Maurizio Caprara Approccio graduale per affrontare la crisi del Medio Oriente. «È l’ora dei piccoli passi» «Garantire l’ebraicità di Israele e uno Stato palestinese» ROMA — Affinché una spinta europea alla ripresa di un processo di pace in Medio Oriente eviti di produrre una bolla di sapone o, all’opposto, l’effetto di un elefante nella cristalleria di equilibri precari, Romano Prodi sta cercando di individuare un sentiero meno clamoroso, ma più
Continua a leggereTag: Missionimilitari
LA SPEDIZIONE BIPARTISAN
FRANCO VENTURINI La politica e i nostri soldati in Libano Mentre la missione in IRAQ era basata sull’avventurismo e sull’unilateralismo, le missioni in AFGANISTAN e LIBANO sono state basate su presupposti ben diversi: chi ne chiede la fine dovrebbe tenerne conto. Una febbre da missione militare scuote la politica italiana. Accade che in Libano l’assassinio di Pierre Gemayel avvicini lo spauracchio di una nuova guerra civile e renda così più
Continua a leggereGénocidio dei Tutsi in Ruanda : la Francia accusata
Africa, Francia, Ruanda, genocidio Le Monde 061025 Génocidio dei Tutsi in Ruanda : la Francia accusata L’ex ambasciatore ruandese in Francia, Jacques Bihozagara, alla prima audizione della commissione di inchiesta ruandese sul ruolo della Francia nel genocidio in Ruanda nel 1994: «I francesi hanno inviato soldati, armi, addestrato assassini ed eretto barricate per facilitare agli assassini la loro missione di sterminio dei tutsi. Le accuse contro la Francia da parte
Continua a leggereIl comandante Nato a Kabul «Troppi errori nella missione»
Andrea Nicastro Richards: non dovevamo impegnarci così presto nel peacekeeping Il comandante della missione ISAF (DAVID RICHARDS, GB): Siamo passati troppo presto a un approccio di pace, così i Taliban si sono ripresi. Dai militari britannici critiche crescenti agli USA per l’eccessivo peso alla guerra irachena rispetto a quella afgana. Solo uno “scaricabarile” o un cambio di strategia? Certamente le strategie militari dei britannici, che guidano la missione, sembrano spostare
Continua a leggereProtettorato di lunga durata
Germania, Afghanistan, missione militare German Foreign Policy 061018 Protettorato di lunga durata – Anche a Berlino si riconosce apertamente il forte aumento delle rivolte in Afghanistan, in particolare nel Sud c’è una vera e propria guerra tra la missione ISAF e gli insorti organizzati; si sono intensificati gli scontri anche nel Nord, base dell’occupazione tedesca, con utilizzo di aerei da guerra A-10 e F-16 da parte delle truppe NATO. –
Continua a leggereWashington esamina l’opzione di attacchi aerei contro il Sudan
Sudan, USA, intervento militare Le Monde 061015 Washington esamina l’opzione di attacchi aerei contro il Sudan Sembrerebbe prospettarsi una cooperazione militare franco-americana in Sudan, in competizione con Cina e Germania. ——————- Da una fonte occidentale vicina ai servizi segreti americani: L’opzione in discussione nei circoli militari americani di “attacchi chirurgici” contro il governo sudanese si collega alla misura suggerita dal Gruppo internazionale di crisi (ICG) di divieto di sorvolo del
Continua a leggereLA RETORICA UMANITARIA
FRANCO VENTURINI Oltraggio al militare caduto in Afghanistan Definire “umanitarie” delle missioni militari non ci rende più simpatici alle popolazioni locali, ma confonde i militari e favorisce spinte al disimpegno. Siamo lontani dal ranger americano ucciso e trascinato per le vie di Mogadiscio, è eccessivo anche il paragone con orribili e più recenti immagini che ci sono giunte dall’Iraq, ma le espressioni di scherno di alcuni civili afghani davanti
Continua a leggereTalebani all'attacco contro gli italiani: un morto, cinque feriti
Marco Nese Colpito un veicolo di pattuglia con un ordigno telecomandato Due militari sono gravi. La rivendicazione: «Siamo stati noi» KABUL — Dall’Afghanistan torna a casa in Italia un altro giovane senza vita. Giorgio Langella, caporalmaggiore, aveva 31 anni, era nato a Imperia, e ieri mattina è morto su una stradina polverosa, 10 chilometri a sud di Kabul. Era uscito all’alba dalla base italiana di Camp Invicta. Con lui altri
Continua a leggereLa missione di pace E le guerre di Kabul
FABIO MINI ha comandato la missione Kfor in Kosovo Col rinnovo della missione Isaf, anche l’ITALIA dovrà assumersi rischi e responsabilità maggiori nella guerra ai Taliban, che non potrà essere più chiamata “missione di pace”. Lo scorso febbraio alla Conferenza di Londra la missione Isaf cambiò natura: oltre alla tutela della sicurezza a Kabul e all’assistenza europea al governo afgano, si assunse il compito di combattere i Taliban insieme ai soldati
Continua a leggereLibano, sì bipartisan. D'Alema accetta il testo Cdl
Lorenzo Fuccaro Il Polo: bene, la sinistra ammette gli errori. Prc e Pdci criticano il governo: scelta inopportuna ROMA — La Camera a larghissima maggioranza (507 sì, 20 no) converte il decreto legge che autorizza la partecipazione dei nostri soldati alla missione Unifil in Libano. I sì giungono dall’Unione e, con motivazioni diverse, anche dalla Cdl, ad eccezione dei leghisti che votano contro. Ora il provvedimento passa al Senato per
Continua a leggere