Germania, missioni militari, Afghanistan German Foreign Policy 06-0608 Il passato tedesco Vertice Nato sull’ampliamento della presenza in Afghanistan, presenti i ministri della difesa Nato + quelli di Australia e Nuova Zelanda, + rappresentante del governo di Kabul. La SPD ha dichiarato che è necessario “a medio termine un mandato più robusto e più soldati” per il controllo del paese; l’attuale mandato per la missione tedesca scade il 13 ottobre, e
Continua a leggereTag: Missionimilitari
2 giugno: la nostra patria è il mondo intero!
Negli ultimi anni, su iniziativa dell’ex presidente Ciampi, la “festa della Repubblica” è ritornata in voga, nel segno di una propaganda martellante, di cupi rituali nazionalistici e d’inquietanti parate militari.Non a caso ciò avviene in una fase in cui l’Italia è tra gli Stati più impegnati nelle missioni imperialiste sparse per il mondo (8514 soldati sono schierati su 28 fronti) ed in cui più pesante si fa l’offensiva padronale (licenziamenti
Continua a leggere"Le stragi fasciste in Etiopia rimosse per volontà politica"
ITALIA, STORIA, DIRITTI UMANI REPUBBLICA Mar. 23/5/2006 ANAIS GINORI Intervista allo storico Del Boca dopole rivelazioni di Repubblica: "Troppi i massacri mai raccontati" Gli studiosi faticano ancora ad accedere agli archivi pubblici. Nei libri di scuola non si raccontano gli eccidi Lo storico DEL BOCA: indagare sugli eccidi del colonialismo è difficile, lo stato non collabora, i crimini italiano non sono divulgati Una strage dimenticata che riaffiora insieme agli orrori
Continua a leggere«Inglesi via dall’Iraq entro l’autunno 2007»
GRAN BRETAGNA, IRAQ CORRIERE Lun. 22/5/2006 Guido Santevecchi Il Sunday Times: il premier vuole concludere il mandato da «pacificatore» Vertice Blair-Bush per dare l’annuncio LONDRA – La parola «ritiro» non sarà pronunciata, ma il contingente britannico in Iraq prepara i piani per la «transizione». Il disimpegno degli ottomila soldati schierati nella zona di Bassora dovrebbe cominciare entro fine anno e concludersi nell’autunno 2007. L’ordine, secondo il Sunday Times, riflette l’ambizione
Continua a leggereD’Alema: «Via da Bagdad». Telefonata della Rice
ITALIA, IRAQ, USA CORRIERE Dom. 21/5/2006 Maurizio Caprara Il ministro degli Esteri: mercoledì prima riunione, la missione da militare diventerà civile. Prodi: ritiro in agenda, saremo seri, coerenti e prudenti ROMA – Questa volta l’Amministrazione degli Stati Uniti, che per le congratulazioni di George W. Bush a Romano Prodi aveva aspettato la pronuncia della Cassazione sui risultati elettorali, non si è fatta attendere a lungo. Il segretario di Stato americano
Continua a leggereIl nuovo governo iracheno: «Fissiamo le date del ritiro»
ITALIA, IRAQ, USA CORRIERE Dom. 21/5/2006 Giuliano Gallo Sì del Parlamento. Il premier Al Maliki: un calendario per il disimpegno straniero NASSIRIYA – Un fisico nucleare torturato ad Abu Ghraib come ministro del Petrolio, un guerrigliero curdo come ministro degli Esteri, lo spietato ministro degli Interni dell’ultimo anno trasferito alle Finanze. L’Iraq ha finalmente un governo, il primo governo vero dopo la caduta di Saddam. E subito una decisione forte:
Continua a leggereLa Bundeswehr assicura il rifornimento di materie prime
Germania, missioni militari, interesse nazionale Die Welt 06-05-12 La Bundeswehr assicura il rifornimento di materie prime Hans-Jürgen Leersch Per la prima volta sono stati definiti, dal ministro della Difesa tedesco Franz Josef Jung, gli interessi nazionali tedeschi sul libro bianco delle forze armate. – Per la difesa dei suoi interessi la Germania impiegherà anche lo strumento militare. Interessi primari sono la promozione della stabilità transatlantica e l’assicurazione della prosperità tramite
Continua a leggereApripista
Germania, PVS, FDI German Foreign Policy 06-05-07 Apripista Tesi GFP: Il ruolo svolto da DEG (Società tedesca per gli investimenti e lo sviluppo) quale strumento speciale della politica economica tedesca confuta la tesi secondo cui le attività internazionali delle maggiori imprese ha raggiunto un livello sovrazionale, per cui sarebbero sempre più denazionalizzate. Anzi, i collegamenti tra gli investitori industriali tedeschi e le agenzie economiche statali si rafforzano di fronte alla
Continua a leggere«La Nato in Afghanistan è preparata a sacrifici»
NATO, AFGANISTAN CORRIERE Dom. 7/5/2006 Ivo Caizzi Il numero due dell’Alleanza su compiti e regole d’ingaggio Minuto Rizzo: «Rischioso il prossimo intervento al Sud» BRUXELLES – Ufficialmente continuerà a guidarla come una missione di pace. Ma nel quartier generale della Nato a Bruxelles sono consapevoli che l’Alleanza Atlantica di fatto sta per tornare in campo con i suoi compiti principalmente militari. Dal luglio prossimo invierà una forza ben armata nella
Continua a leggereMissione, la sinistra si divide sul ritiro
ITALIA, AFGANISTAN, POLITICA CORRIERE Sab. 6/5/2006 Giuliano Gallo Bertinotti cauto: la politica raccolga tutte le domande di pace. I vescovi: continui la lotta al terrorismo ROMA – Lo «sgomento e l’immenso dolore» di Carlo Azeglio Ciampi, la «sofferenza» di Romano Prodi, la «grande amarezza» di Silvio Berlusconi, il «cordoglio» di Massimo D’Alema e Franco Marini, l’ammirazione di Gianfranco Fini per lo «spirito di sacrificio» dei nostri soldati, il pianto di
Continua a leggere