Libano: dopo i massacri, le truppe ONU, Italia in testa. Come gli avvoltoi. Tremila soldati italiani stanno sbarcando in Libano. I mass media inneggiano alla “missione di pace” e all’abilità del Gorverno Prodi-D’Alema di “alzare il profilo internazionale” dell’Italia infilandosi tra le macerie. La pace sulla bocca dei cannoni? contro chi spareranno per “portare la pace”? Noi diciamo un forte NO!Non è una missione di pace, ma di influenza imperialista,
Continua a leggereTag: Missionimilitari
Sudan – Il C.d.S. Onu invia truppe in Darfur
Approvata con 12 voti e 3 astenuti (Russia, Cina e Qatar) la risoluzione presentata da USA e GB per l’invio di truppe ONU nel Darfur, in sostituzione dei 7 700 dell’Unione Africana il cui mandato termina il 30 settembre, e a cui manca il denaro per proseguire l’intervento. La risoluzione prevede l’invio fino a 22 500 soldati e poliziotti, e condiziona l’invio di militari al consenso di Khartoum, che finora
Continua a leggereMissione Onu, se siamo pacifisti dobbiamo provarci
Rina Gagliardi Se fossimo molto ingenui, più di quanto ci impegniamo a non essere, dovremmo esprimere un forte stupore. Mentre su una missione militare certamente pericolosa, e di utilità politica pressoché nulla, come quella in Afghanistan, si sono sentite poche voci dissonanti (tutte comunque a sinistra), sul progetto Unifil per il Libano, così fortemente perseguito dal governo Prodi e dal ministro D’Alema, fioccano le perplessità e i dubbi, come raramente
Continua a leggereLa crisi iraniana deve essere risolta con negoziati!
La tedesca Camera dell’Industria e del Commercio, DIHK: appoggia la disponibilità ai negoziati verso l’Iran del governo tedesco e dei suo partner internazionali. È importante sostenere all’interno dell’Iran le forze che cercano un accordo con la comunità internazionale; a questo contribuisce in modo rilevante l’interscambio economico. Sanzioni economiche non risolverebbero alcun problema politico, come dimostrato drammaticamente dall’esempio dell’Irak. L’economia tedesca ne sarebbe fortemente colpita in un importante mercato in crescita.
Continua a leggereLibano – Il capo del governo libanese Siniora vuole la marina tedesca
Libano, Germania, missione militare Die Welt 06-08-31 Libano – Il capo del governo libanese Siniora vuole la marian tedesca Consenso del primo ministro libanese Siniora all’offerta tedesca, ci vuole però l’approvazione del gabinetto; Siniora non ha chiarito quando potrà essere avanzata la richiesta formale. Un’altra condizione per la missione della marina tedesca è stata soddisfatta dal “robusto” mandato ONU: se necessario, la marina può fermare con la forza vascelli stranieri
Continua a leggereL’Europa invierà 7 000 soldati in Libano
MO, Italia, Libano, UE, missione militare Wsws 06-08-31 L’Europa invierà 7 000 soldati in Libano Peter Schwarz Il ministro italiano degli Esteri DS, D’Alema, intervistato dal Frankfurter Runschau (Qual è la posta in gioco in Libano?): «È una grande opportunità per l’Europa, che non ha mai avuto una forte presenza in MO e ha soprattutto pagato per tutto, ma non è mai stata riconosciuta come attore principale». Intervistato da FAZ (come
Continua a leggereProdi: nella missione Onu anche truppe musulmane
Francesco Alberti Il premier: l’intervento in Libano è sentito da tutto il Paese Partiti 120 lagunari. Domani il decreto: previsti 2500 soldati BOLOGNA – Se c’è un primo tempo in questo Risiko drammaticamente vero che è il conflitto libanese, allora si può dire che Romano Prodi rientra negli spogliatoi decisamente soddisfatto dei suoi primi 45 minuti: «L’Italia è tornata ad avere un ruolo importante nella diplomazia internazionale e ancor più
Continua a leggereEditoriale – Fornitori di truppe
Germania, Ue, politica estera, Libano Editoriale – Fornitori di truppe Klaus-Dieter Frankenberger – I ministri delle (grandi e) medie potenze europee gareggiano a chi per primo si presenterà a Beirut come il risolutore della crisi, evidenziando tutta una serie di rivalità… – Il coordinamento è davvero scarso, se i paesi europei emergono dalle quinte della scena internazionale e (vogliono) avere un ruolo maggiore. Una dozzina di paesi UE hanno preso
Continua a leggereA 25 chilometri da Damasco
Germania, pol. estera, Siria German Foreign Policy 06-08-27 A 25 chilometri da Damasco Tesi GFP: – Nuovo round della competizione franco-tedesca per la supremazia in Libano e MO, per il controllo della fornitura di materie prime libanesi, di nuove imprese high tech. e della loro amministrazione. – Il tentativo in solitaria di Berlino ai confini con la Siria (dove progettava di inviare unità di polizia e un corpo di marina
Continua a leggereIntelligence israeliana. Gli esperti tracciano scenari allarmanti «Operazione ad altissimo rischio»
Cristina Balotelli TEL AVIV «I Paesi che invieranno truppe in Libano devono essere pronti a pagarne il prezzo: una volta percepiti come nemici, gli Hezbollah prepareranno attacchi terroristici nei loro confronti. Ci saranno morti e feriti». È l’opinione del colonnello riservista israeliano Eitan Azani, uno dei massimi esperti di Hezbollah. Incontriamo il colonnello Azani all’International Institute of CounterTerrorism di Herzliya, dove svolge attività di ricerca.Ha imparato a conoscere gli Hezbollah
Continua a leggere