Lectio magistralis? Sì, di falsificazione della storia

Il 2 febbraio Mattarella ha tenuto una cosiddetta “Lectio Magistralis” agli studenti dell’Università di Marsiglia. Sin da subito si sono levate qui in Italia lodi sperticate nei confronti del presidente della repubblica, come se avesse rivelato al mondo intero chissà quali somme verità… Il solito lecchinaggio istituzionale da parte dei fautori del pensiero mainstream, teso questa volta a diffondere una spessa coltre fumogena su ciò che sta realmente accadendo a livello internazionale. Non a

Continua a leggere

Il Parlamento europeo equipara il comunismo al nazismo. Da un’idea infame nasce una infame risoluzione – TIR

“Tutta la barra verso la Russia. Siamo intesi, amico?” – una cordiale, complice stretta di mano tra Hitler e il leader laburista britannico Bevin (ai tempi del patto di Monaco, 1938) Nella Sessione Plenaria del 23 gennaio il Parlamento Europeo ha votato a netta maggioranza una Risoluzione che mette sullo stesso piano i simboli del “comunismo” con quelli del nazismo, invitando gli Stati aderenti a metterli al bando; e a fare

Continua a leggere

Avvento al potere del nazismo e sconfitta operaia – sabato 12 febbraio / riunione – dibattito on line organizzata dalla TIR

NUOVO LINK: https://us04web.zoom.us/j/6154963185pwd=SVlyTEtQaHBVOGlHNkRhRkZySVZVdz09 Password: 091651 Per entrare con ZOOM – ID: 6154963185 Password: 091651 PERCHE’ STUDIARE LA VICENDA STORICA CHE PORTO’ AL NAZISMO? La “doppia” crisi globale (economica e sanitaria) che ha investito il sistema capitalistico pone a tutta la sinistra rivoluzionaria una serie di interrogativi in gran parte inediti. Anche perché si intreccia con la fine definitiva dell’ordine internazionale scaturito dagli accordi di Yalta e con una crisi ecologica

Continua a leggere

E’ uscito “Avvento nazista, sconfitta operaia”

Novant’anni fa, nel pieno della “Grande Crisi”, il nazismo affilava le armi per la presa del potere. Il volume ripercorre quel periodo cruciale di storia mettendo in evidenza come esso fosse espressione della crisi capitalistica in uno dei “nodi” dello scontro politico ed economico: la Germania del primo dopoguerra. Ci si sofferma anche sul rapporto tra sconfitta della rivoluzione operaia, in cui la socialdemocrazia diede il suo fondamentale contributo, ed

Continua a leggere

Novità editoriale: Arthur Rosenberg, Il fascismo come movimento di massa

Cari compagni, siamo lieti di comunicarvi l’uscita del libro di Arthur Rosenberg IL FASCISMO COME MOVIMENTO DI MASSA. La sua ascesa e la sua decomposizione (1934), inedito in italiano, pubblicato grazie alla traduzione dal tedesco dei compagni del Circolo Internazionalista Francesco Misiano (editori del testo con PM), condotta sull’edizione originale, firmata Historicus per i tipi della Verlagsanst. Graphia, Karlsbad, 1934, nella collana Probleme des Sozialismus. In Appendice viene pubblicato lo

Continua a leggere

Assieme contro Israele: Destra, Sinistra, Islamici

Die Welt        090114 Assieme contro Israele: Destra, Sinistra, Islamici Jan-Philipp Hein Tesi Welt: ●    Sinistra e Destra non scendono assieme in campo contro Israele, ma hanno già punti di contatto: l’odio per Israele diventa sempre più il crogiolo dei gruppi estremisti di destra, sinistra ed islamici. o   Gli oratori della Linke (il partito della Sinistra) sono intervenuti alle manifestazioni islamiche, in cui si istigava contro lo Stato ebraico, equiparandolo al

Continua a leggere

NPD – L’Est ha un nuovo partito “ambientale” (legato all’ambiente sociale)

NPD – L’Est ha un nuovo partito “ambientale” (legato all’ambiente sociale) L’emergere del partito di estrema destra è un fenomeno sorprendente. Nell’Est è in crescita continua un’organizzazione che è in generale messa al bando, un fenomeno incomprensibile se non avesse una base sociale. Uwe Müller Gli elettori tedeschi dei Land orientali, diversamente da quelli occidentali, si identificano poco con i maggiori partiti, votano scondo un calcolo tattico, possono passare da

Continua a leggere

Come Opel appoggiò i nazisti

germania, Storia, nazismo, auto, Usa Die Welt 06-03-12 Come Opel appoggiò i nazisti Dal libro dello storico Henry Ashby Turner, che nel 1999 intervistò GM: Buoni rapporti tra Opel e i nazisti continuarono anche negli anni 30 quando Opel apparteneva già al gruppo americano General Motors. Lo stabilimento di Rüsselheim di Adam Opel AG, di proprietà al 100% dell’americana General Motors, produsse mine che dilaniarono i soldati alleati, siluri (i

Continua a leggere