Editoriale – Parigi-Berlino + vari

Le Monde       090314 Editoriale – Parigi-Berlino Tesi mle MOnde: ●    Per fare avanzare i 27 della UE Francia e Germania devono sostenersi a vicenda; ●    Sarkozy e Merkel non devono ripetere l’errore dei predecessori, Chirac e Schröder, ognuno dei quali pose la difesa degli interessi nazionali come obiettivo dell’intesa. Bene perciò l’opposizione della Merkel ad un direttorio franco-tedesco, se non porta all’immobilismo. –   Il presidente francese Sarkozy riscopre l’asse Parigi-Berlino

Continua a leggere

A rischio i rifornimenti per l’Afghanistan

Nyt     090205 Gli USA cercano un’alternativa alla base centri-asiatica ELISABETH BUMILLER e ELLEN BARRY +Die Welt      090205 A rischio i rifornimenti per l’Afghanistan ●    Su pressione russa, il parlamento del Kirghizistan sta discutendo la chiusura della una base area americana di Manas, (a circa 20 km dalla capitale) che dispone di 1000 soldati e che serve alla missione militare in Afghanistan. o   Già la scorsa estate ci sono stati attriti

Continua a leggere

Nel Sud afghano, i Talebani occupano i grandi spazi lasciati vuoti dalla NATO

Nyt     090122 Nel Sud afghano, i Talebani occupano i grandi spazi lasciati vuoti dalla NATO DEXTER FILKINS ●    La nuova Amministrazione USA di Obama ha disposto l’invio di ulteriori 20-30000 soldati, per il Sud Afghanistan, uno dei due centri dei ribelli (dove si calcola venga prodotto circa il 90% dell’oppio mondiale) per colmare le lacune dell’occupazione, o   il che porterebbe ad un totale di 60mila le forze anti-insorgenza (20mila occidentali

Continua a leggere

Missione Afghanistan – Prolungata l’indecisione + Figaro

Faz      081020 Missione Afghanistan – Prolungata l’indecisione Christiane Hoffmann – All’ombra della crisi finanziaria, quasi inosservato il Bundestag (Parlamento tedesco) ha deciso di inviare un maggior numero di soldati in Afghanistan. ●    Diventano sempre meno convincenti le argomentazioni pro-missione occidentale: o   la sicurezza tedesca si deciderebbe nell’Hindukush? o   I rapporti sulla situazione del fronte afghano sono sempre più pessimistici, calano le prospettive di successo. – L’Occidente ha sottovalutato le proprie possibilità militari

Continua a leggere

Georgia: i nazionalismi locali pedine dello scontro imperialista

Ancora un conflitto etnico nell’ex-URSS: migliaia di profughi, morti e distruzione. Un conflitto dove lavoratori e gente comune seguono le proprie borghesie nel nome di ideologie nazionaliste e rivendicazioni territoriali, per assecondare l’appetito delle classi dirigenti locali che vengono usate come pedine dalle grandi potenze per il loro intervento in un’area strategica sia per l’estrazione sia per il trasporto degli idrocarburi: la Georgia è attraversata, a qualche decina di Km

Continua a leggere

L’imperialismo italiano fra USA, Europa e Medio Oriente

Si è appena conclusa la visita in Italia di George W. Bush. Il suo scopo è stato anche quello di legare maggiormente il governo italiano al carro americano, e sganciarlo per quanto possibile dal carro politico europeo. Punta a prendere due piccioni con una fava: aumentare la divisione tra gli alleati-rivali europei e ottenere maggior sostegno militare italiano in Afghanistan (dove l’Italia ha già quasi 2500 uomini). Per questo ha inizialmente appoggiato

Continua a leggere

La Russia aumenta l’appoggio alle regioni separatiste della Georgia

Nyt     080417 La Russia aumenta l’appoggio alle regioni separatiste della Georgia C. J. CHIVERS ●    In risposta alla pressione USA per l’adesione della Georgia alla Nato, e alla dichiarazione di indipendenza del Kosovo, ●    decreto del presidente russo uscente, Putin: la Russia intende stabilire relazioni dirette con le due regioni separatiste della Georgia, Abkhazia e Sud Ossezia, già sostenute nei brevi conflitti dopo il crollo dell’Urss, e che hanno un

Continua a leggere

La Libia parteciperà alle manovre navali Nato

Daily Star     080403 La Libia parteciperà alle manovre navali Nato ●    l’8-22 aprile la marina libica si unirà a quella di altri 11 paesi (Francia, Spagna, Italia, Turchia, Portogallo, Marocco, Algeria, Grecia, Malta, Tunisia e Mauritania) per esercitazioni con la Sesta flotta USA per la sicurezza del Mediterraneo. L’operazione vedrà riuniti USA e altri paesi Nato con i paesi del cosiddetto “Dialogo del Mediterraneo”, un’iniziativa lanciata 14 anni fa’, finora

Continua a leggere

Editoriale – L'Europa e il Kosovo + die Welt

Le Monde       080217 [+ Die Welt, 16.2.08] Editoriale – L’Europa e il Kosovo ●    La Ue si presenta ancora una volta in ordine sparso nei Balcani, ma vuole salvare le apparenze e non si frantumerà come accadde negli anni 1990. ●    Nessun paese UE si è opposto alla missione Eulex in Kosovo che sostituirà i 4000 operatori e poliziotti dell’amministrazione UNMIK dell’Onu. Eulex è la maggiore missione di politica di sicurezza

Continua a leggere

Prospettiva di ritiro

Gfp     080208 Prospettiva di ritiro La contesa tedesco-americana sull’Afghanistan (gli USA chiedono più truppe tedesche nel Sud, la Germania respinge la richiesta) è una mera lotta per il potere, la Germania rivendica maggior influenza nelle decisioni militari, finora prese per la maggior parte dai militari americani. Il ministro tedesco della Difesa fa dipendere l’intervento anche nel Sud Afghanistan della Forza d’intervento rapido della Bundeswehr, di stanza nel Nord, dalla esplicita

Continua a leggere