Asia Times 110113 La Cina cerca di battere sul tempo Trefor Moss – Il 10 gennaio 2011 leader militari cinesi hanno voluto presentare sulla scena internazionale il primo aereo da guerra cinese Stealth, il Chengdu J-20, in occasione della visita del segretario americano alla Difesa, Gates, o un cambio di strategia rispetto alle direttive in vigore con Deng Xiaoping, o che rispecchia la cultura dei nuovi ricchi cinesi, desiderosi di dimostrare
Continua a leggereTag: Medio Oriente
Garante della stabilità (I/II)
Gfp 110210/11 Garante della stabilità (I/II) ● Repressione e minacce servono ad assicurare il predominio dei militari, già di fatto al governo. ● Per calcoli geostrategici sul controllo del Medio Oriente i militari egiziani continuano ad essere sostenuti dalla Germania anche oggi, nonostante le accuse di gravi torture che vengono loro mosse da organizzazioni umanitarie: o Secondo HRW negli ultimi giorni i militari avrebbero prelevato 119 manifestanti e ne avrebbero
Continua a leggereLa classe operaia egiziana si mette in prima linea
Wsws 110210 La classe operaia egiziana si mette in prima linea – Tesi Wsws: La lotta contro il regime Mubarak-Suleiman e la classe dominante egiziana è in ultima analisi una lotta contro l’intera borghesia araba, il regime sionista di Israele e l’imperialismo americano ed europeo. – Resoconti degli ultimi giorni confermano che la classe operaia egiziana sta assumendo un ruolo più decisivo nella lotta contro il regime di Mubarak; o sui media l’attenzione
Continua a leggereLe liti di Baghdad fanno scricchiolare i legami con l’ Iran + NYT + Wsws (in inglese)
Iran, Irak, fazioni Wsj 101005 Le liti di Baghdad fanno scricchiolare i legami con l’ Iran SAM DAGHER ● Finora l’Iran non è riuscito a unificare in Irak le fazioni sciite attorno ad un candidato, come ha fatto in Libano riunendoli dietro Hezbollah; troppi anni di conflitti e competizione tra i vari leader sciiti iracheni. ● Vittima inattesa degli scontri per la formazione del governo che durano da 7 mesi
Continua a leggereDa Bagdad a Erbil (II)/+(III) in lingua
Irak, Kurdistan, Germania Gfp 100923 Da Bagdad a Erbil (II) – Organizzazioni nazionaliste tedesche appoggiano i secessionisti delle province curde del Nord Irak, al primo posto la “Gesellschaft für bedrohte Völker" – Società per le popolazioni minacciate” (GfbV), Bassa Sassonia, che il suo presidente Tilman Zülch definisce Erbil “capitale dello Stato federato autonomo del Kurdistan iracheno”, dotato di proprie forze armate oltre che di un proprio parlamento e un proprio governo. – La
Continua a leggereUna relazione a tre
Energia, Ue, Germania, Russia, USA Gfp 100517 Una relazione a tre ● Le continue lotte per la preminenza tedesco-europea nel rifornimento di gas – da Caspio e MO alla UE – stanno ritardando la costruzione del gasdotto Nabucco. – Nabucco, da tempo programmato, dovrebbe diminuire la dipendenza europea dalla Russia, portando il gas dal Caspio alla UE, attraverso il Sud Caucaso; vi partecipa il gruppo tedesco RWE; – Causa diretta del nuovo
Continua a leggereTeheran compera i voti in Irak
Iran, Irak, elezioni Wp 100225 Teheran compera i voti in Irak David Ignatius – Denuncia pubblica da parte degli Usa della campagna che l’Iran starebbe conducendo una per influenzare le elezioni irachene del prossimo 7 marzo, secondo l’intelligence USA: – uomo chiave di Teheran, l’iracheno Ahmed Chalabi, che spinse l’Amministrazione Bush ad invadere l’Irak nel 2003, ed ora lavora a stretto contatto con le Guardie rivoluzionarie iraniane; Chalabi spera che gli iraniani
Continua a leggereFuori dall’Irak, dentro il Golfo
Usa, militarizzazione, Golfo, Asia Centrale Antiwar.com Original – 091122 Fuori dall’Irak, dentro il Golfo Tom Engelhardt ● Gli Usa hanno complessivamente circa 300 basi militari in Irak ed Afghanistan, altre 800 nel mondo, o migliaia sul proprio territorio; alcune grandi quanto una cittadina americana. – Nessuna grande potenza nella storia ha mai avuto tanti avamposti militari in luoghi tanto lontani, né gli Han della Cina, né i romani o l’impero britannico.
Continua a leggereLa Francia sigla un accordo per la Difesa con il Kuwait
Francia, Difesa, Kuwait, Golfo Daily Star 091023 La Francia sigla un accordo per la Difesa con il Kuwait Herve Asquin ● Negli scorsi mesi la Francia ha rafforzato significativamente i propri legami con le monarchie petrolifere del MO: o maggio 2009 aperta una base militare permanente negli Emirati Arabi Uniti, o e rinnovato un accordo per la difesa del 1995. o lo scorso mercoledì, siglato tra Francia e Kuwait un
Continua a leggereLa Turchia cerca alternative all’Europa/La Turchia più influente dopo la mossa anti-israeliana + altro
Turchia, Ue, MO Die Welt 091015 Negoziati di ingresso nella UE – La Turchia cerca alternative all’Europa B. Kalnoky e C. B. Schiltz + Daily Star 091015 La Turchia più influente dopo la mossa anti-israeliana Mel Frykberg ● Di fronte alle difficoltà per l’ingresso nella UE, la Turchia si volge verso i paesi del Medio Oriente e del Caucaso, in particolare Armenia e Siria, abbandonando l’alleanza con Israele come partner strategico.
Continua a leggere