Dall’Olanda una lezione per una sinistra di classe

I risultati delle elezioni olandesi hanno fatto esultare o tirare un sospiro di sollievo agli euroentusiasti. Uno dei nodi di queste elezioni era infatti la eventuale Nexit (= uscita dall’Europa), l’altro è stato l’utilizzo di temi xenofobi per rastrellare il voto sia della piccola e media borghesia che di strati di lavoratori. Il terzo nodo, cioè la dispersione dei voti su almeno 6 partiti importanti è imprescindibile, dato il proporzionale

Continua a leggere

IN LOTTA 180 MILIONI DI PROLETARI INDIANI

India, 2 settembre 2016, i sindacati calcolano che 180 milioni di lavoratori indiani abbiano protestato contro la politica “anti-operaia, anti-popolare” del governo di centro destra NDA (Alleanza Nazionale Democratica) capeggiato dal partito BJP del primo ministro di Narendra Modi “che sta portando la vita di tutti i lavoratori e l’economia nazionale verso il disastro”. È il 4° sciopero generale dal 2009, il maggiore sciopero mai visto al mondo, che ha

Continua a leggere

SULLE REGIONALI TEDESCHE PESA SÌ LA QUESTIONE PROFUGHI, MA SOPRATTUTTO PESANO PRECARIETÀ E INSICUREZZA SOCIALE

Le elezioni regionali tedesche del 13 marzo scorso hanno riguardato oltre 1/5 della popolazione complessiva (12,6 milioni di aventi diritto al voto, hanno interessato tre Land, due nella Germania Ovest – Baden-Württemberg, Renania-Palatinato (Rheinland-Pfalz), e uno dell’ex Germania Est – Sassonia-Anhalt (Sachen-Anhalt). Si tratta di un parziale sondaggio, utile alla borghesia tedesca per “correggere il tiro”, per elaborare cioè una linea politica di mediazione tra le sue frazioni che le

Continua a leggere

La questione del potere – I tamburi di guerra di Xi Jinping

Cina, Politica estera Foreign Policy         2013-05/06   La questione del potere – I tamburi di guerra di Xi Jinping   Il nuovo leader della Cina sta usando i militari per consolidare il suo potere. Ma ha scatenato forze oltre il suo controllo? JOHN GARNAUT –       Gli Usa stanno trasferendo nel Pacifico circa il 60% delle forze navali, comprese le capacità più avanzate. o   Circa 180 navi e circa 2000 aerei

Continua a leggere

Va indebolendosi l’appoggio della Germania all’euro

Ue, euro, Germania MarketWatch          130417   Va indebolendosi l’appoggio della Germania all’euro Darrell Delamaide Tesi:   –       Sta svanendo l’impegno della Germania per l’euro, che rimarrà solo alle condizioni da essa poste, ma questo porrà problemi. –       Mentre la Cancelliera Merkel chiede “più Europa”- cioè l’unione bancaria e più stretta integrazione fiscale e politica   –       la richiesta del ministro Finanze tedesco Schäuble della revisione dei trattati UE come precondizione

Continua a leggere

Fratture nell’establishment

Germania, UE, contraddizioni Gfp     130412   Fratture nell’establishment   –       Sullo sfondo di crescenti divergenze nell’establishment economico tedesco sulla politica di crisi di Berlino, sulla questione se mantenere unita o disgregare l’eurozona, o   il nuovo partito tedesco anti-euro, “Alternativa per la Germania”, che sarà fondato ufficialmente domenica prossima, o   chiede un’ordinata dissoluzione dell’area dell’euro, e la reintroduzione delle monete nazionali, o   oppure, in alternativa, la creazione di unioni monetarie più

Continua a leggere

Chi c’è dietro Beppe Grillo e il suo “movimento”

  Chi c’è dietro Beppe Grillo e il suo “movimento” Michele Di Salvo   Prologo luglio 2001 Nel 2004 nascono in quasi tutto il mondo i social network – strutture in grado di mettere in connessione milioni di utenti tra loro. In modo apparentemente gratuito. Chi si accorge del capitale e del potenziale inespresso, e della conseguente arretratezza che ne deriva, sono giovani e rampanti manager della comunicazione. Questa storia

Continua a leggere

Lotta per il potere in Iran – Ahmadinejad si scontra con i fratelli Laridjani

Mo, Iran, fazioni Faz      130205 Lotta per il potere in Iran – Ahmadinejad si scontra con i fratelli Laridjani Christoph Ehrhardt + Wsws, Il presidente iraniano accusa pubblicamente i rivali di corruzione –       In una situazione economica con forte disoccupazione e forte inflazione (23,5%) e svalutazione della moneta, in vista delle presidenziali di giugno, alle quali Ahmadinejad non può più partecipare, si inasprisce in Iran lo scontro tra l’ala “riformista”

Continua a leggere

Mentre la Cina aspetta nuovi dirigenti, i liberisti guardano ad un capo provinciale di partito/Gli stretti legami con le forze arm

Cina, fazioni Nyt     121105 Mentre la Cina aspetta nuovi dirigenti, i liberisti guardano ad un capo provinciale di partito ANDREW JACOBS   –       Mentre il Congresso del PCC decide chi mettere al potere (ogni dieci anni), alcuni riformisti liberisti sperano che ottenga un posto nella direzione centrale Wang Yang (57), dal 2007 dirigente del PCC della provincia del Guandong (100 milioni di abitanti, centro dell’export in forte sviluppo, vicino a

Continua a leggere

Un nuovo asse Berlino-Roma/Europa stile tedesco

Ue, Germania, Italia Gfp     121102 Un nuovo asse Berlino-Roma Tesi: Niglia – docente per le relazioni internazionali presso la St John University di Roma, in un contributo a DGAP: –       il governo Monti cerca una “nuova cultura del dialogo con i leader tedeschi”. Alcuni commentatori hanno chiesto “una nuova alleanza Merkel-Monti … e una versione politicamente corretta del vecchio “asse” Roma-Berlino, in cui l’economia avrebbe un ruolo centrale. –       La

Continua a leggere