Nasce «un gruppo di contatto» per risolvere la crisi a Kabul Ma nelle emergenze si potranno spostare le truppe Nato Dal vertice di Riga via libera alla Serbia nell’Alleanza Vertice NATO: gli europei bocciano l’invio di truppe nelle zone calde dell’AFGANISTAN, ma procedono nell’allargamento NATO a CROAZIA, ALBANIA e MACEDONIA (purché la NATO resti solo militare). RIGA — Sulla carta, quella delle «dichiarazioni finali», tutti i 26 Paesi della Nato
Continua a leggereTag: NATO
Ma il fronte ora si sposta tra Afghanistan e Libano
L’annuncio adesso è ufficiale: entro il 2 dicembre i soldati italiani mandati in Iraq «saranno tutti a casa. A Nassiriya ne rimangono solo 60-70 per la consegna delle caserme alla polizia irachena». Romano Prodi ha riferito di averlo comunicato anche al presidente Usa, George Bush. Ma il capo del governo sa che il vero fronte da presidiare nei prossimi mesi non è quello di Bagdad, ma di Kabul e del
Continua a leggereL'AZIONE MILITARE E I SEVERI VINCOLI INTERNI
Canadesi, inglesi e olandesi chiedono rinforzi nel sud L’Italia non vuole, e non può, inviare le truppe in zone a rischio Al vertice NATO in LETTONIA verrà rinnovata la richiesta all’ITALIA di schierare soldati nelle zone “calde” dell’AFGANISTAN, azione impossibile perché nessun governo sopravvivrebbe a ingenti perdite umane. Può darsi che Tony Blair esageri quando dice che l’esito della guerra afghana disegnerà il mondo prossimo venturo, ma sarà proprio questo
Continua a leggereAnalisi – Perché la Nato deve mantenere il proprio carattere
Alliot-Marie, giurista ed etnologa, dal 2002 ministro Difesa francese [In vista del vertice di fine nov. di Helsinki] La Nato deve rimanere un’alleanza euro-atlantica; appello ai partner europei: rafforziamo il pilastro militare europeo, premessa indispensabile per una alleanza equilibrata con gli USA, per una suddivisione equa delle responsabilità. UE e Nato devono essere complementari, divisione dei compiti, come Germania e Francia per missione Eufor in Congo; No a sovrapposizione tra
Continua a leggereGerhard Schröder : l'Europa deve stringere "una relazione strategica con la Russia"
Le Monde 061105 Gerhard Schröder, ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder : l’Europa deve stringere "una relazione strategica con la Russia" Dalle Memorie di Schröder che sarà pubblicato il 9 novembre, edizioni Odile Jacob : – Nel primo periodo del cancellierato (nominato nel 1998) Schröder pensava che la Germania si dovesse volgere di più verso la GB, nonostante la consapevolezza che senza la cooperazione franco-tedesca non era possibile fare molto in Europa.
Continua a leggereAnalisi – Perchè energia è uguale a potere
Die Welt 061102 Analisi – Perchè energia è uguale a potere Michael Stürmer – Tesi: Le fantasie del governo tedesco sull’integrazione della Russia se commisurata alla Grande strategia di Mosca è solo un gioco da bambini. Se accetta l’offerta russa, la Germania si trova a contrastare la politica energetica USA. Deve valutare attentamente se la zuppa economica vale le calorie politiche. La Russia utilizza petrolio, gas e oleodotti come strumenti
Continua a leggereCommento politico – Lezioni
Faz 061004 Commento politico – Lezioni FAZ: Putin ha approfittato della questione “spionaggio” per dare una lezione di politica imperialistica non solo al presidente georgiano Saakashvili, ma anche agli europei. È una punizione contro il corso occidentale della Georgia, come ha già sperimentato l’Ucraina. Nessuno deve osare cercar di entrare nella UE e soprattuto nella NATO contro la volontà della Russia, in prima linea è la ripresa della rivalità geopolitica
Continua a leggereLa Russia minaccia la Georgia di conflitto militare
Aumentate fortemente le tensioni tra Georgia e Russia dall’entrata in carica nel 2004 del presidente georgiano Michail Saakaschwili, che si pone l’obiettivo di riprendersi le province separatiste di Sud Ossezia e Abchazia. Nuovo episodio fonte di tensioni: l’arresto in Georgia di 6 ufficiali russi accusati di spionaggio è stato definito dal portavoce del consiglio federale russo una «provocazione che potrebbe portare alla guerra». Lo spionaggio e il sabotaggio dei militari
Continua a leggereL'Alleanza Atlantica estende le operazioni in Afghanistan
Giuseppe Sarcina Gli Usa chiudono «Enduring Freedom» e cedono all’Isaf il comando «Ma saranno necessarie più truppe». D’Alema: nessun cambiamento Vertice NATO: Anche i militari USA di “Enduring Freedom” confluiscono in Isaf sotto il comando NATO. USA e GRAN BRETAGNA più uomini, ROMANIA, CECHIA, DANIMARCA e CANADA ne manderanno alcune centinaia. BRUXELLES — Tutte le operazioni militari in Afghanistan passano sotto il comando della Nato. Nelle prossime settimane, probabilmente a
Continua a leggereLa giusta direzione
Tesi GFP: La Russia spera di poter entrare nel mercato degli armamenti transatlantico tramite la Germania, membro NATO; la Germania invece mira al rafforzamento della propria industria rispetto alla concorrenza USA ed europea, e ad una maggiore autonomia dalle strutture Nato, obiettivo che la Russia intende sfruttare per indebolire la Nato sua avversaria strategica. Gli strateghi russi ritengono “naturale e inevitabile” un’alleanza russo-tedesca, e desiderabile un’area di predominio germano-slavo con
Continua a leggere