Inchiesta – Gli sciiti nel mondo : una carta in mano all’Iran?

Etnie, fazioni, Irak Le Monde              061024 Patrice Claude (avec Hocham Dawod) Inchiesta – Gli sciiti nel mondo : una carta in mano all’Iran? Tesi Le Monde: –   L’identità religiosa non è una garanzia di unità del mondo sciita in appoggio a Teheran; inoltre le varie confessioni sciite hanno poco in comune; in politica estera Teheran stessa agisce secondo i propri interessi di Stato, e non appoggia indiscriminatamente le minoranze sciite in

Continua a leggere

Irak – I sunniti provocano gli Usa con un loro “emirato”

Irak, federalismo, fazioni, Usa, Iran, Siria Die Welt 061023 Irak – I sunniti provocano gli Usa con un loro “emirato” Boris Kalnoky Anche i sunniti spingerebbero ora alla divisione dell’Irak, con una provincia sunnita ad Ovest+ Baghdad. L’ipotesi di una partizione dell’Irak costringerebbe gli USA a negoziare con Iran e Siria, gli Stati a cui si appoggerebbero rispettivamente sciiti e sunniti. Se si giungesse a una partizione dell’Irak, Baghdad sarebbe

Continua a leggere

Gaza, attentato contro Haniyeh il premier sfugge ai killer

Alberto Stabile I familiari di un miliziano ucciso dalla "polizia" di Hamas volevano vendicare la sua morte Sale la tensione tra i palestinesi, uomini di Fatah tra gli sparatori Crisi senza soluzione, bocciato il governo tecnico proposto da Abu Mazen Solo qualche ora prima era stata firmata una "tregua" fra integralisti e al Fatah GERUSALEMME – La guerra intestina che da mesi dilania i palestinesi ha toccato un nuovo picco,

Continua a leggere

Iran, la chiave di Pechino nel MO

La decisione della Cina di spedire 1000 militari nel sud del Libano con la missione Onu è l’ultimo esempio del maggiore coinvolgimento di Pechino nel MO La decisione della Cina di spedire 1000 militari nel sud del Libano con la missione Onu è l’ultimo esempio del maggiore coinvolgimento di Pechino nel MO. La Cina sta cercando in questa regione nuove alleanze per: avere accessi privilegiati a riserve di greggio, trovare

Continua a leggere

Nucleare – L’Iran fa un passo verso Parigi

Iran, Francia L’Express 061003 Nucleare – L’Iran fa un passo verso Parigi Hana Al-Hussaini L’Iran ha proposto alla Francia di « creare un consorzio per la produzione in Iran dell’uranio arricchito »,. La Francia ha respinto la proposta, sottolineando che «il canale di dialogo» passa tramite il diplomatico UE, Javier Solana. Il direttore aggiunto dell’Agenzia iranian per l’energia atomica Mohammad Saïdi: «Abbiamo un’idea … che la Francia crei un consorzio

Continua a leggere

"In Libano soldati italiani impotenti"

ALBERTO STABILE Reportage tra i militari di Unifil. Il comando precisa: le direttive sono chiare, noi dobbiamo aiutare il governo libanese Il New York Times: non hanno ordini precisi su Hezbollah Reportage NYT: i soldati Unifil non hanno direttive chiare né poteri reali; replicano i comandi: assisteremo l’esercito del LIBANO, stato sovrano. BEIRUT – I soldati della forza internazionale non hanno ancora finito di schierarsi nel Sud del Libano che

Continua a leggere

Gli 007 americani: «Più terrorismo dopo la guerra in Iraq»

Guido Olimpio Gli uomini del presidente: «L’odio dei terroristi s’è formato nel corso di decenni» Dossier dell’intelligence svelato dal New York Times La Casa Bianca reagisce: «Informazioni incomplete» Secondo il National Intelligence Council, la guerra in IRAQ ha aumentato la forza di Al Qaeda che usa l’IRAQ come vivaio di terroristi e che diviene fonte d’ispirazione per le azioni di altri gruppi locali. Il giudizio di sedici agenzie di spionaggio

Continua a leggere

Nasrallah: «Nessuno ci disarmerà»

Giuliano Gallo Sciiti in piazza a Beirut «per celebrare la vittoria divina»: «Siamo pazienti, rispetteremo l’Onu» Rispunta il capo di Hezbollah: abbiamo migliaia di missili BEIRUT — Le madri e le vedove degli shaid siedono in prima fila, avvolte nei loro barracani neri, gli occhi bassi, in mano foto di ragazzi giovani e sorridenti. Sembrano non ascoltare nemmeno l’uomo con la barba e il turbante che lì davanti, protetto da

Continua a leggere

Contributo parallelo

Germania, partiti, destra, nazionalità Contributo parallelo[segue in inglese, analisi elettorale dei risultati in Mecklburgo-Pomerania e Berlino del NPD, su Wsws, 23.9.2006] Tesi GFP L’atteso successo nelle elezioni regionali del Mecklemburgo-Pomerania del Partito nazional democratico tedesco, estrema destra (7% secondo i sondaggi), è spiegato dalla sua funzione di istigazione del cosiddetto Centro politico, dalle posizioni condivise, e trasversali ai partiti, di un gran numero di elettori, e dal suo contributo di

Continua a leggere

Duramente colpiti

Tesi GFP: Il blocco delle garanzie all’export e ai FDI verso l’Iran ventilato da Berlino fa pensare che il governo tedesco stia considerando la possibilità di operazioni belliche o che non le voglia più escludere.[1] Mentre importanti forze imprenditoriali e i loro portavoce nella FDP e CDU-CSU ammoniscono contro ulteriori iniziative militari in MO e mettono in discussione l’invio di truppe tedesche in Libano, l’ala euro-atlantica del ministero Esteri spinge

Continua a leggere