24 MAGGIO 1915: viva i sovversivi, i disfattisti, i disertori!

Cento anni fa l’imperialismo italiano entrava in guerra. Il 24 maggio del 1915 l’Italia dichiarava guerra all’Austria-Ungheria, entrando così, dopo nove mesi dal suo inizio, nella Prima Guerra Mondiale. Questo conflitto, sorto per la spartizione dei mercati e delle zone d’influenza tra imperialismi vecchi e nuovi (Gran Bretagna e Germania in testa, poi nel marzo del ’17 si aggiungeranno gli USA), segna la definitiva affermazione dell’epoca imperialista, come “fase suprema”

Continua a leggere

Napoli: Mimmo sceso dalla gru, la lotta continua!

Dopo una settimana di permanenza sulla gru, il compagno Mimmo Mignano è sceso acclamato dalla folla dei manifestanti. Licenziato dalla FIAT di Pomigliano, Mimmo non ha mai smesso di lottare insieme al Comitato cassintegrati e licenziati FIAT; durante la sua permanenza sulla gru la polizia ha attuato un vero e proprio assedio presidiando la zona impedendo l’invio di acqua e viveri. Sabato avrebbe dovuto essere la giornata della passerella mediatica

Continua a leggere

Comunicato CUB trasporti: PER GOVERNARE UN PAESE A LORO BASTA il 20% A NOI PER SCIOPERARE SERVE il 51%

Ripubblichiamo il comunicato stampa della CUB Trasporti che accanto alla denuncia delle manovre finalizzate a alla restrizione del diritto di sciopero da parte del governo, nella persona del ministro dei Trasporti Delrio, mette in evidenza la piena connivenza degli apparati del sindacalismo confederale. DIRITTO DI SCIOPERO: PER GOVERNARE UN PAESE A LORO BASTA il 20% A NOI PER SCIOPERARE SERVE il 51% SIGNORE (CUB TRASPORTI): IL MINISTRO DELRIO ATTACCA IL

Continua a leggere

Contro fascismo e democrazia borghese

Settant’anni fa, il crollo militare del fascismo nel nord d’Italia. Il regime che aveva schiacciato un proletariato già in ritirata dopo la fine dell’occupazione delle fabbriche, portato l’Italia per la seconda volta in un massacro mondiale e ancora prima nelle guerre contro l’Etiopia e a fianco del golpe franchista, attuato stragi, rastrellamenti e torture nei territori occupati militarmente, instaurato un sistema repressivo senza precedenti, fatto il cane da guardia per

Continua a leggere

La Coalizione sociale in piazza il 28 marzo

Sabato 28 marzo si svolgerà a Roma la manifestazione contro il Jobs Act. Una manifestazione che dovrebbe servire da battesimo per la cosiddetta “Coalizione Sociale” lanciata dal segretario FIOM Maurizio Landini oltre una settimana fa. Una coalizione – ma non un partito – che dovrebbe unire diverse forze di azione politica (organizzazioni non governative e di volontariato, organismi sindacali come la stessa FIOM, e altri) per un’azione di difesa del

Continua a leggere

Sciopero alla Fiat di Melfi: un primo passo verso l’unità tra gli operai combattivi

Proprio nel giorno in cui Landini e i vertici Fiom erano impegnati nell’ennesimo tentativo di riassemblare i resti della sinistra parlamentare e i trombati eccellenti dal PD di Renzi, i suoi stessi iscritti fuori ai cancelli Sata di Melfi scioperavano non solo contro i sabati e le domeniche lavorative voluti da Marchionne, ma anche contro la volontà dello stesso Landini, il quale è arrivato al punto di minacciare di “espulsione”

Continua a leggere

15 Ottobre: continua l’accanimento giudiziario

Pubblichiamo un comunicato scritto dai compagni del Laboratorio Politico Iskra di Roma e Viterbo sulla situazione dopo i provvedimenti giudiziari in seguito alle vicende del 15 Ottobre. Alla fine anche un resoconto della vita in galera da parte di Davide Rosci, uno degli indagati. Continua l’accanimento giudiziario nei confronti dei compagni che parteciparono al corteo del 15 ottobre del 2011 a Roma. Dopo anni di misure cautelari, che vanno dall’arresto

Continua a leggere

Comunicato del Movimento di lotta per il lavoro Banchi Nuovi sollo scandalo Nappi

Riceviamo e pubblichiamo dal Movimento di Lotta per il lavoro Banchi Nuovi questo comunicato di denuncia. Le indagini nei confronti dell’assessore Nappi dimostrano ancor di più come l’unica politica attuata sul lavoro dalla giunta Caldoro è stata esclusivamente indirizzata sulle assunzioni clientelari. Nappi è lo stesso che negli ultimi anni è stato il capofila delle accuse mosse contro i disoccupati organizzati del progetto Bros, additandoli, di concerto con la magistratura,

Continua a leggere

Con i lavoratori del Teatro alla scala di Milano

La Direzione del teatro Alla Scala di Milano vuole imporre ai lavoratori del teatro di mettere in scena la prima della Turandot il primo maggio, in coincidenza con l’inaugurazione del famigerato Expo 2015. I lavoratori si stanno opponendo a questa operazione di immagine che andrebbe per loro a cancellare la festa del primo maggio, festa che loro, con sano istinto di classe, considerano la festa più importante dell’anno. In una

Continua a leggere

GERMANIA – LOTTE SALARIALI E ATTACCO GLOBALE DEL CAPITALE

In Germania sono iniziati, il 29 gennaio, gli “scioperi di preavviso” (nota 1) per il rinnovo contrattuale (nota 2) del settore metalmeccanico ed elettromeccanico, di cui fanno parte auto, macchinari, elettrotecnica, lavorazione dei metalli, per circa 24 000 imprese, con un fatturato annuo attorno ai €999 MD. Gli scioperi, organizzati da IG Metall (nota 3), continuano la settimana seguente in preparazione del 3° tavolo negoziale previsto per il 6 febbraio.

Continua a leggere