Iraq, M.O., Arabia, USA WSJ 7/12/04 L’effetto Iraq? Tesi Michael Scott Doran, assistente al Dipartimento di Studi sul M.O. a Princeton: · vs tesi (Chirac, Musharraf, etc) che guerra Iraq ha rafforzato terrorismo facendo adirare l’opinione pubblica islamica e fornendo reclute per al Qaeda. · L’antiamericanismo è un alibi per le lotte interne ai paesi arabi, · ma non è una forza unificante · Valutare la bilancia di potenza USA
Continua a leggereTag: Medio Oriente
Informazioni generali sul contesto: La “Geopolitica” tedesca e la lotta per le fonti energetiche
German Foreign Policy 04-08-23Germania e Ue saranno in futuro sempre più dipendenti dalle importazioni energetiche: le conseguenze geo-politiche di tale dipendenza sono di grandissima rilevanza per le ambizioni di potenza mondiale. Berlino spinge affinché la Ue si faccia più attiva come potenza politica e perciò anche militare nel perseguimento della propria politica energetica. In caso di crisi politica o di conflitti militari, il “gioco delle forze di mercato” sarà dominato,
Continua a leggere
Pagine Marxiste n. 4 (luglio 2004)
Un Trattato per l’Unione e la disunione (Costituzione europea)La tornata elettorale acuisce gli scontri nella Casa delle libertà (Politica Italiana)USA: polarizzazione delle classi (La formazione economico-sociale americana)Mezzo secolo di spartizione in Medio OrienteRegionalizzazione e mutamenti di alleanze nella formazione dei governi centrali indianiL’alleanza Pechino Pechino-Shanghai e la debolezza politica del sudL’eclissi delle partecipazioni statali (La ristrutturazione degli anni ’90)Accordo Siemens: un attacco a tutto il proletariato
Continua a leggere
Pagine Marxiste n. 3 (giugno 2004)
Editoriale – Ridisegno imperialista in Medio Oriente Frontiere e Costituzioni nel segno dell’imperialismo Cambio di governo per la borghesia spagnola Ridisegno imperialista in Medio Oriente La Germania marcia a Est (Allargamento UE) Strati sociali e contraddizioni capitalistiche La lezione di Melfi Ribolla, cinquant’anni dopo (Capitoli di storia militante) Potenze in ascesa, potenze in declino e la guerra (Dinamica dei rapporti di potenza economica)
Continua a leggere