Mo, Turchia Nyt 110926 Nel rompicapo del sommovimento mediorientale, la Turchia si offre come risposta ANTHONY SHADID – La Turchia, divenuta assertiva, a volte arrogante nel mondo arabo, ha spostato l’attenzione della propria politica estera alla questione di Cipro alla questione complessiva degli assetti mediorientali, ha saputo proporsi come sostenitrice del cambiamento delle rivolte arabe, considerata una grande opportunità per il Medio Oriente, o e ciò mentre gli Usa sembrano in
Continua a leggereTag: Medio Oriente
Il Sinai ancora scosso dalle violenze – Egitto-Israele, rapporto a rischio
Nigrizia 110826 Il Sinai ancora scosso dalle violenze – Egitto-Israele, rapporto a rischio Michela Trevisan – Tel Aviv teme una svolta del Cairo rispetto alla linea moderata garantita da Mubarak, l’apertura all’estremismo islamista e agli interessi iraniani nella regione. – Se l’Egitto abbandonerà la sua linea pro-occidentale, tutta la regione e le sue risorse petrolifere passeranno sotto il controllo dell’Iran. – Dal 20 agosto l’Egitto non ha una rappresentanza diplomatica
Continua a leggereSi avvicina una crisi arabo-israeliana
Egitto, Israele Strafor 110822 Si avvicina una crisi arabo-israeliana George Friedman – Circostanze storiche hanno creato la nazione palestinese, ma quando l’ONU voterà sulla questione dello Stato palestinese si scontrerà con altre realtà e processi storici. – Il riconoscimento di uno Stato palestinese rischia di scatenare una crisi regionale, dato che: o a. i palestinesi sono profondamente divisi tra due visioni sul futuro Stato; o b. due paesi vicini sono scossi da
Continua a leggereIl boom della Cina e le reazioni tedesche/Bild: + Bild 110626/27 I cinesi in Germania per fare acquisti
Cina, Germania, rapporti potenza Gfp 110628 Il boom della Cina e le reazioni tedesche + Gfp 110817 L’egemone vacillante + Bild 110626/27 I cinesi in Germania per fare acquisti P. RONZHEIMER, M. KLUCKERT, N. BLOME, R. KLEINE, H. KAUTZ – La politica di Berlino verso la Cina è contraddittoria, non per divergenze nella politica estera tedesca verso Pechino, quanto perché espressione di interessi contrastanti: – 1. da una parte la ricerca del profitto
Continua a leggereIl mondo arabo dopo Bin Laden – Nonostante le grandi promesse, l’esordio del nuovo Egitto fa intravedere reali pericoli
Egitto, MO, Usa, rapporti potenza Wsj 110503 Il mondo arabo dopo Bin Laden – Nonostante le grandi promesse, l’esordio del nuovo Egitto fa intravedere reali pericoli – Le rivoluzioni riuscite in Tunisia ed Egitto, come pure le rivolte non ancora risolte in Siria, Yemen, Libia etc, appaiono sotto diversi aspetti come post-islamiste, e opposte ai principi del binladismo; o non sono ossessionate da Usa o Israele, ma si pongono il problema
Continua a leggereL’Egitto scombussola l’ordine mediorientale
MO, rapporti potenza, Egitto, Iran, Siria, Arabia, Israele, USA Asia Times 110503 L’Egitto scombussola l’ordine mediorientale M K Bhadrakumar – L’accordo provvisorio tra i gruppi palestinesi sponsorizzato dalla giunta militare egiziana del “nuovo Egitto”, con la tacita collaborazione di Siria e Iran rischia di assumere un peso determinante nella primavera araba. Le fazioni rivali palestinesi, Fatah e Hamas, firmeranno un accordo al Cairo per formare un governo di transizione, fin a
Continua a leggereLe truppe saudite entrano in Bharain per aiutare a reprimere le proteste
Bahrain, Arabia Saudita, Usa, Iran, rivolte Nyt 110315 Le truppe saudite entrano in Bharain per aiutare a reprimere le proteste ETHAN BRONNER e MICHAEL SLACKMAN ● L’Arabia Saudita ha invaso con le forze armate il Bahrain, temendo che se i ribelli prevalessero l’Iran possa accrescere la propria influenza e fomentare rivolte in altri paesi, tra gli sciiti delle province petrolifere orientali dell’Arabia e quelli del Kuwait. ● Secondo analisti politici,
Continua a leggereLa Casa dei Saud “libera” Bahrain
Usa, Medio Oriente, Bahrain, Arabia Saudita, Libia Asia Times 110315 La Casa dei Saud “libera” Bahrain Pepe Escobar – Il Bahrain si è rivelato l’anello debole del Golfo già dall’inizio delle proteste a Manama, e questo per la sua maggioranza sciita del 70% trattata da cittadini di terza classe dalla corrotta dinastia sunnita. – Di fronte all’estensione delle proteste, gli al-Khalifa hanno chiamato in aiuto la Casa dei Saud, che ha inviato
Continua a leggereI manifestanti aumentano la pressione in Yemen/ La polizia del Bahrain attacca i manifestanti – Testimoni raccont
Wsj 110216/17 I manifestanti aumentano la pressione in Yemen (CHIP CUMMINS)/ La polizia del Bahrain attacca i manifestanti – Testimoni raccontano che ha lanciato lacrimogeni e proiettili di gomma sulla folla, almeno due le vittime JOE PARKINSON – La decisione del governo del Bahrain di cacciare con la forza i manifestanti segna un punto di svolta nelle rivolte nordafricane e mediorientali. Il regime egiziano non era riuscito a farlo, per la
Continua a leggerePrimavera araba : gli Usa traggono una lezione dalla crisi egiziana
Le Monde 110214 Primavera araba : gli Usa traggono una lezione dalla crisi egiziana Marion Solletty ● Secondo vari osservatori, la lezione che gli Usa possono trarre dalla rivoluzione egiziana è di umiltà: secondo Foreign Policy l’Amministrazione americana non ha avuto un ruolo determinante negli eventi. ● Gli Usa sperano in trasformazione democratica del potere similmente a quanto, dopo le rivolte del 1998, è avvenuto in Indonesia – paese a
Continua a leggere