IL RIFIUTO EUROPEO

ANGELO PANEBIANCO Il Vecchio Continente e la sicurezza di Israele La parte di EUROPA (nell’opinione pubblica e nei governi) che attacca ISRAELE che si difende da Hezbollah preferisce i buoni rapporti col Medio Oriente alla sopravvivenza di ISRAELE. È stata una singolare doppietta. Il ministro degli Esteri francese, Philippe Douste-Blazy, aveva appena lodato l’Iran esaltandone il «ruolo di stabilizzazione nella regione» e subito il presidente dello stesso Iran, Ahmadinejad, ha

Continua a leggere

Prodi apre all´Iran: un ruolo essenziale

Francesca Caferri Nuove critiche al governo Olmert in un´intervista a un giornale egiziano. D´Alema al telefono con il ministro degli Esteri siriano Il centrodestra attacca il premier: dimentica le minacce a Israele Mentre D’ALEMA contatta il ministro degli Esteri sirano, PRODI propone un colloquio diretto con l’IRAN per risolvere la crisi fra ISRAELE e LIBANO. ROMA – Passa per Damasco e per Teheran la via italiana alla pace in Medio

Continua a leggere

I mille dubbi sulla Forza di pace "Questa missione sembra impossibile"

Riccardo Staglianò La Francia vorrebbe guidarla. Egitto e Turchia alle prese con una probabile resistenza interna  Israele non smetterà di sparare sino a quando non sarà dispiegata la forza multinazionale. «Dovranno essere sul terreno due ore dopo il nostro stop» ha scandito il premier Olmert. Ma Hezbollah non accetterà tregue sino a quando gli israeliani non si saranno ritirati dal Libano. E non è per niente detto che il governo

Continua a leggere

L´Europa riscopre il suo ruolo

ANDREA BONANNI La Ue riconosce la funzione che nella crisi svolgono anche attori con cui né Israele né gli Usa vogliono negoziare Aver trovato una posizione comune è per la UE un grande risultato che le permette di giocare un ruolo in Medio Oriente e rende più difficile agli USA coprire l’offensiva israeliana. A QUALCOSA, almeno, la lezione dell´Iraq è servita. Riuniti in emergenza a Bruxelles per la crisi in

Continua a leggere

Iran – La delicata missione di Joschka Fischers a Teheran

Mariam Lau L’ex ministro degli Esteri tedesco Joschka Fischer (Bündnis 90/Die Grünen), a Teheran per una Conferenza sulle relazioni Europa-Iran del CIS (Centro di studi strategici), si incontrerà con il ministro degli Esteri iraniano, Manutschehr Mottaki per tentare di superare il conflitto sul nucleare. Premesse favorevoli alla missione le relazioni personali di Fischer (la sua attuale 5° moglie è Minu Barati, figlia di un noto ex membro del Partito democratico

Continua a leggere

L´Europa ritrova la sua unità "Questa guerra deve finire"

ALBERTO D´ARGENIO Negoziato di 5 ore, poi la condanna di Hezbollah e Israele Il testo adottato in sintonia con la risoluzione francese Dopo una lunga discussione, i ministri UE firmano una dichiarazione comune per “un´immediata cessazione delle ostilità”, premessa per un “cessate il fuoco sostenibile”. BRUXELLES – L´Unione europea interviene nel conflitto tra Libano e Israele con una voce unica e lancia un appello alle parti affinchè venga raggiunto un

Continua a leggere

Sisifo in Oriente

Libano, finanza, Germania, ricostruzione FINANCIAL TIMES DEUTSCHLAND 06-07-26 Sisifo in Oriente Andreas Saerbeck Nel 2003 la Germania ha considerato come terminato il proprio compito per la cooperazione economica per lo sviluppo in Libano. Due soli progetti tedeschi in Libano, per un ammontare di circa €23,5 mn.: nel 1995, ad Al Ghadir, sud di Beirut, è stato costruito un impinato per la depurazione dell’acqua, che non risulterebbe danneggiato dagli attuali attacchi

Continua a leggere

Conflitto MO – Al minimo 30 000 uomini per il Libano

Hans-Jürgen Leersch Aspro dibattito in Germania in seguito alle dichiarazioni del ministro della Difesa Jung, sulla possibile partecipazione tedesca ad una missione per il Libano. (FDP: dichiarazione del tutto inutile e prematura; Jung ha fatto un passo indietro: oggi non si pone la questione di una partecipazione tedesca. «Se una missione ci sarà, dovrà essere più robusta di quella attuale ONU). Quale potrebbe essere la partecipazione tedesca ad un mandato

Continua a leggere

I panzer israeliani entrano in Libano

Peter Müller Si inasprisce la crisi nonostante i tentativi di mediazione internazionali da parte di USA e Germania. Iniziata l’offensiva sul terreno, continuano gli attacchi aerei. Il ministro degli esteri tedesco Steinmeier e la Rice nell’area di crisi (ripreso l’articolo del NYT sulla fornitura americana di bombe di precisione ad Israele, vedi). Steinmeier si è recato al Cairo, e si incontra oggi in Israele con Olmert; la Germania ha inviato

Continua a leggere

La svolta di D´Alema: ora l´Italia conta davvero

MASSIMO GIANNINI Il ministro degli Esteri ha ancora un´altra ambizione: portare a Roma anche un rappresentante del governo di Israele Il piano iniziale prevedeva un vertice a Parigi dei principali Paesi europei Ieri, la svolta: invito esteso agli arabi moderati e presidenza congiunta con gli Usa La Conferenza sul LIBANO a Roma ha una doppia valenza: esterna (mantiene l’ITALIA al centro del Medio Oriente) ed interna (smentisce l’idea di un

Continua a leggere