Rom: a Milano la sinistra reprime di più

“Nomadi per forza”, è il titolo del dossier presentato il 10 marzo scorso dal Naga di Milano, associazione che fornisce assistenza sanitaria gratuita a stranieri e senzatetto, sulla politica del Comune di Milano verso Rom, Sinti e Caminati. Il Naga rimprovera alla giunta Pisapia di essersi concentrata sulle politiche di repressione, tanto che con quasi 400 sgomberi di campi nomadi in due anni ha surclassato la precedente giunta di destra,

Continua a leggere

Con i lavoratori del Teatro alla scala di Milano

La Direzione del teatro Alla Scala di Milano vuole imporre ai lavoratori del teatro di mettere in scena la prima della Turandot il primo maggio, in coincidenza con l’inaugurazione del famigerato Expo 2015. I lavoratori si stanno opponendo a questa operazione di immagine che andrebbe per loro a cancellare la festa del primo maggio, festa che loro, con sano istinto di classe, considerano la festa più importante dell’anno. In una

Continua a leggere

Lotta per la casa: corteo a Milano

Ieri alcune centinaia di persone hanno sfilato per le vie di Milano in solidarietà con gli occupanti delle case ALER sfitte, per protestare contro gli sgomberi e per il diritto all’abitazione. Il corteo ha visto la partecipazione di diverse realtà milanesi, in primo luogo quelle impegnate nella difesa delle occupazioni, poi altre realtà solidali: l’Unione Inquilini, centro sociali, sindacati di base, il Comitato per il Salario Garantito. Il corteo, partito

Continua a leggere

14 novembre: un bilancio politico

Venerdì 14 novembre si è svolta in tutta Italia una grande mobilitazione contro la precarietà e contro i nuovi provvedimenti legislativi. Da Napoli a Roma, da Bergamo a Palermo, la giornata è stata un microcosmo di manifestazioni, brevi occupazioni di istituzioni pubbliche, private o partitiche, spesso divise da autoreferenzialità e particolarismi ma unite nell’obbiettivo di contrastare la corsa alla precarietà. Su tutta la penisola, la gente si è mobilitata a

Continua a leggere

Grandi e medie potenze al vertice eurasiatico a Milano: vuote trattative di pace ma affari d’oro

Dopo la presidenza italiana del semestre europeo e in attesa dell’expo 2015, a Renzi è toccata un’altra occasione in termini di immagine, il summit ASEM tenutosi a Milano il 16-17 ottobre. Si tratta del decimo Asia-Europe Meeting, che si tiene ogni due anni alternativamente in Asia ed Europa (il primo fu nel 1996). A Milano ci sono state due new entry, Croazia e Kazakhstan. I paesi membri in tutto ora

Continua a leggere

Milano: salario, casa, precarietà: un unico fronte di lotta!

Giovedì 14 luglio è stata una giornata di mobilitazione a Milano da parte di Comitati di varia provenienza, ma accomunati contro le politiche antiproletarie dei governi nazionali e locali in una prospettiva di indipendenza di classe. In piazza della Scala, sede del Comune di Milano, hanno attuato il presidio il Comitato per il Salario Minimo Garantito, insieme ai Comitati di lotta per la casa: Comitato abitanti S. Siro, Asia- USB

Continua a leggere

[Milano] 3 luglio: Case senza gente, gente senza casa

A Milano ci sono 80.000 case sfitte, di cui 8.500 di proprietà pubblica. Più di 10.000 sfratti per morosità all’anno. Si resta senza casa perché si rimane senza salario. Poche assegnazioni di alloggi popolari e 23.000 richieste. Aler e comune sono al servizio dei proprietari e degli speculatori. Il governo Renzi col “piano casa” dichiara guerra a inquilini, assegnatari e occupanti. Piano casa e Jobs act sono gemelli, un attacco

Continua a leggere

Migranti abbandonati a Rogoredo

Pubblichiamo questa denuncia del Naga di Milano, associazione che presta assistenza medica gratuita agli immigrati milanesi. Dal comunicato appare chiaro come per lo stato italiano i rifugiati siano considerati né più né meno come rifiuti di cui sbarazzarsi. Migranti abbandonati a Rogoredo La testimonianza dei volontari del Naga Milano, 11/6/2014 Martedì 10 giugno mattina, arrivano chiamate al Naga che segnalano la presenza di “Africani” davanti alla stazione di Rogoredo. Andiamo

Continua a leggere

1° maggio: il Comitato per il Salario Minimo Garantito in piazza a Milano

La giornata del 1° Maggio, che richiama la storica lotta per la riduzione dell’orario di lavoro, e che mobilita in tutto il mondo i proletari che non ci stanno a subire lo sfruttamento del capitale, ha impegnato il Comitato per il Salario Minimo Garantito di Milano a fare sentire la sua voce: in una città percorsa dal corteo “funebre” dei sindacati confederali, o da kermesse che nulla hanno a che

Continua a leggere

Milano: nuovo presidio del Comitato per il Salario Garantito

Comunicato del 16 aprile del Comitato per il Salario Minimo Garantito di Milano: Il Comitato per il Salario Minimo Garantito di Milano ha tenuto oggi mercoledì 16 aprile un secondo presidio davanti a Palazzo Marino in concomitanza con l’incontro con il Presidente del Consiglio Comunale, Basilio Rizzo con una delegazione del Comitato. Queste le richieste presentate al Comune, in una lettera aperta al Sindaco Pisapia: il sostegno ai lavoratori rimasti

Continua a leggere