Medio Oriente, pianeta terra

In Siria, in Medio Oriente, in Italia, in tutto il mondo, noi non abbiamo stati da difendere, né satrapi con cui schierarci, o preti barbuti con cui allearci, scambiandoli per rivoluzionari. E’ un pezzo che riteniamo inutili sfilate mal frequentate in cui tifare per qualche ambigua “lotta di liberazione” o, peggio, per difendere qualche sovranità nazionale dall’”aggressione imperialista”. Siamo stati tutti, per decenni, prima vietcong, poi feddayn, poi ancora sandinisti

Continua a leggere

Putin apre a Obama la porta di Bengasi

Medio Oriente, Siria, Usa, Russia Asia Times      120915 Putin apre a Obama la porta di Bengasi M K Bhadrakumar   –   Dichiarazioni del presidente russo, Putin, con le quali si propone per la seconda volta come amico, e possibile alleato degli Usa (la prima dopo gli attacchi dell’11 settembre 2001); toni di solidarietà con Obama, attaccato dal candidato repubblicano Romney.   o   Grazie al trauma subito dall’Amministrazione Obama per i

Continua a leggere

Nel territorio dei ribelli

Siria, potenze Gfp     120912 Nel territorio dei ribelli –   La battaglia di Berlino per l’influenza nei territori controllati dai ribelli in Siria è accompagnata da scontri tra i paesi occidentali: o   La Germania non vuole lasciare l’iniziativa alla Francia che, secondo la rivista Internationale Politik (IP) – edita da DGAP, Società tedesca per la politica estera -, ha iniziato a appoggiare direttamente sul posto iniziative di ricostruzione; o   un funzionario

Continua a leggere

L’Egitto del codice Morsi

Egitto, governo, Fratelli musulmani Faz      120906 L’Egitto del codice Mursi Markus Bickel, Kairo –   Il nuovo presidente egiziano, Morsi sta costruendo con prudenza il proprio potere, senza inimicarsi apparato giudiziario e militari nel loro insieme, anche se le sue decisioni hanno significato una perdita di potere per queste istituzioni.   o   Il quotidiano Al Sharuk definisce “Codice segreto di Morsi” le scelte sul personale finora da lui fatte. –   Con

Continua a leggere

Da nemico ad alleato

Egitto, Germania, Islam, armamenti Gfp     121005 Da nemico ad alleato (II) –   Proseguono le grandi esportazioni di armamenti tedeschi nei paesi arabi, con la progettata vendita di due sommergibili (classe 209, prezzo €220 mn.) alla marina egiziana, approvata dal governo di Berlino, che saranno consegnati nel 2016. I sommergibili rappresentano un balzo qualitativo nella fornitura di armi all’Egitto, che o   dal distacco dall’Urss, dagli anni Settanta, ha ricevuto armi soprattutto dagli

Continua a leggere

Pagine Marxiste n. 31 (settembre 2012)

Editoriale – Lavoro o non lavoro, un salario per vivereIl capitale non ha nazione. Il proletariato ancor menoMarx ed il PartitoFratelli Musulmani al potere in Egitto – Liberismo compassionevole in salsa islamicaIl sanguinoso stallo sirianoAppunti sul movimento operaio sirianoL’imperialismo ieri ed oggiDiseguaglianze – Note a margineUn quarto di secolo di sindacalismo libertario – Letture e recensioniTeresa la camiciaia della Bovisa, prima vittima (dimenticata) della violenza fascista Per scaricare il giornale

Continua a leggere

Siria – Washington frena Hollande+ La Francia preme per la creazione di un governo siriano ad interim, che promette di riconoscere

Faz      120827 Siria – Washington frena Hollande + Nyt, 27.08.2012, La Francia preme per la creazione di un governo siriano ad interim, che promette di riconoscere Steven Erlanger + Faz, Senza Hamas – Aperta in Iran una conferenza del movimento dei non-allineati –   Gli Usa hanno chiesto all’opposizione siriana di organizzarsi meglio, coordinando le forze di opposizione all’estero con quelle all’interno, prima di creare un governo di transizione, o   prendendo

Continua a leggere

Il giorno dopo (I/II/III-IV)

Siria, guerra civile Gfp     120730/120808-27-29 Il giorno dopo (I/II/III-IV) ●    Il piano di riorganizzazione della Siria con la creazione di un regime filo-occidentale, segretamente elaborato da consiglieri del governo tedesco e di quello americano[1] – chiamato “Il giorno dopo”, sarà presentato ad una conferenza stampa, martedì 28 agosto a Berlino, da circa 45 oppositori siriani, che rappresentano le maggiori correnti dell’opposizione, dalla Fratellanza musulmana alle milizie dell’Esercito libero siriano (FSA). o  

Continua a leggere

Gli interessi geo-politici nel conflitto siriano

Siria, potenze Faz      120824 Gli interessi geo-politici nel conflitto siriano Pia Fuhrhop e Markus Kaim Tesi Faz: ●    Da sola una grande potenza non vince nessuna guerra. –   L’apogeo delle concezioni sull’assetto geo-politico, secondo cui le relazioni politiche estere di un paese derivano da determinate condizioni geografiche, è precedente al 1945, ed è legato all’epoca dell’imperialismo e del colonialismo, si fonda sull’idea di un equilibrio tra le grandi potenze ed

Continua a leggere

Notizie sulla Siria: La guerra delle informazioni

Siria, guerra civile, armamenti, potenze Asia Times      120712 Notizie sulla Siria: La guerra delle informazioni Aisling Byrne, coordinator di progetto del Conflicts Forum, Beirut   –   Tesi Asia Times: ●    Oltre alla guerra civile in Siria, è in atto una nuova edizione di Guerra delle informazioni, intenzionalmente costruita da Usa, alleati nel Golfo e delle altre potenze; ●    si parla di lotta per i diritti umani e la democrazia per

Continua a leggere