Wsj 100423 I sindacati greci per lo sciopero contro la richiesta di aiuti NICK SKREKAS ● Minacce di scioperi da parte dei sindacati greci e discorsi populistici dai partiti di opposizione o contro la richiesta del governo greco a UE e FMI di attivare gli aiuti promessi. ● GSEE, federazione sindacale del privato: o i lavoratori sciopereranno se le condizioni legate al salvataggio impongono tagli a salari o pensioni;
Continua a leggereTag: Nazionalismo
Trattato di Lisbona – Il processo di apprendimento europeo
Faz 091201 Trattato di Lisbona – Il processo di apprendimento europeo Günther Nonnenmacher Tesi FAZ: ● Il Trattato di Lisbona può facilitare il funzionamento della UE, ad es. grazie a nuove regole di voto, ma ● il percorso della UE verso di esso, entrato in vigore dal 1°dicembre, una via Crucis iniziata ufficialmente nel dicembre 2001, ha dimostrato che l’Europa ha ormai raggiunto i limiti della sua capacità di organizzazione
Continua a leggereRealismo sensato
Wp 090622 Realismo sensato Paul J. Saunders, direttore esecutivo del Nixon Center, nel ministero Esteri durante la 2a amministrazione Bush ● E’ illusorio che gli USA possano avere un’influenza decisiva sull’evoluzione della politica iraniana: o il sistema politico iraniano non è meno complesso di quello iracheno, dove la “costruzione della democrazia” è risultata molto più difficile e costosa di quanto preventivato. o Saranno i 66 milioni di cittadini iraniani a
Continua a leggereCritiche da Londra – Mandelson avverte Berlino: “Opel è un test”
Faz 090611 Critiche da Londra – Mandelson avverte Berlino: “Opel è un test” Johannes Leithäuser ● Il governo britannico mette in guardia i paesi UE da iniziative protezionistiche unilaterali nella crisi in corso; ● ministro Economia GB, Mandelson (fino a nove mesi fa commissario al commercio della UE): dal caso Opel si vedrà se saranno violate con aiuti statali le regole del mercato interno europeo per interessi nazionali di breve
Continua a leggereIl vertice finanziario europeo dominato dalle divisioni nazionali
Wsws 090224 Il vertice finanziario europeo dominato dalle divisioni nazionali Stefan Steinberg ● Il principale obiettivo dei leader europei al vertice anti-crisi di Berlino era quello di non far emergere le loro politiche nazionaliste e i progetti di altri considerevoli aiuti alle proprie banche, con il rischio della frantumazione della UE. o Il premier britannico Brown, in un’intervista all’Observer: le banche britanniche devono dare priorità ai prestiti alle società britanniche, dichiarazione
Continua a leggereIl sindacato estende la campagna nazionalista per difendere “i posti di lavoro britannici”
Wsws 090218 Il sindacato estende la campagna nazionalista per difendere “i posti di lavoro britannici” Robert Stevens ● La campagna sindacale anti-globalizzazione in atto in GB e la rivendicazione dei posti di lavoro “prima ai cittadini britannici” si trasforma in una strategia protezionistica, di divisione tra i lavoratori in base alla nazionalità, o che li lega agli interessi dei gruppi multinazionali in lotta contro altri gruppi internazionali. o la logica conseguenza
Continua a leggereSi salvi chi può
Crisi finanziaria, Germania, Usa, Francia Gfp 081009 Si salvi chi può ● La crisi acuisce le tensioni tra le potenze europee (dopo il tentativo franco-olandese di coordinare a livello europeo gli interventi di sostegno, respinto da Berlino); le tensioni franco-tedesche potrebbero trasformarsi in uno scontro per l’egemonia. o Già nell’agosto 2007 il presidente francese Sarkozy aveva invano chiesto alla Merkel (allora presidente del G8, di avviare interventi comuni contro la
Continua a leggereGeorgia: i nazionalismi locali pedine dello scontro imperialista
Ancora un conflitto etnico nell’ex-URSS: migliaia di profughi, morti e distruzione. Un conflitto dove lavoratori e gente comune seguono le proprie borghesie nel nome di ideologie nazionaliste e rivendicazioni territoriali, per assecondare l’appetito delle classi dirigenti locali che vengono usate come pedine dalle grandi potenze per il loro intervento in un’area strategica sia per l’estrazione sia per il trasporto degli idrocarburi: la Georgia è attraversata, a qualche decina di Km
Continua a leggere