“L´Italia impegnata in Libano deve poter trattare con Teheran”

TOBIAS PILLER (Copyright Frankfurter Allgemeine Zeitung-La Repubblica. Traduzione di Emilia Benghi) Parla il ministro degli Esteri D´Alema: estendiamo anche a Roma il cosiddetto 5+1 Hezbollah potrebbe allearsi con l´esercito contro le truppe Onu? È improbabile che il Libano dichiari guerra al resto del mondo In Israele la sicurezza viene definita sempre presupposto necessario alla pace ma entrambe sono i due lati della stessa medaglia una grande opportunità È una grande

Continua a leggere

Dopo i massacri, le truppe ONU. Come gli avvoltoi

Libano: nuova missione per l’imperialismo italiano Il governo italiano si appresta ad inviare 3 mila militari in Libano col berretto dell’ONU, mentre non ha ancora ritirato le truppe dall’Irak. Che non si tratti di una missione di pace, ma di influenza imperialista, risulta chiaro dal quadro della situazione.Nonostante le enormi distruzioni e un migliaio di morti civili, Israele, tra contrasti interni, ha mancato l’obiettivo di smantellare le milizie Hezbollah in

Continua a leggere

L'Italia scopre che i militari sono un asset

ANALISIdi Ugo Tramballi Il Libano era bombardato da più di tre settimane; la fanteria israeliana era ormai entrata in profondità verso il Litani. Eppure i katyusha continuavano a essere lanciati senza diminuire significativamente di numero. Stupiti, gli israeliani constatavano che a dispetto delle previsioni degli strateghi e dei loro servizi segreti, la catena di comando Hezbollah continuava a funzionare. Nessun esercito di pace o di guerra si schiera in un

Continua a leggere

Conflitto MO – Al minimo 30 000 uomini per il Libano

Hans-Jürgen Leersch Aspro dibattito in Germania in seguito alle dichiarazioni del ministro della Difesa Jung, sulla possibile partecipazione tedesca ad una missione per il Libano. (FDP: dichiarazione del tutto inutile e prematura; Jung ha fatto un passo indietro: oggi non si pone la questione di una partecipazione tedesca. «Se una missione ci sarà, dovrà essere più robusta di quella attuale ONU). Quale potrebbe essere la partecipazione tedesca ad un mandato

Continua a leggere

Conflitto mediorientale – Soldati tedeschi per una missione di pace in MO?

Ansgar Graw Analisti di politica estera in Germania: Russia e USA hanno reagito con prudenza agli eventi, si può ipotizzare che sia perché sperano che Israele indebolisca fortemente Isbollah, considerato un problema centrale a livello internazionale. In Germania è in corso il dibattito su possibile missione militare tedesca per crisi mediorientale Israele-Libano, nel quadro Onu – Ue. Condizioni necessarie: Richiesta di intervento ONU da parte dei due contendenti; “solida tregua“;

Continua a leggere

L'attivismo sul Libano «copre» il via libera alla missione a Kabul

Online «Il Punto» di Stefano Folli Con opportuna tempestività, Romano Prodi ha spiegato che non c’è alcuna richiesta italiana all’Iran perché eserciti una mediazione nella crisi.   Ipotizzarlo, dice il presidente del Consiglio,sarebbe da «idioti». Più semplicemente, come ha notato Cossiga, sarebbe«una pretesa impossibile e ridicola». In realtà, alcune mosse e telefonate del premier avevano lasciato intravedere qualcosa al riguardo, nelle ore concitate del G8. Ora la questione è chiarita. Resta

Continua a leggere

Più che l'«exit strategy» alla maggioranza serve una strategia

On line « Il Punto » di Stefano Folli La discontinuità rispetto al centro destra è nel ritiro dall’Iraq, estenderla è un errore Stupiscono le reazioni meravigliate alle parole di Massimo D’Alema. Lasciando intravedere le sue dimissioni se la politica sull’Afghanistan non fosse accettata dalla maggioranza, il ministro degli Esteri non ha fatto che ribadire una linea già annunciata nelle scorse settimane. La si può riassumere così: sulle scelte di

Continua a leggere

Ancora miliardi per finanziare le “missioni” di guerra? NO! “Né un uomo, né un soldo ….”

Così il socialista A. Costa nel 1885, parafrasando Bebel, denuncia al parlamento la prima avventura coloniale italiana in Eritrea. Da allora centinaia di guerre imperialiste si sono succedute, da allora un filo rosso lega i rivoluzionari di ieri a quelli di oggi che lottano contro il capitalismo e per una società senza guerre e senza sfruttamento. Il Consiglio dei Ministri ha approvato all’unanimità il decreto legge per il rifinanziamento di

Continua a leggere

“I nostri militari sono di pace”

UMBERTO ROSSO Il presidente della Camera a Genova: "Lo dice la Costituzione, che lascia le scelte sulle operazioni ai partiti e alla maggioranza" Da Bertinotti il via libera alla missione in Afghanistan Nei colloqui con Prodi si è fatta strada anche la possibilità di porre la fiducia Rifondazione chiama al vincolo di mandato: gli eletti rispettino l´impegno sottoscritto BERTINOTTI: vi sono segni di discontinuità, la mozione di rifinanziamento della missione

Continua a leggere

”A Kabul obbligati a restare lo deve capire tutta l´Unione”

MASSIMO GIANNINI Il ministro degli Esteri "comprende" i dubbi di chi votò contro. "Troveremo il compromesso" D´Alema: ma oltre ai soldati manderemo più aiuti posizioni europee Su Guantanamo ho espresso negli Usa la posizione della Ue. Così come sugli omicidi mirati di Israele, che l´Europa non può accettare macché gelo con la rice Gelo con la Rice? La solita lettura provinciale. Mi ha chiesto: dopo il ritiro cosa farete? E

Continua a leggere