Riceviamo e pubblichiamo l’appello per una mobilitazione contro la repressione nelle scuole. C’è qualcosa di preoccupante che in questi giorni sta avvenendo in molti istituti di Napoli. Episodi che hanno un forte odore di autoritarismo e che richiamano alla mente metodi e atteggiamenti che definire fascisti non sembra essere un’esagerazione. Sono notizia di questi giorni le spaventose dichiarazioni di vari presidi delle scuole di Napoli di fronte ai numerosi momenti
Continua a leggereTag: Lotte

Chi ha paura del LP Iskra?
Il regime reazionario di Renzi in zona flegrea vacilla, e così il PD sguinzaglia tutti i suoi squallidi zerbini per sbattere il mostro in prima pagina! Sono passate tre settimane dalla grande risposta di piazza con cui Bagnoli ha mandato un inequivocabile avviso di sfratto per Renzi e i suoi luridi servi del PD napoletano, ma evidentemente queste settimane non sono state sufficienti al quartier generale del partito di Confindustria
Continua a leggereParma: delegato minacciato di licenziamento durante trattativa sindacale
Nell’Italia dei nostri giorni accadono cose che solo pochi anni fa sarebbero state impensabili. Ormai i capitalisti e i loro portaborse si sentono così sicuri del loro potere di comando sui loro lavoratori da ostentare una sfacciataggine e un’arroganza che possono trovare spiegazione solo nella consapevolezza che ormai potere politico, amministrativo e giudiziario sono docili strumenti al loro servizio e permettono a lor signori di fare i propri comodi, calpestando
Continua a leggere
Marocco: la classe lavoratrice scende in campo
Il Marocco, a uno sguardo superficiale, appare come un paese stabile, risparmiato dalle turbolenze sociali dell’Egitto o della Tunisia. Si dimentica che anch’esso è stato investito dall’ondata di proteste universalmente nota come “primavera araba”. Nel 2011 centinaia di migliaia di marocchini erano scesi in strada per reclamare diritti. Tale straordinaria mobilitazione, certo meno radicale ed efficace di quella tunisina ed egiziana, è stata recuperata dal potere che ha fatto passare
Continua a leggere
Allarghiamo e radicalizziamo il fronte proletario di lotta!
Dopo il “dispiegamento di forze” della CGIL in piazza S. Giovanni a Roma del 25 ottobre scorso, e dopo i pesci in faccia ricevuti solo due giorni dopo dal governo, le “mobilitazioni d’autunno” da parte del più grosso sindacato italiano sembrano incanalate dentro il classico canovaccio della sponda “governista” (maggioranza CGIL, CISL, UIL), che “attende” speranzosa che dal cilindro del dibattito parlamentare sul “Jobs Act” esca chissà quale “miracolo” da
Continua a leggereBagnoli: Renzi (forse) resta a casa ma la lotta continua
L’annuncio fatto circolare nelle ultime ore dall’entourage del presidente del consiglio in cui si comunica la rinuncia di quest’ultimo a scendere a Bagnoli il prossimo 7 novembre, qualora venisse confermato costituirebbe un indubbio successo delle mobilitazioni che in queste settimane si sono sviluppate nell’area flegrea e la dimostrazione più evidente che con la lotta è possibile intralciare il passo e mettere in difficoltà anche il più arrogante e reazionario dei
Continua a leggere
Roma: dalla sfilata alla lotta
La passeggiata romana della CGIL è riuscita. L’iperbolica cifra di un milione di partecipanti non si vede neppure col binocolo, ma in tempi in cui scendono in piazza le migliaia, i manifestanti di sabato sono molti. E’ stata la manifestazione dell’”opposizione di sua maestà”, di quegli apparati sindacali e di quella minoranza interna che Renzi ieri aveva irriso e oggi cerca di rabbonire, la manifestazione di chi è rimasto escluso
Continua a leggere
Napoli: Nappi contestato al Mercadante da disoccupati e studenti
Ieri 22 ottobre i movimenti di lotta per il lavoro affiancati decine di studenti, precari e militanti delle realtà della sinistra di classe hanno contestato la presentazione del libro “Jobs Fact” dell’assessore regionale al lavoro Severino Nappi accompagnato dai vertici locali di Confindustria. L’ennesimo delirio che prende di mira i presunti “privilegi” di cui usufruirebbero i disoccupati campani è soltanto l’ultima trovata per mascherare le politiche fallimentari della giunta Caldoro
Continua a leggere
Dal 16 ottobre un chiaro segnale di forza e di combattività operaia
Pubblichiamo di seguito il comunicato della rete di collegamento Uniti si Vince sulla giornata del 16 ottobre. Il 16 ottobre migliaia di operai della logistica organizzati nei sindacati Si Cobas e Adl Cobas hanno incrociato le braccia in tutta Italia dando vita a una grande giornata di lotta. Da Torino a Milano, da Brescia a Piacenza, da Padova a Bologna fino a Roma e Caserta la gran parte dei magazzini
Continua a leggere
Comunicato sulla giornata di sciopero nazionale della logistica del 16/10/2014
La gornata del 16 ottobre ha visto in molte città d’Italia la massiccia adesione dei facchini allo sciopero indetto dal SI Cobas- ADL Cobas-Cobas Lavoro Privato contro la demolizione dei diritti operata di concerto tra padronato-istituzioni-sindacati confederali, attraverso la sigla di contratti-bidone. Al contempo la giornata si è caratterizzata per i contenuti anti “Jobs Act” della protesta in cui l’annosa questione dell’articolo 18 è servita ancora una volta al governo
Continua a leggere