle elezioni accordo sull’aumento della quota di salario derivante dai lavori socialmente utili accumulabile al sussidio di disoccupazione; ridurre il costo del lavoro, alleggerendo
Continua a leggereSchiller e Strauss
Faz 05-09-28 Schiller e Strauss Il nuovo futuro governo di grande coalizione devono affrontare le medesime difficoltà del primo costituito nel 1966, ma di dimensione molto maggiore; contro l’opinione degli scettici, la storia ha dimostrato che l’alleanza Unione-Spd non significa stallo. Il successo economico della prima grande coalizione dipese soprattutto dall’export, i pacchetti congiunturali furono meno importanti. Il governo di grande coalizione di Unione e Spd (dicembre 1966-ottobre1969) ebbe buoni
Continua a leggere