La crisi ucraina destabilizza i poli dell’ex impero sovietico

Come è inevitabile in un mondo profondamente globalizzato, la crisi ucraina sta avendo rilevanti effetti collaterali nei paesi vicini, in particolare quelli più piccoli e quindi più fragili: l’area baltica e il Caucaso. E’ stato così anche in passato e lo è a maggior ragione oggi. François Hollande sta facendo un giro «turistico» nel Caucaso, non si sa se per propria iniziativa (uno degli stati del Caucaso, la Georgia, ha

Continua a leggere

Guerra alla guerra! Non una sola goccia di sangue per la “nazione”!

Comunisti per l’Organizzazione di Classe aderisce alla dichiarazione internazionalista contro la guerra in Ucraina e auspica una collaborazione fra le forze internazionaliste proletarie del mondo nella lotta per la conquista rivoluzionaria di una società senza classi sociali né stati. Dichiarazione Internazionalista contro la guerra in Ucraina Guerra alla guerra! Non una sola goccia di sangue per la “nazione”! La lotta di potere tra i clan oligarchici dell’Ucraina minaccia di estendersi

Continua a leggere

Va indebolendosi l’appoggio della Germania all’euro

Ue, euro, Germania MarketWatch          130417   Va indebolendosi l’appoggio della Germania all’euro Darrell Delamaide Tesi:   –       Sta svanendo l’impegno della Germania per l’euro, che rimarrà solo alle condizioni da essa poste, ma questo porrà problemi. –       Mentre la Cancelliera Merkel chiede “più Europa”- cioè l’unione bancaria e più stretta integrazione fiscale e politica   –       la richiesta del ministro Finanze tedesco Schäuble della revisione dei trattati UE come precondizione

Continua a leggere

Fratture nell’establishment

Germania, UE, contraddizioni Gfp     130412   Fratture nell’establishment   –       Sullo sfondo di crescenti divergenze nell’establishment economico tedesco sulla politica di crisi di Berlino, sulla questione se mantenere unita o disgregare l’eurozona, o   il nuovo partito tedesco anti-euro, “Alternativa per la Germania”, che sarà fondato ufficialmente domenica prossima, o   chiede un’ordinata dissoluzione dell’area dell’euro, e la reintroduzione delle monete nazionali, o   oppure, in alternativa, la creazione di unioni monetarie più

Continua a leggere

Sorveglianza bancaria – Bruxelles accoglie le obiezioni tedesche

Germania, UE, banche Faz      120920 Sorveglianza bancaria – Bruxelles accoglie le obiezioni tedesche Nel conflitto tra il governo tedesco e le casse di risparmio tedesche sulla concentrazione nella BCE dell’autorità di sorveglianza sulle circa 600 banche dell’area euro, il Commissario UE al mercato interno, Barnier, si dice disposto a trovare un accordo con Berlino e con le altre capitali, sulla base di un’ampia decentralizzazione del controllo: – Bafin, l’autorità di sorveglianza tedesca

Continua a leggere

La Danimarca reintroduce i controlli di confine – I codardi amici dell‘Europa

Ue, Germania, danimarca Sz        110512 La Danimarca reintroduce i controlli di confine – I codardi amici dell‘Europa Commento, Gunnar Herrmann – Il problema della Ue non sono i suoi oppositori, come il Partito Popolare danese, ma il fatto che i suoi amici siano tanto codardi. – La reintroduzione dei controlli di confine in Danimarca, voluta dal Partito Popolare Danese, nazionalista e anti-UE, di fatto modifica poco, ma provoca danni immensi per l’Europa

Continua a leggere

150° della borghesia italiana

Tra coccarde, fanfare, liturgie, ideologismi e strumentalizzazioni elettoralistiche si ricompone il quadro di una commemorazione di classe. Una coccarda rosso sangue!Il fattore storico della nazionalità diventa fondamentale all’apparire della forma sociale capitalistica. Questo è sempre vero, dappertutto, nella fase del processo originario di accumulazione capitalista. Mentre per noi il mercato nazionale e lo Stato capitalista nazionale centralizzato sono un ponte di passaggio inevitabile alla internazionalizzazione dei blocchi continentali ed alla

Continua a leggere

Nessun accordo a Bruxelles – Falliscono i negoziati sul bilancio Ue

Ue, legge finanziaria, nazionalismi FAZ     101116 Nessun accordo a Bruxelles – Falliscono i negoziati sul bilancio Ue ●    Per la prima volta in oltre 20 anni (1988) non è stato raggiunto un accordo tra parlamento UE e paesi membri sul bilancio UE per il 2011. – GB, Svezia e Olanda hanno votato contro la proposta di aumento massimo del bilancio del 2,9%, precedentemente concordato dai paesi membri; in un primo momento

Continua a leggere

Una folla di rifugiati incendia Karachi

Pakistan, catastrofi, scontri etnici, Wsj     100826 Una folla di rifugiati incendia Karachi     TOM WRIGHT – Karachi, la capitale pakistana della provincia Sind, conta 18 milioni di abitanti, il cui controllo è disputato tra o   il Movimento Muttahida Qaumi (MQM) – facente parte della coalizione del governo nazionale e provinciale con il Pakistan People’s Party di Zardari e rappresentante dei Muhajir, di lingua urdu, musulmani di varie etnie venuti dall’India con

Continua a leggere

“La zona euro ha fallito” VáCLAV KLAUS

Ue, euro, Cekia, Polonia Wsj     100601 “La zona euro ha fallito” VáCLAV KLAUS (euroscettico, presidente in carica della Cekia dal 2003) ●    Ritengo che nel prossimo futuro l’euro non sarà abbandonato, troppo il capitale politico che vi è stato investito e troppo grande è il suo ruolo di cemento della UE verso il superamento delle nazionalità. ●    Il prezzo sarà molto alto, una crescita economica lenta, con perdite economiche anche

Continua a leggere