Come si formò la prima grande coalizione

Germania, elezioni, grande coalizione, storia Die Welt 05-09-27 Come si formò la prima grande coalizione Di fronte a minori entrate fiscali, recessione e un forte Npd, il partito nazional-democratico nel 1966 Unione e Spd formarono il primo governo di ampia coalizione, Cancelliere Kurt Georg Kiesinger (Cdu), ex membro del partito nazista (Partito nazional-socialista dei lavoratori) Nsdap; vicecancelliere e ministro degli Esteri Willy Brandt (Spd). La coalizione venne formata in seguito

Continua a leggere

La Spd risorge nei Land

Germania, elezioni, Spd, Unione, Land        Die Welt              05-09-19 La Spd risorge nei Land Si riproduce la tendenza elettorale del 2002: quando si tratta del potere centrale, il Nord protestante vota a maggioranza rosso Helmut Breuer e Edgar S. Hasse La débâcle dell’Unione Cdu-Csu non è dovuta al Nord-Reno-Wesfalia, ma a Baviera (Csu: -9,3%), Saar (-4,8%), Sassonia-Anhalt (-4,3%), Berlino (-3,9%), Turingia, Baden-Württemberg e Assia (tra il -3,4 e il -3,7%), perdite

Continua a leggere

Sistema elettorale tedesco

Germania, elezioni, sistema elettorale     Faz         05-09-16 Sistema elettorale tedesco Ogni elettore dispone di due voti: –          con il primo viene direttamente eletto al Bundestag un candidato del suo distretto elettorale che abbia avuto la maggioranza dei voti; –          con il secondo voto si sceglie una lista del Land di un partito. La percentuale ottenuta con il secondo voto decide quanti seggi parlamentari toccano a ogni partito. La regola della soglia

Continua a leggere

Sanità ? Previdenza per gli anziani inabili ? Pensioni? Mercato Lavoro? Fisco?

Germania, elezioni, partiti Die Welt 05-08-01Sanità ? Previdenza per gli anziani inabili ? Pensioni? Sanità, Previdenza anziani, Pensioni Ambiente, energia, trasporti Mercato lavoro Fisco Spd Introduzione di un’assicurazione per tutti i cittadini, con contribuzione in base al reddito. Con investimenti di €20md., entro il 2010, incentivazione della produzione di energia rinnovabile, con sovvenzioni statali per il settore. Rinvio di 2 anni della riduzione del sussidio di disoccupazione I a 12

Continua a leggere

I partiti risparmiano nella pubblicità per la campagna elettorale

Germania, politica interna, partiti, elezioni           Die Welt              05-07-24 Parteien sparen bei der Wahlkampfwerbung Nikos Späth Parteien sparen bei der Wahlkampfwerbung Bundestagswahlkampf 2005 kostet 40 Millionen Euro weniger als der vorherige Als Bundespräsident Horst Köhler am Donnerstag abend seinen "lieben Mitbürgerinnen und Mitbürgern" die Auflösung des Bundestags verkündete, lagen die Wahlkampfstrategien längst in den Schubladen. Seit Schröders Neuwahlankündigung am 22. Mai sind die Parteien alarmiert, seit Wochen vorbereitet. Finanziell allerdings hat

Continua a leggere

Esclusività a tempo determinato

Esclusività a tempo determinato Jochen Hehn La Merkel a Parigi: importanza dell’alleanza franco-tedesca, necessità di una politica europea aperta anche agli altri paesi. Pflüger, esperto Cdu per gli Esteri: l’asse anti-americano francese, tedesco e russo spinge le giovani democrazie dell’Est  dalla parte degli Usa  e spacca l’Europa. La Merkel ha incontrato a Parigi il presidente Chirac, il primo ministro de Villepin, e il presidente del Ump, Nicolas Sarkozy. La Merkel

Continua a leggere

Figli, figli, figli

Die Welt              05-07-17 Figli, figli, figli Cornelia Schmergal Con la campagna elettorale per le elezioni del Bundestag del 18 settembre 2005 riprende l’interesse dei partiti tedeschi per la politica famigliare, sopito per le precedenti tornate elettorali. Unione Cdu-Csu: Angela Merkel chiede “precedenza per il lavoro” e un “futuro per le famiglie”. L’Unione vuole aiutare le famiglie con facilitazioni fiscali e sovvenzioni per i contributi pensionistici per il periodo di maternità.

Continua a leggere

L’imposta sul valore aggiunto lascia freddi i commercianti

Die Welt              05-07-17 L’imposta sul valore aggiunto lascia freddi i commercianti Tina Kaiser e Nikos Späth Contrari piccolo commercio, artigianato, edilizia, servizi; sindacato. Favorevoli grandi catene commerciali, necessario accompagnarla con un calo del costo del lavoro. La Germania si pone dietro a Lussemburgo e Cipro per la più bassa aliquota Iva, attualmente al 16%. Al livello più alto Danimarca, Svezia e Ungheria con il 25%. Sono del tutto esenti da

Continua a leggere

Gysi e co. superano l’Unione

Gysi e co. superano l’Unione Frank Käßner Con il 31% il partito della sinistra Wasg è già la forza maggiore nei Land orientali (7% ad Ovest, 11% totale). Il 66% dei tedeschi sono contrari all’aumento dell’Iva. Favorevole alle proposte fiscali dell’Unione di aumento dal 16 al 18% dell’Iva e di riduzione dal 6,5 al 4,5% del contributo per la disoccupazione il 62% degli elettori Cdu e Csu. Contrari il 66%

Continua a leggere