Su Haaretz i primi dubbi sull´approccio "duro" scelto da Olmert: "Dobbiamo trattare" GERUSALEMME – «In questa fase Hamas sta agendo in maniera più responsabile del governo israeliano». Con questo giudizio espresso nel suo editoriale, Haaretz, il giornale dell´elite liberal democratica ha rotto il coro d´allarmismo e di «bellicose voci», le due cose essendo destinate a procedere appaiate, che s´è levato dalla dirigenza politica del paese, ad eccezione dei partiti arabi
Continua a leggereTag: Medio Oriente
“Basta violenze, rispetto reciproco”
Il papa mobilita la Ue. Sodano: non c´è la libertà di distruggerciIl Vaticano prende posizione dopo gli assalti alle chiese Incontro con Berlusconi per i Patti lateranensi CITTÀ DEL VATICANO –Papa Ratzinger chiede rispetto per le religioni e i loro simboli, ma condanna fermamente i fanatici che stanno fomentando le violenze in molti paesi islamici ed esige reciprocità nel rispetto della libertà religiosa. «L´intolleranza e la violenza – ha detto
Continua a leggereLondra, Berlino e Roma contro Guantanamo
Blair: «È una anomalia». La Farnesina: «Conciliare lotta al terrore e diritti umani» BERLINO – Anche Germania e Gran Bretagna si uniscono al coro internazionale che chiede la chiusura di Guantanamo. «E’ un’anomalia che prima o poi bisognerà affrontare» ha detto il primo ministro britannico Tony Blair, al termine dei colloqui berlinesi con Angela Merkel. Un’opinione condivisa anche dalla Farnesina, che ieri ha ribadito la necessità di conciliare la lotta
Continua a leggereAssalto al consolato italiano a Bengasi: strage
La polizia libica spara per fermare la folla che protesta contro le vignette. Almeno 11 morti ROMA – Ne ha dato notizia anche la televisione di Stato libica, solitamente poco incline a riferire di situazioni sfuggite al controllo. Una manifestazione di protesta contro le vignette su Maometto pubblicate nel 2005 da un giornale danese si è tradotta, per la prima volta, nell’assalto a un obiettivo italiano: il consolato generale di
Continua a leggere“Chiudete subito Guantanamo” rapporto Onu contro gli Usa
REPUBBLICA Ven. 17/2/2006 Alberto Flores D´Arcais La Casa Bianca: "Non se ne parla, accuse infondate" Un dossier di cinque esperti: detenzioni immotivate e inumane, bisogna passare ai processi Il Pentagono contesta il metodo: "Non hanno neanche visitato la base" Gli ispettori: "Non siamo andati perché non ci avete permesso di parlare ai detenuti" New York – Tra Stati Uniti e Onu è di nuovo scontro. Un rapporto redatto da cinque
Continua a leggereLa scelta di Hamas: il premier sarà Haniyeh
GERUSALEMME – È ormai quasi certa la candidatura di Ismail Haniyeh, 46 anni, alla guida del prossimo governo palestinese. Il suo nome è emerso alla fine di una riunione dei deputati eletti a Ramallah ed è stato confermato da fonti ufficiali. La designazione sarà presentata formalmente domani al presidente dell´Autorità nazionale, Abu Mazen, che procederà ad affidare l´incarico di formare un nuovo esecutivo. La scelta di Haniyeh, che è considerato
Continua a leggereGermany: Former Green Party leader advocates European military role in the Middle East
Germania, MO,Verdi, politica estera, forze armate Wsws 06-02-16 Germany: Former Green Party leader advocates European military role in the Middle East By Peter Schwarz Following the change of government in Berlin little was heard from the former Green Party foreign minister Joschka Fischer. He resigned from all leading party positions and only occasionally attends the Bundestag (parliament) as a backbencher. However, he has now resurfaced in the midst of the
Continua a leggerePutin mediatore in Medio Oriente invito a Mosca per i leader di Hamas
La proposta accolta positivamente a Gaza. Reazioni da Israele e Stati Uniti MADRID – Il presidente russo Vladimir Putin inviterà nelle prossime settimane a Mosca rappresentanti di Hamas per discutere sul futuro del processo di pace in Medio Oriente. L´iniziativa del numero uno del Cremlino, annunciata nel corso di una conferenza stampa congiunta a Madrid con il premier spagnolo José Luis Rodríguez Zapatero, è stata subito accolta positivamente a Gaza,
Continua a leggereQuel vertice politico alla Mecca che diede il via libera alla protesta
REPUBBLICA Ven. 10/2(2006 HASSAN M. FATTAH – traduz. Anna Bissanti Copyright New York Times – La Repubblica A dicembre i leader dei governi musulmani avevano lanciato il primo anatema contro le vignette Tra i protagonisti del summit anche l´iraniano Ahmadinejad BEIRUT – Ufficialmente all´ordine del giorno di un summit del dicembre scorso alla Mecca, cui hanno preso parte i leader di 57 Paesi musulmani, dominavano argomenti come l´estremismo religioso. Nei
Continua a leggereRice: «Siria e Iran fomentano la rivolta»
L’Europa invoca il dialogo con i Paesi islamici BRUXELLES – Il presidente Jacques Chirac chiede alla stampa francese di «evitare provocazioni». La cancelliera tedesca Angela Merkel fa sapere che è arrivato il momento di una «de-escalation». Il premier spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero vedrà oggi i leader delle associazioni musulmane attive nel Paese iberico. L’Europa, insomma, cerca una via d’uscita «dialogante» alla «crisi delle vignette» su Maometto. Dagli Stati Uniti
Continua a leggere